La zona delle Fiandre è una delle zone più interessanti d’Europa, piena di dettagli interessanti e di città molto carine. Durante il corso degli ultimi venti anni la regione delle Fiandre sta diventando una delle più popolari del suo paese, il Belgio, dal punto di vista turistico e parte di questo successo si deve sicuramente alla grande quantità di cose interessanti che si possono fare ed esperire visitando la regione. Conoscevate queste 10 curiosità sulle Fiandre?
Noi di Meeters le conosciamo perché abbiamo organizzato diversi eventi in questa splendida regione d’Europa; a questi eventi abbiamo visto molte persone stringere nuove amicizie e migliorare la qualità del loro tempo libero!
C’è birra, birra dappertutto!
La bevanda più popolare di tutto il belgio è senza dubbio la birra, con oltre 220 birrifici attivi su tutto il territorio.
Secondo le stime del governo belga, sono oltre 1600 le varietà di birre originali vendute in tutto il mondo provenienti dalle fiandre; queste birre rispondono a ben 700 profili aromatici diversi e appartengono ai pi noti stili di birra come pilsner, red brown ale belga, bianca, rappista, lambic o geuze.
A certificare la cosa non ci sono soltanto le ricerche portate avanti dal Belgio e dal governo regionale delle fiandre quanto dall’UNESCO. L’organizzazione, infatti, ha dichiarato la cultura belga della birra come patrimonio culturale immateriale dell’umanità: niente male, vero?
L’origine del nome di Antwerp
Una delle città più importanti di tutta la regione delle fiandre è Antwerp; se questo nome vi sembra strano non preoccupatevi: in Italia la conosciamo con il più simpatico nome di Anversa.
Le origini della città infatti sono legate a una leggenda con protagonista il soldato romano Silvio Brabone. Quest’ultimo, infatti, riusci nell’impresa di uccidere il gigante Druon Antigoon, creatura a guarda del fiume Schelda.
Il nome anversa deriva quuindi dall’azione che il soldato romano fece una volta ucciso il gigante: Brabone, una volta accertatosi della morte della bestia, gli tagliò la mano e la gettò nel fiume a cui faceva la guardia.
Antwerp, quindi, non sarebbe altro che una contrazione di hand werpen, ovvero della frase “lanciare la mano” nella lingua dell’epoca.
Inventori delle praline
Non solo birra in Belgio ma anche altre bontà tra cui la cioccolata, quest’ultima presente da oltre 500 anni nella regione grazie agli sforzi dei mercanti locali.
La pralina è però un’invenzione decisamente più recente: secondo gli storici questa particolare forma di cioccolato fu inventata nel 1912 da Jean Neuhaus, un maitre chocolatier fiammingo intento a sperimentare con la pasticceria.
Il primo bonbon al cioccolato ripieno fu definito dallo stesso come pralina e diventò in rapido tempo uno dei piatti più apprezzati della tradizione locale e non molto. La pralina, all’atto pratico, ha per sempre cambiato il mondo della pasticceria e della gastronomia: tutto grazie alla golosità e alla creatività del signor Neuhaus.
Alta concentrazione di stelle (michelin)
Se si analizzano le fiandre dal punto di vista geografico si arriva ad un’interessante conclusione: non ci sono molti altri posti al mondo che possono vantare una tale densità di ristoranti di cucina stellata.
Le fiandre hanno infatti più decine di ristoranti con almeno una stella michelin in un territorio estremamente piccolo. Questo significa che chiunque sia appassionato di buona cucina, di fine dining, di esperienze gourmet non può far altro che passare da queste parti alla ricerca del piatto che più fa al caso suo.
Questo, chiaramente, non è tutto poiché le fiandre offrono anche piatti adatti a tutti i tipi di budget. Come ogni luogo del mondo ci sono ristoranti per tutti i portafogli e forchette: basta soltanto avere la voglia di cercarli!
Dalle Fiandre alla luna in un’opera d’arte!
Non tutti sanno che l’Apollo 15 durante la sua missione spaziale depositò sulla luna un’opera d’arte. Questa, ancora oggi, è l’unica presente su un altro corpo celeste ed è stata realizzata dall’artista fiammingo Paul Van Hoeydonck.
La scultura in questione è alta 8.5 centimetri ed è un vero e proprio omaggio a tutti gli uomini e le donne che hanno dato la propria vita per permettere la realizzazione dei viaggi nello spazio.
Questa scelta è un trait d’union dichiarato con tutto lo storico artistico locale: la regione, infatti, è nota per i lavori dei maestri fiamminghi che hanno incantato il mondo per secoli e secoli ancora prima dell’arrivo della modernità.
Arte da rubare
Non tutti sanno che il Polittico dell’agnello mistico è l’opera d’arte più rubata al mondo. Quest’opera, meglio nota anche con il nome di “pala d’altare della cattedrale di Gent, è stata rubata ben 13 volte durante il corso dei suoi 600 anni di vita.
L’opera dipinta da Jan e Hubert Van Eyck è stata rubata spesso durante 2 diversi periodi storici: le guerre napoleoniche e la seconda guerra mondiale; durante quest’ultimo conflitto l’opera è stata trafugata dagli invasori.
Ad oggi i vari furti hanno creato un problema non da poco: uno dei pannelli di cui l’opera pittorica è composta manca ancora all’appello! Il pannello in questione si chiama “I Giudici Integri” ed è stato rubato nel 1934 senza poi più essere ritrovato.
La linea di tram più lunga al mondo
La regione delle fiandre, lo abbiamo già detto, è geograficamente piuttosto contenuta ma può vantare un fortissimo sistema di trasporti pubblici.
Questi trasporti pubblici, spesso sotto forma di tram, permettono a turisti ed abitanti di esplorare comodamente città come Anversa, Bruxelles o Gent in maniera ecologica e rispettosa dell’ambiente.
Non tutti sanno che nelle Fiandre è presenta anche la più lunga tranvia al mondo ovvero la kusttram. Il Tram della costa belga si estende in parallelo alla linea costale regionale che si affaccia sul mare del nord per ben 67 chilometri di lunghezza e permette di visitare in un colpo solo tantissime località diverse.
Popolarità formaggiosa
La cultura culinaria delle Fiandre è piuttosto nota in tutto il mondo per qualità e bontà dei piatti ma non è tutto.
Oltre alla birra le fiandre sono famose per le qualità di formaggio; quello che non tutti sanno è che il formaggio dell’azienda “T Groendal”, un noto caseifico locale, è utilizzato come cibo spaziale!
Questo perché l’astronauta Shannon Walker ha dichiarato di essere una grandissima fan dei loro formaggi e lo ha fatto includere dagli esperti della compagnia all’interno della sua dieta anche a bordo della stazione spaziale internazionale!
Se stai leggendo questo articolo è in parte grazie ad un fiammingo!
Avete presente internet, giusto?
Ecco: è anche grazie a un fiammingo se esso esiste e funziona!
Robert Cailliau nel 1989 lavorava al CERN insieme al ben più noto Tim Berners-Lee alla primissima versione del world wide web, quello che oggi chiamiamo più amicheovlmente internet!
Fumetti a non finire
Un altro prodotto fortemente esportato dalle fiandre e dal belgio più in generale è il fumetto!
Se avete presente personaggi e brand come “i Puffi”, “Spirou”, “Tintin” o addirittura “Asterix e Obelix” avete capito l’antifona: provengono proprio da questa regione.