Le attività con cani sono molto richieste da chi vuole trascorrere del tempo all’aria aperta, ma senza rinunciare alla compagnia del proprio animale domestico.
I cani, poi, sono tra i compagni di vita più amati e desiderati da grandi e piccoli, sia per la loro indole docile sia per l’innata capacità di divertirsi e far divertire. Una giornata in un parco è l’occasione per giocare insieme o per metterne alla prova le attitudini all’obbedienza e alla disciplina.
Per questo motivo, oggi esistono tante attività e giochi pensati e ideati appositamente per permettere alle persone di partecipare in compagnia del proprio cane. Quest’ultimo, tra l’altro, potrà essere protagonista dell’attività da svolgere, grazie a momenti e opportunità dedicate.
I cani e le famiglie italiane: gli ultimi dati
Secondo l’ultimo rapporto Eurispes datato 2021, in Italia più di 4 famiglie su 10 possiedono degli animali domestici. La percentuale si attesta al 40,2%, all’interno del quale il 19,6% riguarda chi ne ha soltanto uno, il 10,9% chi ne ha due, il 5,4% chi ne possiede tre e il 4,3% chi ne ha più di tre.
Il cane, senza nemmeno dirlo, è il principale protagonista di queste statistiche, visto che tra coloro che hanno partecipato al sondaggio, ben il 43,6% ha dichiarato di tenerne uno in casa. Il 35,1% è rappresentato, invece, da chi ha un gatto e il 21,3% dalle famiglie che preferiscono altri animali come le tartarughe (4,2%), gli uccelli (4,1%), i pesci (3,5%), i conigli (2,3%), i criceti (1,7%) e altri.
I maggiori amanti dei cani sono gli uomini, con un dato che si attesta al 46,7%, contro il 41% delle donne, le quali tendono a preferire i gatti. Si tratta di numeri molti chiari e che indicano quale sia la direzione da intraprendere per offrire servizi sempre più personalizzati, soprattutto quando si parla di vacanze o di eventi di socializzazione.
I cani, infatti, non sono soltanto compagni quotidiani che danno amore e affetto ai propri padroni, ma animali talmente socievoli e giocherelloni che possono aiutare chiunque abbia problemi a rapportarsi con gli altri.
Spesso, vengono usati per aiutare i bambini a socializzare o per fargli superare la propria timidezza, altre volte permettono agli adulti di conoscere altre persone e di fare nuove amicizie.
Partecipare a un evento in compagnia del proprio cane è un modo per sentirsi più sicuri e per condividere la propria passione con altre persone. Scambiarsi opinioni, suggerimenti e idee su come curare il proprio animale domestico può essere un modo per aprirsi al mondo e per confrontarsi.
I benefici dello svolgere attività insieme al tuo cane
È scientificamente provato che praticare attività con cani ha diversi risvolti benefici, sia per l’animale sia per il padrone.
Chiunque porti a passeggio il proprio cane, si sarà accorto di quanto questo momento trascorso insieme sia sinonimo di benessere e serva a staccare dalla routine quotidiana e a passare del tempo in relax.
Durante le attività svolte con il proprio compagno a quattro zampe, quest’ultimo avrà la possibilità di scaricare la propria energia. Inoltre, la passeggiata quotidiana è un’occasione per socializzare con altri esemplari e sviluppare, dunque, le proprie capacità di interrelazione attraverso il gioco.
Interagendo con altri suoi simili, il cane imparerà a controllarsi e a disciplinarsi da solo, equilibrando i suoi bisogni con quelli dell’altro animale. Tuttavia, ciò che è davvero importante quando si trascorre del tempo insieme al proprio cane, è il rafforzamento del legame che lega l’animale al padrone.
Facendo passeggiate o, meglio, svolgendo una vera e propria attività sportiva insieme, il cane migliorerà la sua obbedienza e creerà col padrone una complicità del tutto simile a quella che può esistere tra due amici.