Aurora boreale in Islanda: tutte le informazioni per godere della sua luce color smeraldo

5/5 - (1 vote)

A caccia dell’aurora boreale in Islanda: dove vederla, condizioni meteorologiche ideali per ammirarla e cosa portare in viaggioaurora boreale in Islanda

Avere la fortuna di trovarsi a testa all’insù nei cieli freddi del nord, e godere della magia di colori che sa offrire l’aurora boreale in Islanda, significa sostanzialmente due cose: essere fortunati, ed assistere ad uno dei spettacoli più sacri e meravigliosi che Madre Natura può offrirci.

Devi sapere che i colori migliori si vedono quando le notti sono buie come la pece. L’oscurità è molto importante se si vuole andare a caccia all’aurora boreale, sperando di poterla ammirare. Ebbene sì, perché sebbene ci si rechi in Islanda, non è certo al 100% che si può assistere alle così dette luci del nord.

Tuttavia, all’interno dell’articolo, noi della community ti forniremo una serie di informazioni utili per aumentare la possibilità di osservarla. Ti indicheremo Paesi, condizioni meteorologiche di cui approfittare per ammirare questo straordinario spettacolo, e quali sono gli accessori che non devono mancare in valigia per un viaggio in Islanda.

Trattasi di una delle destinazioni più fredde della Terra, e quindi partire sprovveduti non solo comprometterebbe il viaggio, ma anche l’umore.

Se partire in solitaria alla ricerca delle misteriose luci del nord ti scoraggia un po’, potresti pensare di partecipare ad uno dei viaggi di gruppo che organizziamo all’estero, perché ti permetteranno di fare nuove amicizie e condividere le bellezze del viaggio in compagnia.

Oppure, prima di partire, scopri tutti gli eventi a cui puoi partecipare, perché di permetteranno di fare nuove amicizie e condividere interessi e passioni insieme ad altre persone. Chi lo sa, magari potrai trovare qualcuno disposto a condividere il viaggio in Islanda con te.

Quale periodo dell’anno scegliere per osservare l’aurora boreale?periodo da scegliere Islanda

Il periodo migliore durante il quale recarsi in Islanda per ammirare l’aurora boreale va da ottobre a novembre, anche se le luci color smeraldo sono state avvistate anche nei mesi più “caldi”, ovvero aprile e agosto.

Tuttavia è necessario sapere che i colori dell’aurora boreale in Islanda sono molto più intensi nel periodo degli equinozi, ovvero quando il sole picchia perpendicolarmente sull’equatore e le ore della notte e del giorno sono esattamente le stesse.

Il periodo da evitare, se si vuole vedere l’aurora boreale in Islanda, è senza dubbio maggio e luglio, perché la luce diurna è presente tutto il giorno, per via del così detto “sole di mezzanotte”. In questo periodo è praticamente un’utopia vedere l’aurora perché non c’è mai abbastanza buio.

I luoghi migliori per avvistare l’aurora boreale in Islanda: scopri quali sonoposti dove guardare l'aurora

I luoghi migliori per scorgere l’aurora boreale sono i cieli poveri di inquinamento, e questi si trovano lontano dai centri urbani.

I punti strategici per ammirare il fenomeno naturale tanto desiderato e amato dai viaggiatori sono a Reykjavík, e precisamente al faro di Grótta, nella parte occidentale della città, e dalla collina di Öskjuhlíð, a Perlan, che si può raggiungere in auto.

Nei pressi della collina è possibile trovare un planetario che, durante le ore diurne, proietta uno spettacolo entusiasmante dell’aurora boreale, chiamato Áróra. Tale planetario è un’alternativa all’aurora boreale vera e propria, per tutti coloro i quali si possono recare in Islanda solo nel periodo estivo, o prima di assistere al fenomeno vero e proprio. Insomma, come se fosse un antipasto per spezzare la fame.

Lungo la strada che ti conduce a Kleifarvatn, puoi concederti una visita all’osservatorio di Aurora Basecamp per conoscere in modo più approfondito il fenomeno.

Oltre a questo, ti segnaliamo i punti preferiti dai fotografi di tutto il mondo che si recano qui per fotografare i magici colori dell’aurora boreale, questi sono il ghiacciaio di Jökulsárlón, nella parte meridionale, e il monte di Kirkjufell, a occidente dell’Islanda.

Uno sguardo al meteo per aumentare le possibilità di scorgere l’aurora

Per poter ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale in Islanda, è un bene conoscere quali condizioni meteorologiche permettono il crearsi del fenomeno. In linea generale le luci color smeraldo dell’aurora sono imprevedibili, e possono cogliere di sorpresa anche i più esperti.

Tuttavia ci sono delle condizioni che devono avvenire. Il cielo deve essere buio, limpido e con un indici PK accettabile. Più alto è questo indice, maggiore è la possibilità di scorgere le luci del nord che, talvolta, possono diventare anche viola e rosa.

Al di là di questi accorgimenti, l’attività geometrica resta sempre un qualcosa difficile da prevedere in largo anticipo, ma per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto perché si possono scaricare app per tenere sotto controllo il meteo. Oltre a questo vi è il sito dell’Ufficio meteorologico islandese, dove poter essere aggiornati qualche giorno prima sulle condizioni del cielo, sulla quantità di luce presente e tanto altro.

