Amman, capitale della Giordania, è una città poco chiacchierata ma anche piuttosto interessante. Il suo modello urbanistico è diverso della megalopoli che tanto sono chiacchierate come luoghi per andare in vacanza: ad Amman camminando puoi trovare modernità e antichità in spazi contigui, che si abbracciano e si punzecchiano di continuo.
Nel giro di non troppi chilometri quadrati si possono trovare moltissime cose, anche parecchio diverse tra loro: scale, balconi, cittadelle, teatri antichi, monumenti meravigliosi, palazzoni e chi più ne ha più ne metta.
Oggi andiamo a scoprire più da vicino Amman e le sue bellezze, facendo un giro intorno alle sette colline su cui è stata costruita (si, proprio come la nostra Roma.
Noi di Meeters abbiamo un certo livello di esperienza nella creazione di eventi e itinerari, lavorando da anni nel mondo dell’organizzazione degli eventi. Crediamo nel valore del proprio tempo libero e cerchiamo di dare il massimo per far si che chiunque sia in grado di sfruttare al meglio il proprio tempo libero.
Bando alle ciance: andiamo a scoprire le 7 cose da vedere ad Amman.
Rainbow Street
Partiamo ora dal grande classico ovvero Rainbow Street. A dispetto del nome parliamo di una singola strada e non di un quartiere intero ma poco importa: questa piccola perla di luogo si trova nella città bassa (Jabal Amman) ed è uno dei luoghi più vivaci della città, dove modernità e tradizione si incrociano e si mescolano con le influenze occidentali.
Questo fa si che all’interno del quartiere si possano incontrare un grande numero di ristoranti, gallerie d’arte, boutique di moda e tantissimo altro: non mancano gli scorci pittoreschi a cui fare foto o i negozi di artigianato dove acquistare qualche souvenir a prezzi popolari.
Il teatro romano
Poco distante da Jebel El-Taj c’è il teatro romano, il monumento antico simbolo della città ed un arena che poco ha da inviare a quelle che puntellano diverse delle città della nostra splendida penisola. Questo teatro è stata costruita sotto il dominio di Marco Aurelio ed era stata pensata per accogliere 6000 spettatori contemporaneamente.
Di ciò che era questo luogo durante l’antichità non sono rimasti moltissimi reperti, tolta la struttura principale. Esplorando ben bene il teatro è possibile trovare statue, stand e altre reliquie conservate in biglietterie e nei corridoi di servizio.
Ad oggi i lavori per gli scavi proseguono, con gli archeologi che cercano di fare il possibile per rintracciare gli usi e costumi dell’epoca. Alle volte, specie durante l’estate, il teatro romano ospita spettacoli di danza e di musica, in entrambi i casi a carattere tradizionale.
Al Abdali
Al Abdali è il nome del quartiere più commerciale di tutta la città, di tutta la giordania e di quasi tutto il medio oriente. Se qualcuno che ha voglia di fare shopping si chiede cosa vedere ad Amman, beh, non c’è guida migliore di quella che si può ricevere dai negozi del centro commerciale Abdali.
Il quartiere in questione ospita infatti un enorme centro commerciale, con più di 20000 metri quadrati interamente dedicati allo shopping e all’intrattenimento: un grande spazio dedicato alle esperienze di shopping che per quanto non faccia cultura rappresenta comunque uno dei luoghi più importanti di tutta la cittadella.
Cosa è possibile trovare all’interno dell’Abadi Mall? Tanti marchi di moda, sia internazionali che locali, un cinema, dei ristoranti, negozi di alimentari, grande distribuzione in ambito elettronico e tante piccole curiosità che vi lasciamo scoprire. Fidatevi che ne vale veramente la pena ed è sicuramente una delle 7 cose da vedere ad Amman.
La moschea di Re Abdullah
Torniamo ora alla storia di Amman e alla sua cultura. Tra cosa vedere ad Amman è impossibile lasciarsi scappare la moschea di Re Abdullah, costruita tra il 1982 e il 1986 e diventata rapidamente uno degli emblemi del paese. L’edificio in questione è stato costruito in onore di Sayyid Abdullah I ed è un luogo di culto visitabile da chiunque, anche non musulmani.
Come luogo di culto è indubbiamente caratterizzato da scelte architettoniche moderne e fascinose, come la gigantesca cupola di color blu piena di motivi ricorsivi; il soffitto interno della moschea, poi, è pieno di motivi con striature dorate sottili, con tanto di gigantesco tappeto rosso a pavimento.
I più curiosi saranno felici di sapere che all’interno della moschea sono presenti un museo islamico e diverse opere d’arte appartenenti alla cultura locale.
Museo dell’automobile
Passiamo ora invece alle cose bizzarre: in quanti sanno che in Giordania c’è un fornitissimo museo dell’automobile? Gli appassionati di autovetture d’epoca saranno sicuramente molto felici di sapere che è possibile vedere da vicino la collezione personale di Re Hussein, con oltre 70 veicoli tra automobili e motociclette.
Le auto partono dall’epoca di Re Abdullah I, il fondatore del regno, fino ad arrivare al presente con i veicoli dell’attuale sovrano Abdullah II. Se ti chiedi cosa vedere ad Amman e sei un petrolhead, beh, non puoi andare altrove che qui!
La cittadella
Dulcis in fundo come fare a non citare la cittadella? Questo è un vero e proprio parco archeologico nascosto all’interno della capitale della Giordania ed è lo stesso luogo dove sono presenti le tracce dei primi insediamenti umani di Amman, risalenti niente poco di meno che al Neolitico.
Questa cittadilla si trova sulle alture della collina di Jaba Al-Qual’a ed offre anche un incredibile panorama sulla capitale, specie di notte quando le luci stradali iniziano a colorare in maniera allegra e vivace il bianco che colora la maggioranza delle case del luogo.
A pochi passi dalla cittadella vera e propria è possibile trovare una montagna di reperti e monumenti molto interessanti: le rovine del Foro Romano, ad esempio, il Tempio di Ercole, i resti della chiesa bizantina di fianco a Palazzo Omayyade; questa entra di diritto tra le 7 cose da vedere ad Amman!
Il museo archeologico nazionale di Amman
Per ultimissimo ci lasciamo una piccola perla di museo: il museo archeologico nazionale che si trova all’interno della cittadella, nel cuore pulsante della capitale della Giordania.
All’interno di questa struttura è possibile trovare una grande varietà di reperti, questi provenienti da tutto il territorio nazionale e appartenenti alla storia della nazione.
Il pezzo forte è senza dubbio rappresentato da una serie di sculture in gesso che provengono direttamente dal 6500 avanti cristo; queste sono categorizzate come alcune dei reperti storici più antichi al mondo e sono stati rinvenuti durante gli scavi effettuati all’interno della stessa cittadella.