Quali sono i luoghi perfetti da visitare durante l’ inverno? Dicembre, Gennaio e Febbraio sono mesi un po’ critici per tanto tipo di turismo ma sono anche gli unici mesi dove la magia della stagione invernale si sente con grande forza. Sapere quali sono i posti da visitare in Inverno permette al turista di scegliere le mete giuste, tanto in Italia quanto fuori.
Non serve arrivare al circolo polare artico per potersi godere un po’ d’ inverno: anche in Italia ci sono moltissime mete che possono risultare interessanti. All’interno dell’articolo di oggi andiamo a scoprire le città e le mete dove organizzare un viaggio tanto alla ricerca dei mercatini di natale quanto alla ricerca di un’ esperienza in grado di regalare qualche soddisfazione.
Noi di Meeters passiamo molto tempo a studiare il meglio delle destinazioni possibili: la nostra esperienza nella ricerca delle località per creare gli eventi e le esperienze migliori è per noi motivo di gioia, così come lo è per chi grazie ai nostri eventi riesce a stringere nuove amicizie.
Andiamo a scoprire quali sono alcuni dei luoghi migliori di visitare durante la stagione invernale, in barba alle temperature e a chi ha voglia di sole durante tutto il corso dell’anno.
Cosa visitare in Italia d’inverno
Durante il corso dell’ inverno in Italia ci sono moltissimi luoghi che valgono un viaggio. Sebbene la maggioranza di questi si trovino lungo l’arco Alpino, all’interno della nostra lista inseriremo anche luoghi che si trovano lungo gli appennini.
Cortina d’Ampezzo
È impossibile parlare d’inverno italiano senza citare Cortina d’Ampezzo, una località sciistica privilegiata nota per il clima mite e per le piste da sci famose in tutta la penisola.
Questa città è nota anche per il suo essere un vero e proprio simbolo per la cultura popolare italiana, complici un sacco di film che l’hanno resa ancora più fascinosa di quanto già non lo fosse.
Livigno
Rimaniamo sempre nell’arco alpino per parlare di Livigno, un’altra località sciistica che fa gli occhioni dolci a chiunque sia alla ricerca di un luogo lussuoso, dove fare sport invernali e godersi un po’ di quotidiana bella vita invernale.
Il vantaggio di Livigno è il suo trovarsi in Valtellina, una zona nota per la bellezza dei paesaggi.
Val Gardena
Nell’arco dolomitico una delle destinazioni sciistiche più interessanti a cui appoggiarsi è senza dubbio la Val Gardena. Qui diverse sono le località interessanti ma indubbiamente le più note sono Ortisei (complice anche Fantozzi) e Selva di Val Gardena. Non c’è maniera migliore per scoprire la bellezza dell’inverno entrando anche in contatto con l’identità ladina, fortissima nella zona.
Campitello di Fassa
Rimaniamo sempre in zona dolomiti per citare Campitello di Fassa, un luogo dove piste da sci incredibili si mescolano con il paesaggio mozzafiato di uno dei luoghi montani più belli di tutto il mondo. Oltre a tutti i possibili sport invernali da praticare la zona di Campitello è nota per ospitare diverse ciaspolate molto affascinanti, perfette per chi ha voglia di gustarsi da vicino l’atmosfera montana.
Courmayeur
Usciamo dalle Dolomiti per dirigerci più ad Ovest, verso Piemonte e Valle D’Aosta e trovare Courmayeur, a pochissima distanza dal Monte Bianco. Courmayeur è nota per ospitare la funivia Skyway monte bianco che offre viste incredibili sul monte cervino ed il monte Rosa, oltre ad avere un meraviglioso giardino botanico alpino.
Monte Terminillo
Se abitate nel Lazio non c’è luogo migliore di Pian De’ Valli per andare a godersi un po’ di inverno. Il Monte Terminillo in provincia di Rieti è la mecca per tutti gli abitanti di Lazio e regioni circostanti quando si parla d’inverno. Nonostante non ci sia né il lusso delle località alpine né la varietà di piste, il Terminillo offre comunque un contentino di qualità più che accettabile per chiunque apprezza l’idea di poter sciare a poco più di un’ora da casa.
Monte Cimone
Chi abita in Emilia Romagna si ritrova spesso nella situazione di non sapere dove andare tra nord e sud per sciare. Fortunatamente il comprensorio sciistico del Monte Cimone può rappresentare un’alternativa interessante nel pieno cuore dell’appennino modenese. Nel peggiore dei casi, se a mancare dovesse essere la neve, si può sempre approfittare per fare dei meravigliosi trekking in un contesto naturalistico di grande pregio.
Roccaraso
Nel cuore dell’Abruzzo, ai piedi del monte Pratello c’è la mecca dello sci centro italiano. Il comune di Roccaraso rappresenta il punto di riferimento per romani, marchigiani, molisani e campani alla ricerca di un momento di relax immersi nella natura, circondati dalla neve. Le piste sciistiche di Roccaraso sono molteplici e si adattano a tutti i livelli di difficoltà.
Dove andare fuori dall’Italia?
Avete voglia di fare dei viaggi al di fuori dei confini nazionali?
Paesi come Austria, Francia o Spagna offrono diverse opportunità a chiunque voglia farsi un bel giro sul ghiaccio e la neve prima dell’arrivo della primavera.
.
In Francia, ad esempio, molto interessanti sono Courchevel (poco distante dalla Valle D’Aosta), Chamonix (particolarmente vicino a Courmayeur) o la Val D’Isére (sempre nella stessa zona). In Germania le località più note sono Winterberg, Engelberg e Feldberg mentre in Spagna Formigal e la Baqueira Beret possono risultare piuttosto interessanti per panorami e ciaspolate durante i mesi invernali. Anche l’Austria è una destinazione piuttosto popolare se parliamo di location prevalentemente invernali: Schladming, Obertauern, St. Anton e Lech sono perfetti esempi di alcune tra le città europee più interessanti da questo punto di vista.