Tokyo, con i suoi 23 quartieri, incarna perfettamente le tante facce del Giappone. La capitale di questa splendida nazione infatti riesce a far convivere un’anima più autentica, fortemente ancorata al passato, e una più moderna, proiettata verso il futuro. È così quindi che camminando per le strade di questa metropoli ci imbattiamo per esempio in antichi onsen, i centri termali, all’ombra di alti grattacieli. Tra le tante sorprese che offre un viaggio in questa città vi segnaliamo oggi 10 cose da fare a Tokyo per scoprire e imparare ad apprezzare tutti i suoi contrasti!
Il santuario Meiji Jingu
Il nostro tour di cosa vedere a Tokyo parte da una delle attrazioni più amate: il santuario Meiji Jingu. A causa di incendi, guerre e terremoti che nel corso dei secoli hanno minato la capitale del Giappone, Tokyo ha perso buona parte dei suoi santuari e templi, ma ne rimangano alcuni davvero affascinati, tra questi appunto il tempio Meiji.
Costruito nel 1920, è un santuario shintoista dedicato all’Imperatore Meiji e alla sua consorte l’Imperatrice Shoken. La figura di questo imperatore è una delle più celebrate del Giappone. Infatti egli contribuì alla restaurazione imperiale e traghettò il paese fuori dallo shogunato, rendendolo una potenza mondiale.
Il tempio Meiji Jingu, incastonato tra i quartieri di Shibuya e di Shinjuku, rappresenta una parentesi di pace e tranquillità in una città altrimenti caotica. Insieme al vicino Parco Yoyogi è una delle aree verdi più frequentate di Tokyo. All’interno del tempio poi vengono anche celebrati matrimoni shintoisti e se avete la fortuna di beccarne uno nel vostro viaggio, fermatevi assolutamente ad assistere alla tradizionale cerimonia.
Quartiere Asakusa e il tempio Senso Ji
Il quartiere di Asakusa è uno dei più autentici di Tokyo e passeggiando per le sue vie si possono visitare numerose attrazioni antiche. Il tempio Senso Ji è sicuramente la tappa da non saltare per nulla al mondo!
Il tempio Senso Ji è infatti l’edificio di culto buddista più importante della città. La costruzione viene fatta risalire al 628 quando, secondo la leggenda, due fratelli pescarono nel fiume una statuetta della dea Kannon. I numerosi tentativi fatti dai due per liberarsene non valsero a nulla, dato che la statua riusciva a trovare sempre un modo per tornare da loro. Fu così quindi che decisero di renderle omaggio con un santuario. Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio fu raso al suolo e successivamente ricostruito.
Per arrivare al Senso Ji bisogna inoltrarsi per il quartiere Asakusa, superare la porta Kaminarimon e attraversare la via dello shopping Nakamise Dori, in pratica il vero centro commerciale di Tokyo. Fervente di negozi e attività, qui si può davvero trovare di tutto, dal tè ai kimoni.
Quartiere di Akihabara
Se siete amanti della tecnologia e della cultura otaku giapponese, quindi di manga, anime, videogiochi, action figures e cosplay è Akihabara la vostra meta!
Chiamato anche Electric Town o Akiba, questo quartiere conobbe una vita nuova dopo esser stato distrutto nel corso della seconda guerra mondiale, diventando oggi il tempio dello shopping.
Non ci sono grandi attrazioni artistiche, ma per lo più negozi di tecnologia, fai-da-te e ottimi usati in cui trovare prodotti in buono stato e di ultima generazione. Inoltre, qui potrete anche visitare i famosi maid cafè, diffusissimi in tutta la nazione.
Quartiere di Shibuya
Quello di Shibuya, nel nord ovest della città, è il quartiere più noto e fotografato di Tokyo. La sua fama si deve al famoso incrocio, davanti alla stazione di Tokyo, sempre super trafficato e immortalato in centinaia di film e serie tv.
Anche questa zona attira i visitatori soprattutto per lo shopping. Il suo luogo simbolo è il Shibuya 109, un centro commerciale dove si possono trovare tutti i più grandi brand della moda.
Non lasciatevi però incantare solo dalle vetrine colorate. Nei vicoletti di Nonbei affianco alla stazione potrete trovare centinaia di piccoli ristorantini in cui assaggiare la cucina tradizionale giapponese, dal sushi agli spiedini di pollo.
Golden Gai
Il quartiere di Kabukicho è uno dei più caratteristici di Tokyo, pieno di love hotel e pachinko. In passato era noto come il quartiere della yakuza, la mafia giapponese, e sebbene questa nomea rimanga ancora oggi, è perfettamente sicuro da visitare.
Al suo interno si trova la piccola area di Golden Gai, una semplice stradina dove però si concentra la vita notturna e sociale dei cittadini di Tokyo e di quanti si recano qui in vacanza. Oltre 300 locali e bar sorgono uno affianco all’altro, dove è possibile bere, ascoltare musica dal vivo e partecipare ai karaoke.
