“A piedi vai veramente in campagna, prendi sentieri, costeggi le vigne, vedi tutto.
C’è la stessa differenza che guardare l’acqua o saltarci dentro.” -Cesare Pavese-
Per chi ha fatto del trekking la propria passione questa frase di un grande autore italiano rappresenta davvero il senso del perché decidere di esplorare i luoghi a piedi.
L’Italia offre mete eccezionali per chi ama questa attività, tantissimi angoli del nostro Paese sono perfetti per immergersi nella natura e, chi ha voglia di camminare, ha davvero solo l’imbarazzo della scelta.
E’ difficile fare una classifica dei luoghi più belli, ma proviamo almeno a individuarne alcuni in grado di regalare esperienze indimenticabili per un’escursione.
1. IL MONTE BALDO
Il Monte Baldo, per esempio, a cavallo tra le provincie di Trento e Verona, è una meta ideale per chi ha davvero voglia di camminare.
Definito come “la montagna dei pastori” per via delle grandi zone di pascolo, è anche nominato “il giardino d’Italia”, per la straordinaria quantità e rarità di specie vegetali ed in particolare per le spettacolari fioriture.
E’ un monte che nasconde molte facce, molte sorprese e in ogni stagione svela colori e atmosfere nuove e magiche.
2. LA PIETRA DI BISMANTOVA
Spostandoci nella zona dell’Appennino reggiano, la Pietra di Bismantova è un’altra meta interessante.
Caratterizzata dalla sua forma che sembra quella di una nave, si erge sull’altopiano ed è un simbolo del territorio.
I percorsi possibili in questa zona sono diversi e di diverse difficoltà, quindi non mancano spunti per passeggiare immersi nella natura.
3. BRENT DE L’ART
Una meta molto particolare e unica nel suo genere è il Brent de l’Art, in Valbelluna.
Si tratta di un vero e proprio gioiello naturale, quasi sconosciuto, ma che merita davvero una visita per la sua bellezza.
La passeggiata è molto breve e semplice, alla portata di tutti, quindi la meta è comoda da visitare anche per passare qualche ora in montagna, senza doversi stancare troppo.
Il paesaggio che offre è impagabile.
4. GOLFO DEI POETI
La Liguria è un’altra regione che offre possibilità meravigliose per il trekking e paesaggi suggestivi da visitare.
Il Golfo dei Poeti, situato nella parte orientale della regione, è una zona molto caratteristica, che ha incantato poeti e artisti, e che offre molte possibilità per camminare.
Da Lerici a Portovenere ci si lascia affascinare da colori bellissimi, borghi di mare e natura selvaggia. Un’esperienza che unisce mare ed esplorazione in un connubio perfetto.
5. VAL DI MELLO
Quasi nessuno conosce la Val di Mello, in Lombardia, che alcuni anni fa è stata dichiarata riserva naturale.
E’ circondata da pareti rocciose a strapiombo e caratterizzata da una natura mozzafiato e paesaggi unici:boschi, baite, corsi d’acqua compongono un quadro perfetto per escursioni ed emozioni.
6. IL ROERO
In Piemonte, una delle zone più belle da visitare è il Roero.
Questa regione storica del Piemonte, situata a nord di Alba, nella provincia di Cuneo è famosa per il vino, ma è anche molto apprezzata da chi ama fare trekking.
Il Roero offre percorsi variopinti, sentieri su colline, castelli da visitare e paesaggi fiabeschi da ammirare.
7. IL PARCO DELLE BIANCANE
Infine in Maremma non possiamo non citare, tra i sette luoghi meravigliosi per fare trekking, il Parco delle Biancane.
La caratteristica di questo luogo è come la geotermia abbia caratterizzato tutto il paesaggio.
Camminando all’interno dell’area si potranno ammirare soffioni, lagoni di fango in ebollizione e altre manifestazioni di fenomeni geotermici.
I colori creano paesaggi spettacolari, che sembrano quasi irreali dalla loro bellezza.
Questa è la nostra personale selezione di luoghi perfetti per camminare.
Quali sono i vostri?