4 tappe imperdibili per chi vuole passare un weekend a Firenze

5/5 - (1 vote)

Tra le regioni più chiacchierate dell’Italia intera è difficile soprassedere sulla Toscana.
Questa regione, con i suoi monumenti e la sua storia, rappresenta uno dei nostri vanti assoluti all’estero.
Per quanto la vera esperienza toscana sia lontana da un weekend a Firenze, la bellezza della città rinascimentale per eccellenza è tale da essere meritevole di uno, due, tre, mille articoli sul tema.

Firenze è una delle città più belle di tutto il mondo.
Basta dare un’occhiata agli infiniti post Instagram presenti sul noto social network per potersene rendere conto.
Chiese, atmosfere, monumenti, scorci sono tutti pezzi di un puzzle incredibilmente bello da vedere, specie se si prova un fascino per quella commistione di storia ed armonia di cui noi Italiani siamo indubbi maestri al mondo.

Se si vuole passare un weekend a Firenze le cose da fare sono molteplici. La città può vantare un patrimonio culturale di un’importanza spropositata, possiede alcuni dei parchi più belli di tutta Italia ed ha una tradizione culinaria tale da fare contento il pancino dei più golosi.

Qui su Meeters abbiamo una certa esperienza relativa a Firenze, avendo anche già scritto articoli a tema come questo.
Noi per lavoro cerchiamo di portare alla luce del sole alcuni tra i luoghi meno chiacchierati d’Italia ma non ci tiriamo indietro nemmeno quando si tratta di luoghi già famosi.
Per questo motivo se hai voglia di far fare un level up alla tua esperienza fiorentina, ti consigliamo di arrivare al fondo di questo articolo.
Quando si tratta di far stringere nuove amicizie e di consigliare cose, siano questi eventi, aperitivi, passeggiate nella natura o attività sportive noi non ci tiriamo indietro.

Presupposto questo, andiamo a scoprire quali sono alcune delle tappe obbligate per chi vuole passare un weekend a Firenze.

Un weekend a Firenze significa scoprire Ponte Vecchio

ponte vecchio firenze monumento

Tra i mille simboli che nel mondo la gente associa a Firenze, Ponte vecchio è senza dubbio il più rappresentativo.
Questo ponte sull’Arno è uno dei monumenti più rappresentativi di tutto l’immaginario italiano, conquistando il cuore di milioni di turisti ogni anno.
Il ponte è vivo, pieno di artisti di strada e di musicisti che ne animano il tempo generando un’atmosfera caratteristica che ha lasciato incantati moltissimi animi.

La cosa più bella è che per fruire del ponte vecchio non c’è bisogno di pagare nessun biglietto: il ponte, identico a sé stesso a partire dal 1345, è raggiungibile a piedi in circa quindici minuti dalla stazione di Santa Maria Novella ed è ben servito anche dalla rete di autobus urbani.

Chi è amante dello shopping, tra le altre cose, sarà felice di sapere che il ponte è una delle vie a maggiore densità di orefici di tutta Firenze.
Quelle che una volta erano i laboratori di negozianti e conciatori sono diventati botteghe dove si possono trovare un sacco di gioielli.

Una visita al museo degli innocenti

museo innocenti firenze interni

fonte

Saltiamo di palo in frasca per parlare invece di una struttura non molto chiacchierata ma che merita l’attenzione dei turisti.
Il museo degli innocenti è un museo incredibilmente emozionante da visitare, contenuto all’interno di un edificio pensato da Filippo Brunelleschi.
L’edificio del museo è stato per secoli il più importante brefotrofio d’Europa, ovvero un istituto che aveva il compito di accogliere ed allevare i neonati abbandonati o illegittimi.



 

Il museo degli innocenti, distribuito sui vari piani dell’edificio, racconta la storia dell’edificio e delle sue azioni lungo oltre seicento anni di storia.
Nel corso dei secoli il museo si è progressivamente arricchito di un patrimonio culturale prestigioso, dovuto alla gentilezza e al piacere di vari mecenati.
Il percorso allestito al giorno d’oggi mostra al pubblico parte di tale patrimonio, affiancando arte, architettura e testimonianze commoventi prese di petto dall’archivio storico.
Il museo degli innocenti rappresenta un alternativa emotivamente più ficcante del classico museo degli Uffici (di cui parleremo dopo) per chi vuole farsi un weekend a Firenze.

Un tramonto al giardino delle rose

9k=

fonte

Non troppo distante dall’arcinoto Piazzale Michelangelo c’è un luogo non troppo calcolato di Firenze che si merita molta attenzione.
Il giardino delle rose, conosciuto anche con il nome di roseto di Firenze è il luogo perfetto per chi vuole immergersi nella natura senza fuggire dalla città.
Il giardino in questione è meraviglioso esempio di botanica che contiene ben 400 specie differenti di rose e oltre 800 tipologie diverse di piante.

Asqpf9h3SB1kAAAAAElFTkSuQmCC

Altra caratteristica molto apprezzata del giardino delle rose è il piccolo giardino in stile Giapponese contenuto al suo interno.
Questo piccolo scorcio di Giappone è stato donato al comune di Firenze dal tempio Zen Kodai-Ji e dal comune di Kyoto, città gemellata con il capoluogo toscano.
Se durante il vostro weekend a Firenze siete alla ricerca di luoghi poco conosciuti, un giro al Giardino delle Rose diventa incredibilmente interessante da fare.

L’imperdibile Galleria degli Uffizi.

galleria degli uffizi firenze

Il pezzo forte della culla del rinascimento italiano è senza dubbio uno: La galleria degli Uffizi.
La galleria degli Uffizi, infatti, è considerata da esperti e appassionati come uno dei migliori musei al mondo, senza sé e senza ma.
Gli Uffizi, accostati per bellezza al Louvre di Parigi o al MoMa di New York, sono il modo migliore per fare un viaggio magico.
Questo viaggio parte dalla Firenze del medioevo e arriva quasi ai giorni nostri, portando con sé arte di caratura internazionale.

Basta semplicemente arrivare all’entrata per godersi il ritratto di Anna Maria Luisa de’ Medici, personaggio importantissimo per la storia del museo poiché ha donato alla città tutte le collezioni della sua famiglia a patto che queste fossero messe a disposizione di tutti.

Volete sapere qualche nome?
All’interno degli Uffizi è possibile godersi opere di grandi maestri come Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Caravaggio o Raffaello.
Ecco una breve lista di alcune delle opere più famose che è possibile godere con una gita agli Uffizi:

  • Nascita di Venere di Sandro Botticelli
  • Primavera di Sandro Botticelli
  • Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio
  • Scudo con testa di Medusa di Caravaggio
  • Annunciazione di Leonardo da Vinci
  • Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti
  • Doppio ritratto dei duchi di Urbino di Piero della Francesca

Una visita guidata agli Uffizi è in grado di occupare un pomeriggio intero e vi lascerà mentalmente sfiniti per la quantità di bellezza a cui verrete sottoposti. Se parliamo di passare un weekend a Firenze di tutte le tappe possibili, questa è davvero quella assolutamente imperdibile.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X