6 imperdibili città sul lago di Garda da visitare

Home » 6 imperdibili città sul lago di Garda da visitare
3.9/5 - (17 votes)

Quando parliamo di vacanze in Italia escono fuori, continuamente, nomi e luoghi tra i più disparati possibili. Una delle mete preferite da chi vuole praticare un turismo non selvaggio ma, anzi, ragionato e gradevole è tutto quel nugolo di città sul lago di Garda che costeggiano i confini dell’omonimo luogo.

Il lago di Garda è il più grande lago di tutta l’Italia ed è la zona di confine tra tre diverse regioni: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Già in epoca romana il lago veniva considerato dagli abbienti cittadini dell’impero come il luogo perfetto per il relax, come è stato poi scoperto dai resti di diverse ville, ragionate come luoghi da dedicare all’otium e allo svago.

A partire dal rinascimento in poi le coste del lago hanno cominciato a popolarsi di ville nobiliari, specie nella zona nord-occidentale; questo ha fin da subito regalato al lago lo status di meta per un turismo elitario. Il lago di Garda, per questo, ha fatto anche capolino all’interno di guide agli alberghi di lusso firmate da penne eccellenti del settore travel mondiale. Sempre Condé Nast ha inserito un paio di alberghi presenti sul lago tra le esperienze di viaggio più incredibili del 2018.

La combinazione di clima, prodotti, bellezze paesaggistiche ha nel corso dei secoli sempre rimarcato l’importanza del lago all’interno del micro universo turistico. Nella seconda metà del novecento la situazione si è ingrandita ulteriormente, complice anche l’industria del divertimento formata da quelli che oggi conosciamo come parchi del Garda: Gardaland, Canevaworld, Sigurtà, il Parco Natura Viva sono esempi importanti di questo genere di evoluzione.

Il lago di Garda, lungo il suo perimetro, ospita ben 26 città diverse, appartenenti a provincie e regioni differenti. Se vuoi fare una gita in zona e non sai su quale città puntare, beh, devi sapere che abbiamo realizzato questo articolo appositamente per te. Andiamo insieme a scoprire 6 imperdibili città sul lago di Garda.

1. Lazise (VR)

limone borghi sponde welcome sign possibilità toscolano maderno storia

fonte immagine

La prima città di cui parliamo oggi è Lazise, un piccolo comune con quasi 7000 abitanti che si trova sulla sponda sud-orientale del lago. Il borgo di Lazise, di origine romana, mantiene ancora oggi intatta la sua impronta medievale. Ciò si può notare dalla presenza di un castello, delle porte nelle mura e dal grande numero di viuzze che regolano la mobilità di pedonale.

Il comune di Lazise nasconde moltissimi scorci caratteristici quà e la ed è un luogo perfetto dove passeggiare lentamente, magari fermandosi a sorseggiare un vino. Chi invece cerca qualcosa di più dinamico sarà ben felice di sapere della presenza di diversi negozi presso Corso Ospedale.

L’attrazione principale del luogo è sicuramente data dalla passeggiata lungolago, una delle più affascinanti dell’intera riviera Gardense. Navigando un po’ su Instagram è molto facile trovare fotografie del caratteristico porticciolo di Lazise.

2. Punta San Vigilio (VR)

Stavolta invece parliamo di un luogo che non è una città ma è semplicemente una delle attrazioni più belle di tutto il lungolago.
Tra Garda e Torri del Benaco è possibile fermarsi presso Punta San Vigilio. Questo lembo di terra si immerge nel lago con una penisola in cui è presente la baia delle sirene (parco naturale con spiaggia balneabile) e la meravigliosa Villa Brenzone Guarienti.

Intorno si spandono zone verdi illibate, con giardini delle ville storiche, foreste di cipressi e oleandri. Non mancano anche strutture di grande fascino come la storica locanda, il porticciolo e una chiesetta.

3. Malcesine (VR)

Punta san virgilio vacanza limone passi foto casa del dazio

Vicino al confine con il Trentino Alto Adige c’è il comune di Malcesine, borgo storico famoso per lo splendido castello a picco sul lago. Il castello, posizionato su una lingua di roccia che sovrasta le acque del Garda è pieno fino all’orlo di scorci pittoreschi.

