Quando si mette su famiglia trovare tempo libero per sé diventa sempre più difficile: le attività per famiglie diventano praticamente la norma. Fortunatamente ci sono attività davvero interessanti anche per i ragazzi e per tutti i componenti della famiglia.
Esistono diversi modi per poter mettere d’accordo le esperienze che una volta facevano parte del proprio tempo libero con cose in grado di accontentare bambini e ragazzi. Una famiglia, infatti, per cercare di accontentare tutti può puntare su mostre, laboratori ed esperienze adatte a tutti.
Per cercare di venire incontro a chi, di queste cose, non sa molto abbiamo deciso di creare questo articolo. Ecco allora quali sono 15 attività per famiglie in grado di rendere felice tutti quanti per un weekend fuori.
Cercheremo di dividere questo articolo di regione in regione con un’attività per luogo.
La passeggiata sulle cascate di Stanghe (Trentino Alto Adige)
I bambini voglio avere un incontro ravvicinato con la natura? Le cascate di Stanghe, a pochi chilometri da Vipiteno, rappresentano un monumento naturale visitabile anche dai bambini dai 3 anni in su grazie alla presenza di ponteggi e camminamenti sospesi.
È possibile percorrere tutto il percorso in circa 90 minuti, in base alla propria velocità e al ritmo dei bambini. Queste cascate sono una delle strutture migliori per improvvisare un esperienza per bambini e bambine all’insegna della natura.
Il Parco Faunistico Le Cornelle (Lombardia)
Nella Valbrembo, nelle vicinanze di Bergamo, c’è questo splendido parco faunistico con diverse specie protette minacciate d’estinzione sparse per una serie di ambienti che vanno dalla savana alla selva tropicale. Questa è l’occasione perfetta per mamma e papà per far vedere ai propri bambini nel tempo libero specie di animali altrimenti difficili da vedere, in un ambiente più interessante del classico zoo che si può trovare in giro per la Lombardia. Ecco quindi un’ottima attività per famiglie per chi è appassionato di animali!
Il percorso dei dinosauri della Gardetta (Piemonte)
Sulle montagne della provincia di Cuneo, in Piemonte, è possibile affrontare un percorso alla scoperta dei dinosauri ritrovati in Italia. L’escursione attraversa l’altopiano della Gardetta partendo dall’albergo diffuso chiamato “La Locanda degli Elfi” ed è un divertimento assicurato per tutti i bambini interessati ai rettili più famosi del mondo. Sicuramente un upgrade rispetto alle visite ai musei come tipo di attività per famiglie.
L’acquario di Genova (Liguria)
L’acquario di Genova è una delle attrazioni più importanti della città ed è una delle occasioni perfette per i figli più curiosi sullo scoprire il mondo del mare. 400 specie diverse per 150000 animali divisi in oltre 70 vasche tra uccelli, rettili, invertebrati e mammiferi marini. Difficile rimanere neutrali davanti a così tanta bellezza.
La fortezza dei Bardi (Emilia Romagna)
Vicino Parma c’è la fortezza dei bardi, uno dei castelli più belli di tutta la penisola. Questa, solitaria sulla cima di uno sperone roccioso, è in realtà un contenitore per musei ed eventi. Per chiunque presenti già delle affinità con lo studio della storia, una giornata alla Fortezza dei Bardi è un’occasione imperdibile per fare una visita particolare.
Le grotte di Frasassi (Marche)
Uno dei luoghi più magici di tutta l’Italia è rappresentato dalle grotte di Frasassi, incastonate nelle vicinanze degli appennini settentrionali delle marche. Queste spettacolarità cavità carsiche rappresentano un modo incredibile per i bambini di fare incontri con la maestosità della natura.
Il Giardino dei Tarocchi (Toscana)
Il Giardino dei Tarocchi è un’attrazione incredibile che si trova a Pescia Fiorentina dove è possibile mostrare ai bambini visitatori che scoperta incredibile può essere l’arte. Visitare il giardino dei tarocchi è un modo meraviglioso per mettere i più piccoli a contatto con opere dal grandissimo potenziale immaginifico grazie ad uno dei luoghi più affascinanti della penisola.