Quartiere Marunouchi e il Tokyo International Forum
Quello di Marunochi è il quartiere elegante della città, il cuore dello shopping di lusso, ricco di centri commerciali, ristoranti e boutique. Le attrazioni che offre sono quindi per lo più moderne, ma hanno un ruolo chiave nell’economia di Tokyo.
Il primo punto d’interesse è la stazione di Tokyo, da cui cui partono la maggior parte degli shinkansen, i treni ad alta velocità che connettono tutto il Giappone. La stazione merita sicuramente una visita perché è uno dei luoghi più frenetici di Tokyo. Al suo interno di trovano anche negozi, locali e gallerie d’arte.
Tra le cose da vedere in questo quartiere poi ci sono anche il Tokyo International Forum, un grandissimo centro congressi e i grattacieli Marubiru e Shin Marubiru, dove potrete cenere comodamente seduti in dei ristoranti panoramici con tutta Tokyo ai vostri piedi.
A Marunouchi, infine, si trova anche il Palazzo Imperiale che però purtroppo non è visitabile poiché residenza stabile della famiglia imperiale. Tuttavia i giardini, gli Imperial East Gardens, sono aperti al pubblico e al loro interno si può visitare l’antico palazzo imperiale di Edo, nome con cui Tokyo era conosciuta fino al 1868.
Parco di Ueno
Il Parco di Ueno, nel quartiere omonimo, è una vera e propria oasi di pace, il cuore verde di Tokyo. Al suo interno sono ospitati uno zoo, numerosi musei, santuari e oltre 8000 esemplari di alberi, tra cui anche specie molto rare.
Ovviamente, il fiore all’occhiello del Parco di Ueno sono i suoi ciliegi. Se organizzate il vostro viaggio in Giappone in primavera, tra le esperienze che non potete saltare vi è proprio l’hanami, la fioritura dei bellissimi fiori rosa di questi alberi. E se vi trovate a Tokyo, il Parco di Ueno è uno dei luoghi in cui vi consigliamo di recarvi.
Nella zona sud del parco, inoltre, si trova lo stagno di Shinobazu con al centro il tempio della dea Benten. D’estate lo specchio d’acqua si ricopre poi di fiori di loto per uno spettacolo unico.
Museo Nazionale di Tokyo
Tra i musei ospitati nel Parco Ueno vi consigliamo assolutamente la visita al Museo Nazionale di Tokyo, dove potrete fare un tuffo nella cultura di questo splendido paese.
Il museo ospita una vasta collezione di cimeli e reperti che coprono tutte le epoche in cui la storia giapponese è generalmente suddivisa. All’interno della struttura troverete poi la galleria del tesoro del tempio di Hōryū-ji, la galleria d’arte giapponese e asiatica, una collezione di ceramiche e maschere, ma anche un centro di ricerca e numerosi ristoranti.
Gli altri musei che troverete nel parco sono il Museo Reale di Ueno, il Museo di Shitamachi, il Museo Nazionale dell’Arte Occidentale, quello di Arte Metropolitana e quello della natura e delle scienze. Se la vostra vacanza ve lo permette, cercate di visitarne il più possibile.
Mercato del pesce di Tsukiji
Un posto che non ci aspetteremo certo di trovare in una guida di viaggio è un mercato del pesce, ma quello di Tsukiji ha tanto da insegnarci su Tokyo e il Giappone.
Questo è infatti il mercato ittico più grande al mondo, diventato famoso per l’asta dei tonni, che si possono trovare di tutti i tipi, tutte le dimensioni, tutti i prezzi e da tutto il mondo! Non a caso è risaputo che proprio qui si può mangiare il sushi più fresco e buono che potrete mai provare.
Si stima poi che al mercato del pesce di Tsukiji lavorino oltre 65.000 persone, che ogni giorno si mescolano ad altrettanti compratori e curiosi.
Tokyo Skytree, un punto di vista unico sulla città
Il Tokyo Skytree è la torre delle comunicazioni che con i suoi 634 metri d’altezza domina tutta la città. Questo enorme grattacielo è visitabile e noi vi consigliamo di farlo, non tanto per la qualità intrinseca dell’edificio, ma per l’esperienza che vi regalerà.
Lo Skytree si compone di 445 piani, attraversati da ben 2523 scalini! Per salire in cima però potrete avvalervi di un comodissimo ascensore che vi porterà sino in cima, al Tembo Deck Floor. Da qui potrete ammirare la città in tutto il suo splendore e aiutandovi con l’app apposita divertirvi a trovare tutti i punti di interesse.
C’è solo un problema: il pavimento dell’ultimo piano è interamente di vetro, quindi preparatevi ad una delle esperienze più elettrizzanti o terrificati della vostra vita!
La nostra guida alle 10 cose da fare a Tokyo termina qui, ma la capitale del Giappone ha ancora tanto da offrire, come i quartieri di Ginza e Roppongi, l’ isola artificiale di Odaiba e i giardini Rikugien. Così come i viaggi in Giappone ci portano non solo a Tokyo, ma tra le sue isole a scoprire anche città come Kyoto o Osaka. Per tutti gli itinerari visitate il nostro blog e continuate a seguire Meeters per scoprire tutti gli eventi che abbiamo in programma in Italia e nel mondo!