Skip to main content
5/5 - (1 vote)

Non raccontiamoci bugie: il ponte del 25 aprile è, in media, uno dei momenti più interessanti della primavera tutta. Arriva solitamente qualche settimana dopo Pasqua, pronto a regalare qualche ulteriore giorno di pausa e relax a chi è stanco o provato dalle precedenti vacanze e porta con sé una potenza simbolica che le feste religiose, semplicemente non hanno.

Che fare durante questo trio di giorni di riposo? Come approfittare di un lunedì senza lavoro nel modo migliore?
Non preoccuparti perché potremmo ci siamo impegnati nel mettere insieme alcune proposte per permetterti di passare un 25 aprile degno di questo nome.

Le idee che abbiamo raccolto per l’occasione cercano di accontentare un po’ tutti i gusti con un ampio spettro di possibilità diverse. All’interno di questo articolo, infatti, abbiamo parlato di feste paesane particolari, calette che sembrano uscite da una cartolina, dai viaggi all’estero ai sempreverdi picnic.

Che sia il momento di dotarsi di valigia o di schiscetta, in sostanza, vediamo insieme cosa si può combinare per il ponte del 25 Aprile.

Un giro alla Festa dei folli di Corinaldo (Marche)

cos'è una color run

Un modo alternativo per passare il ponte del 25 aprile è quello di andare a partecipare alla Festa dei folli, uno degli eventi più noti del piccolo comune in provincia di Ancona. Il piatto forte di questa festa è sicuramente la corsa dei folli, un’occasione diventata appuntamento irrinunciabile per Corinaldo. Questa non è altro che una color run, ovvero una piccola corsa dove i partecipanti si lanciano addosso polveri colorate che, in combinazione col sudore e le t-shirt bianche, finiscono per creare un notevole spettacolo visivo per tutti gli spettatori.

I più pigri non avranno comunque di che lamentarsi: oltre alla corsa la festa, che si svolge lungo più giorni, prevede diverse attività collaterali. Tra passeggiate nelle campagne, stand gastronomici, mercatini dell’artigianato e spettacoli per grandi e piccini c’è l’imbarazzo della scelta su come passare il proprio tempo.

Una festa patronale a Venezia, la città più bella al mondo (Veneto)

ponte del 25 aprile venezia

A Venezia il 25 Aprile la festa è doppia. Se in tutta Italia il 25 aprile è il giorno della liberazione, l’agiologia prevede di festeggiare San Marco, patrono della Serenissima. In questo caso ciò che avviene è la cosiddetta “Festa del bocolo”, le cui origini affondano nella leggenda.

È prassi che, durante questa festa, tutti gli uomini che transitano per Venezia donino alla propria amata un bocciolo di rosa di colore rosso come pegno del proprio amore, questo per celebrare l’amore tra il trovatore Tancredi e la figlia del Doge Vulcana, il cui amore non si è mai potuto esprimere a causa delle differenze sociali.

E se la festa non dovesse risultare di vostro gradimento, beh, c’è sempre la città più bella del mondo da esplorare da cima a fondo. Venezia, tolti i momenti con l’alta marea più violenta, resta uno dei luoghi più incantati di sempre. Respirare l’atmosfera veneziana mentre si passeggia di fianco alla laguna, con sullo sfondo la splendida Basilica di San Marco, resta una delle esperienze da fare con o senza festa del patrono di mezzo.

Pregustarsi l’estate a Cala Luna, nel Golfo di Orosei (Sardegna)

ponte del 25 aprile sardegna

In Italia abbiamo accesso ad alcuni dei luoghi più incredibili che la natura abbia regalato all’uomo ed il semplice fatto che questi siano raggiungibili anche durante un ponte di tre miseri giorni rende il tutto speciale come non mai. Per raggiungere Cala Luna basta prendere un aereo, affittare una macchina e inerpicarsi su per il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu per qualche decina di chilometri prima di imbracciare lo zaino e fare un po’ di trekking. Tutta questa fatica viene però presto ripagata dagli 800 metri di spiaggia, con sabbia finissima e dorata, che si immerge all’interno di un mare dai colori super saturi.

Iscrizione meeters

La spiaggia di Cala Luna, con il suo fondale inizialmente basso, è super apprezzata dagli appassionati di immersioni o pesca subacquea ma anche dai semplici bagnanti. La colorazione del mare la rende un vero e proprio frammento di Polinesia a ridosso ed è una delle principali motivazioni che convinse la compianta Lina Wertmuller ad ambientarci, nel 1974, il film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto“. I più pigri saranno felici di sapere che, fortunatamente, è possibile arrivare via mare con battelli che partono dai porti di Arbatax, Santa Maria Navarrese o Cala Gonone.

Fare un… picnic in un qualsiasi tra i bellissimi parchi italiani

picnic ponte del 25 aprile

Un grande classico un po’ sparso in tutta Italia per il ponte del 25 Aprile è quello di prendere gli amici e fare un bel picnic. Basta armarsi di coperte, di un bel pranzo al sacco e di contenitori per l’immondizia (perché chi sporca non se le merita le vacanze).

Dove andare a fare un picnic in realtà è molto facile da scoprire: basta semplicemente aprire Google Maps e cercare il parco naturale più vicino alla propria posizione per trovare, con tutta probabilità, una piccola oasi verde dove passare una giornata rilassata in compagnia. Per portare la giornata ad un livello superiore c’è un bel trucco: portarsi una chitarra! Con una chitarra (e qualcuno che la sappia suonare ma lo diamo per scontato) tutto quanto diventa decisamente più interessante.

Siete indecisi sul dove andare? Eccovi una lista di nomi di località che potrebbero fare al caso vostro:

  • Parco Sempione (Milano)
  • Rive del lago maggiore (Lombardia e altro)
  • Rive del lago di Garda (Lombardia e altro)
  • Parco dell’acquedotto (Roma)
  • Villa Pamphili (Roma)
  • Parco Zanardi (Bologna)
  • Parco Enzo Ferrari (Modena)
  • Rive del Lago Trasimeno (Umbria)
  • Rive del lago di Fiastra (Marche)
  • Valle D’Itria (Puglia)
  • Bosco Ficuzza (Palermo)
  • Isola di Sant’Antioco (Sardegna)

Perché non fare un giro all’estero?

Tre giorni non sono molti ma sono il quantitativo di tempo perfetto per prendere un aereo low cost e volare verso una delle tanti grandi città europee servite da compagnie come RyanAir o EasyJet. Per poter capire quali di queste mete risultano economicamente più appetibili durante il ponte del 25 aprile basta seguire questa procedura. In primis scegliamo un aeroporto dal quale partire e segniamoci le mete interessanti. Fatto ciò apriamo un aggregatore di informazioni sui voli come Google Flights o Skyscanner.

Inseriamo le date di partenza e ritorno, specifichiamo il range di aeroporti a cui siamo interessati e troviamo il biglietto che più fa al caso nostro. Stando fuori così pochi giorni non ci sarà la necessità di acquistare alcun tipo di bagaglio a mano, mantenendo basse e accettabili le spese.

Conclusioni

Tra le festività made in Italy quella del 25 aprile è quella dalla più importante valenza sociale, andando a sottolineare un momento importantissimo per la libertà di tutti noi. Per questo motivo l’idea di rimanere chiusi in casa durate il giorno che segna la liberazione del nostro paese è un grande peccato. Se magari sei interessato ad uno dei nostri eventi e ti piacerebbe passare più tempo fuori da casa, magari con persone nuove, dai un’occhiata alla nostra pagina eventi per scoprire cosa ha di disponibile Meeters vicino casa tua!