Se il castello non dovesse essere abbastanza è sempre possibile partire da lì per un trekking verso il Monte Baldo che, con i suoi 2218 metri, farà gola ai più sportivi. Se invece si è dominati dalla pigrizia è una buona idea prendere la funivia del monte Baldo, funivia che parte proprio dal centro della città. In 20 minuti la funivia porta fino a quota 1760 metri, mostrando anche uno splendido balcone naturale.

trekking in montagna meeters eventi

La cittadina di Malcesine rimane particolarmente fascinosa, complice il bellissimo centro storico con viuzze ciottolate, colori sgargianti e panorami rilassanti. Il fatto che Goethe se ne sia innamorato in passato dovrebbe essere un buon indizio riguardo la bellezza e la bontà di questo posto.

4. Sirmione (BS)

nord castello scaligero pianura padana storia

Prima di arrivare in Trentino torniamo indietro per spendere quattro parole a parlare di Sirmione, la città più meridionale del lago.

Sirmione si trova su di una piccola penisola lunga 4 chilometri ed è nazionalmente nota per essere una famosa stazione termale. Le acque di Sirmione, forti del loro carico di zolfo, sono note per avere grandi proprietà curative per pelle e vie respiratorie.

Le terme di Sirmione si trovano in pieno centro storico, all’interno di un grande ed elegante edificio che appartiene ai primi del novecento. Il fatto che questo giardino sia affacciato sul lago e sia poi circondato da uno splendido giardino rende la permanenza ancora più bella.

Il resto di Sirmione, chiaramente, non scherza: tra le città sul lago di Garda possiede uno splendido castello Scaligero, le bellissime Grotte di Catullo o la fotogenica Isola dei conigli.

5. Riva del Garda (TR)

paesaggio medioevo post fiordo bresciano itinerario particolarità

Riva del Garda è al polo opposto di Sirmione, torreggiando tranquilla sulla punta più settentrionale del Lago di Garda. La città è caratterizzata da un clima mite e da una particolare combinazione di paesaggi.

Riva del Garda, infatti, si trova poco lontano dalle montagne più belle d’Italia (le Dolomiti, le stesse non troppo distanti dallo splendido Lago di Braies) e possiede degli scorci incredibili.

La sua posizione geografica le permette anche di essere perennemente sotto raffiche di vento. Questa caratteristica l’ha resa un paradiso per chi ama praticare windsurf o vela, mentre rimane un luogo ameno per chi invece col caldo vuole averci meno quanto meno possibile a che fare.

Da Riva del Garda partono anche diversi sentieri che si arrampicano sulle montagne che circondano la città, cosa che la rende un vero e proprio paradiso in terra per chi a piedi o in mountain bike, vuole farsi qualche giornata di trekking in montagna.

6. Campione del Garda (BS)

In maniera simile a Riva Del Garda, anche Campione del Garda è un luogo noto per avere forti raffiche di vento e che quindi è ben noto per essere amico di chiunque pratichi vela e o Windsurf. Se questo non dovesse essere abbastanza bisogna solo andare a godersi le splendide montagne che troneggiano dietro Campione.

Campione del Garda per il resto offre un’interessante varietà di spicchi di mondo. Le case del comune stanno pian piano venendo ristrutturate grazie ai progetti di riqualificazione; questo ha permesso la crescita di hotel, centri benessere, residenze e molto altro.

Complice la pedonalizzazione del borgo, camminare per Campione del Garda è un piacere andando a costeggiare case, ristoranti e vecchie botteghe.

Se sei arrivato fino a questo posto sarai a conoscenza di 6 borghi e città sul lago di Garda che potrebbero fare al caso tuo in caso di una vacanza in zona. Se le vuoi visitare ma non conosci nessuno disposto a seguirti non crucciarti, iscriviti a Meeters per trovare tanti eventi che potrebbero tanto soddisfare le tue esigenze quanto aiutarti a stringere nuove amicizie!