Rasiglia (Umbria)
In Umbria c’è un antico borgo chiamato Rasiglia che è stato costruito sopra la sorgente di un fiume e che, con il passare degli anni, si è trasformato in una specie di piccola Venezia dove ruscelli, cascate e vasche di acqua sorgiva, si incontrano e scontrano in armonia. Non c’è luogo migliore per far sentire a più piccoli la voce ed i linguaggi di uomo e natura che si incontrano in una grande musica.
Il Parco dei Mostri (Lazio)
A Bomarzo c’è uno dei siti con le opere monumentali più belle d’Italia. Il Parco dei mostri è un incredibile parco artistico dove portare i figli alla scoperta di atmosfere fantasy d’altri tempi, con statue stravaganti e un patrimonio dal grandissimo fascino.
Il Castello di Roccascalegna (Abruzzo)
A Roccascalegna, sulle colline della Valle del Sangro, c’è un castello a dir poco incredibile che è stato spesso utilizzato come location cinematografica. Il castello di Roccascalegna, costruito dai longobardi nel 600 dopo cristo, è il modo perfetto per far conoscere al bambino (e ai genitori) il fascino immortale del medioevo e dei suoi percorsi.
Riserva naturale MAB (Molise)
Al confine tra il Molise e l’Abruzzo c’è la riserva naturale MAB (Collemeluccio – Montedimezzo) che rappresenta il luogo perfetto dove passare delle vacanze rilassate all’interno della natura addomesticata dall’uomo. Ci sono diversi percorsi trekking, un’intera area archeologica con rovine e tutti i servizi essenziali per passare li un weekend di festa.
Il museo del cane (Campania)
A Mondragone c’è un museo più unico che raro, perfetto per mostrare al bambino o ai ragazzi tutto quello che riguarda la figura del cane, l’animale migliore amico dell’uomo. In questo museo adatto per famiglie e bambini c’è una mostra permanente riguardante il fedele amico a quattro zampe che, nel corso della storia, ci ha accompagnati come specie. C’è qualcosa di migliore come attività per famiglie?
L’acquario della Sardegna (Sardegna)
A Cala Gonone, splendido luogo dove la vacanza incontra l’arte fatta spiaggia e mare, c’è l’acquario della Sardegna che. Con le sue 25 vasche questo può essere il luogo perfetto dove far incrociare divertimento e cultura. Come in dei musei, bambini e bambine, saranno portati a conoscere il mare ma non solo. Il museo, infatti, è perfetto per far approcciare i più piccoli ai prodotti che l’uomo ricava con esso.
Le orme nel parco (Calabria)
In Calabria, nei boschi della Sila piccola, c’è un meraviglioso parco avventura. Questo luogo, perfetto per bambini e amici, contiene diverse attività. Queste sono, oltre ai classici trekking, la presenza di un percorso eco esperienziale o la possibilità di tirare con l’arco.
Il museo di geologia Gemmellaro (Sicilia)
All’interno del dipartimento di scienze della terra e del mare c’è il Museo Geologico Gemmellaro di Palermo. Sui tre piani della struttura sono esposti oltre 600.000 reperti diversi per 270 milioni di anni di storia. Questo è il modo migliore per mettere da parte i libri così da conoscere gli animali di una volta. Il museo contiene anche l’unico scheletro completo di elefante nano di tutta Italia!
Conclusioni
Molte delle attività per famiglie di cui abbiamo parlato qui sopra, in realtà, sono perfettamente abbordabili anche da chi figli non ne ha e vorrebbe soltanto passare un weekend alternativo. Se hai voglia di scoprire altri eventi come questi dai un’occhiata alla nostra pagina eventi, scoprirai che ci sono molti modi per non annoiarsi durante il weekend!