4 Degustazioni Vino Toscana per conoscere la storia della regione un sorso alla volta!

Home » 4 Degustazioni Vino Toscana per conoscere la storia della regione un sorso alla volta!
4.9/5 - (9 votes)

Se parliamo di turismo enogastronomico è difficile non prendere in considerazione il nome della Toscana.
Questa regione del centro Italia, infatti, grazie all’eccellenza dei suoi prodotti si è ricavata un posto di pregio all’interno dello scacchiere mondiale del turismo.
C’è un intero settore, quello delle degustazioni vino toscana, che complice la presenza di grandissime etichette sul territorio si è guadagnato l’amore di molti.

Molte delle cantine toscane sono infatti aperte per degustazioni per il pubblico. Sempre più enti hanno iniziato ad organizzare veri tour per portare le persone alla scoperta dei vini della regione e dei loro segreti.
Il risultato finale è quello di un’esperienza stratificata, in cui si scopre tanto il territorio quanto il sottobosco culturale che lo anima.

La varietà di cantine presenti in regione permette al turista di vivere esperienze anche molto diverse: esistono cantine storiche, cantine all’avanguardia e cantine in cui l’esperienza esce fuori dal vigneto.
Arte e vino sono a stretto contatto molte volte e, di calice in calice, è possibile farsi stupire da una regione che ormai si è attrezzata per essere davvero unica.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza quando parliamo di eventi e di degustazioni. Sul nostro sito è possibile trovare degustazioni di tutti i tipi, tra quelle che si fermano all’aperitivo e quelle che, invece, uniscono la scoperta della natura al gusto del vino. Per stringere nuove amicizie i nostri eventi sono l’occasione perfetta, per questo ti consigliamo di venirli a scoprire.

Il chianti sotto le stelle

degustazioni vino toscana esempio filari chianti

Il nome Chianti è uno dei nomi più importanti di tutto l’universo enogastronomico italiano.
Questo vino, realizzato quasi in totalità attraverso il vitigno Sangiovese, è quello che gli inglesi definirebbero uno staple quando andiamo a parlare di bere Italiano.
Complice il suo colore rosso vivace, il suo odore intenso ed il suo sapore secco, il chianti è stato per diverse volte citato nella cultura popolare: da Hannibal Lecter al più recente Stranger Things.

Cosa c’è di meglio dell’andare a scoprire il chianti di Michelangelo passeggiando per luoghi fascinosi?
Questo è l’esempio che vi possiamo portare parlando di questo evento dedicato alla Notte di San Lorenzo.
Camminando lungo la via Romea Senese, attraverso gli antichi ruderi di San Silvestro si potranno scoprire alcuni dei segreti dietro la produzione di uno dei più celebri vini italiano, assggiando nel mentre una meravigliosa degustazione di tre calici di vino locale.

Visitare la piccola Atene e gustarsi del buon vino

pietrasanta degustazione vino toscana

Quando parliamo di mare e Toscana tendiamo tutti quanti a pensare rapidamente alla Versilia.
Questa microregione nella regione, però, nasconde anche altre cose molto interessanti.
Oggi parleremo proprio di una degustazione che, partendo da Forte dei Marmi, simbolo della Versilia, arriva un po’ più all’interno.

Ai piedi delle Alpi Apuane, nel bel mezzo della via Francigena, c’è Pietrasanta: capoluogo storico della Versilia e città nota per essere una delle capitali artistiche quando parliamo di lavorazione del marmo. La commistione di arte e urbanistica ha portato la città ad un livello di bellezza davvero invidiable, dove si respira ovunque la bellezza e dove la ricerca estetica è stata parte integrante della storia locale.

Non solo chianti

camaiore bicchieri di vino

Camaiore è un luogo che non si sa bene se associare alla Versilia o meno. Sebbene storicamente non lo sia (poiché il fiume omonimo non bagna questo comune), da un punto di vista prettamente turistico rientriamo perfettamente all’interno di quell’immaginario.

Questa città di trentamila abitanti, al centro di un’ampia valle ai piedi delle Alpi Apuane, è un luogo molto bello da visitare: non molto distante dal mare, perfetto per chi vuole andare ad esplorare le vicine alpi Apuane con dei trekking e dotato di una tradizione culinaria tutta sua, tra torte di pepe e castagnacci.

Rimanendo nell’ambito enogastronomico è però impossibile non citare il fatto che Camaiore si trovi a pieno titolo all’interno del territorio della costa Toscana, permettendo quindi la nascita e la coltivazione di vini speciali. Partendo da uno degli snodi principali della precedentemente citata via Francigena, Camaiore saprà stupire in fatto di sapori!

Vini isolani

isola elba vino toscana

Se pensiamo alle degustazioni vino toscana, chiaramente, ci verranno in mente i vini fatti con il Sangiovese, magari nelle colline dell’entroterra ben lontani dal mare. Quello che però non tutti sanno è che l’isola d’Elba, una delle mecche turistiche della regione, ha in realtà una tradizione vinicola niente male e che rappresenta un ottimo modo per conoscere alcuni vini della regione in maniera originale.

Basta andare a visitare l’isola e prendere contatto con alcune delle aziende agricole presenti in loco per poter scoprire che vini nascono quando si mescolano vitigni come Fiano, Carignano, Vermentino o Alicante. I sapori che le uve acquisiscono complice la vicinanza della macchia mediterranea sarà in grado di sorprendere chiunque.

A questo va aggiunta un’altra cosa: vogliamo mettere il fascino di una degustazione vista mare? C’è qualcosa di più bello di potersi gustare il proprio calice con davanti la bontà del mar Mediterraneo?

Alla ricerca dell’unicità

Il futuro della produzione vinicola Toscana, con tutta probabilità, passerà per forza di cose da PetraWine, una delle cantine più importanti della regione.
Questa struttura, imponente ed avveniristica, già al solo sguardo lascia intendere che qui non si scherza affatto.

Per molti PetraWine è la cantina architettonicamente più bella del paese e basta guardare due secondi il video qui sopra per capirne il perché.
La cantina Petra si trova in provincia di Livorno, a Suvereto, ed è produttrice di vini che possiedono il marchio Maremma Toscana Doc.
I vitigni più coltivati sono Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, petit Verdot, Malbec o Syrah.

Una degustazione da PetraWine permette di conoscere da vicino una delle realtà più importanti dell’Italia intera, guardando da vicino tanto le tecniche produttive utilizzate quanto la bellezza di questo universo.