La possibilità di osservare l’aurora boreale in Islanda dipende anche dalle ore della notte in cui si decide di scrutare il cielo notturno. Generalmente le ore migliori in cui porgere il naso all’insù vanno dalle 21 alle 2 del mattino. Questo è il momento in cui le famose luci del nord sono più visibili, ci vorrà tempo finché si riesca a vedere qualcosa, ma ne varrà assolutamente la pena.WEEKEND E VIAGGI

Curiosità da sapere: la sveglia dell’aurora boreale

Se hai deciso di voler ammirare a tutti i costi l’aurora boreale in Islanda, ma sei meno propenso ad attendere al buio e al gelo, sappi che ci sono alberghi che hanno un sistema di allarme che si innesca quando nel cielo compaiono le luci del nord. Questo significa che puoi startene sereno e tranquillo, magari riposare se incalza la stanchezza, e poi essere svegliato nel momento propizio per stropicciarti gli occhi davanti allo spettacolo tanto atteso.

Come si manifesta l’aurora boreale in Islanda?

Il fenomeno naturale si estende da est ad ovest del cielo islandese e, man mano che passa la notte, può manifestarsi sotto forma di lingue fiammeggianti, macchie luminose sparse e globi pulsanti. Questo susseguirsi di effetti, è ciò che porta tante persone a restare nel buio della notte per molte ore solo per poter ammirare dal vivo la magia.

Una volta che si è sotto il cielo islandese, è come se una specie di effetto calamita ci portasse a resistere, ad avere pazienza e talvolta a soffrire un po’ per il gelo, pur di non perderci quello che staremo solo immaginando. Sono cose che scrivono la storia della nostra vita, le classiche cose da poter raccontare sempre.

Aurora boreale in Islanda: in solitaria o con un gruppo organizzato?Viaggio di gruppo Islanda

Adesso che sai dove, e quali sono le condizioni di cui tenere conto per osservare l’aurora boreale in Islanda, resta da decidere se farlo in autonomia, noleggiando un’auto; oppure affidarti a un viaggio di gruppo.

Nel primo caso puoi essere completamente libero di vagare in lungo e largo in Islanda e trasformarti in un ricercatore di aurore boreali, nel secondo caso non avrai nulla di cui preoccuparti, perché la guida saprà già dove andare per ammirarla. In questo caso l’esperienza si arricchisce, perché la guida ti fornirà speciali aneddoti e curiosità sul questo spettacolo della natura.

Diversi tour guidati, inoltre, sono più specifici. Ad esempio ci sono le uscite in cui ci si concentra maggiormente sulle foto, e si è affiancati da guide esperte della fotografia. Le altre, sono riservate a chi vuole tuffarsi in una piscina geometrica, ovvero una piscina naturale dalle acque cristalline nel bel mezzo dei ghiacciai islandesi.

Se non ti basta l’aurora boreale in Islanda, o un bagno in qualche piscina termale, puoi andare a caccia di balene. Prendi una delle imbarcazioni messe a disposizione dai vari Tour Operator della zona e girovaga in mare. Ebbene sì, se vai in Islanda è un’esperienza da non perdere per nessun motivo al mondo, e noi della community te la consigliamo senza ombra dubbio.

Cosa NON deve mancare in valigia per un viaggio in IslandaZaino ideale per aurora Boreale in Islanda

Se visiti l’Islanda quello che non può mancare in valigia sono gli indumenti caldi. L’ottica con la quale devi pensare agli indumenti da scegliere è la famosa matriosca, ovvero “a strati”. Così avrei modo di cambiarti e adattarti rapidamente in base alle tue necessità; se avrai freddo o caldo, ti basterà solo aggiungere o togliere. Puoi pensare di portare a seguito un termos contenente caffè, tè o cioccolata calda. Così  potrai tenerti caldo nelle ore più fredde della notte.

Una della accortezze da tenere in considerazione è che l’ultimo indumento che deciderai di indossare deve essere antivento e impermeabile. In questo modo in modo tale da proteggerti dal vento e dalla pioggia.

Qui di seguito alcuni suggerimenti sugli abiti da indossare prima di partire alla ricerca dell’aurora boreale in Islanda:

  • giacca e pantaloni antivento e impermeabili;
  • scarponi caldi;
  • cappello, sciarpa, guanti;
  • maglioni di lana o felpe in pile;
  • calzini doppi (indossa almeno due paia);
  • maglia intima e calzamaglia termica.

Oltre a questi suggerimenti, scopri quali sono i dieci accessori da viaggio se vuoi partire alla ricerca dell’aurora boreale in Islanda a cui non puoi assolutamente rinunciare.



Come preparare lo zaino da viaggio e quale scegliere

Se stai pensando di partire alla volta dell’aurora boreale in Islanda, scegliere il giusto zaino da viaggio è una delle cose da fare prima di partire. Una volta fatto bisogna sistemare i capi al meglio visto che saranno voluminosi.

Qui di seguito, dunque, alcuni consigli su come riporre i vestiti all’interno del bagaglio:

  • Indossa già alcuni indumenti durante il viaggio in modo tale che anziché metterli nel bagaglio puoi trasportali tenendoli addosso;
  • arrotola i vestiti come si fa con un sacco a pelo, in modo tale da creare più spazio in borsa;
  • non pensare allo stile, ma alla qualità e all’utilità dell’indumento

Consiglio bonus: come fotografare l’aurora boreale in Islanda?fotografare l'aurora boreale in Islanda

A tu per tu con l’aurora boreale, sarai sicuramente catturato dalla voglia matta di scattare fotografie e catturare l’attimo.

Se ti affiderai ad un viaggio organizzato in Islanda, non avrai molti problemi per scattare fotografie. Ci sarà sicuramente qualcuno pronto a darti una mano.

Tuttavia se parti in solitaria, ecco qui di seguito alcuni consigli su come scattare la fotografia del secolo:

  • treppiede per tenere ferma la macchina fotografica quando il tempo di scatto sarà alto;
  • imposta il grandangolo per far entrare nella foto più porzione di cielo possibile;
  • batterie e schede di memoria per la macchina fotografica. Elemento molto importante quando inizierai a fare fotografie a raffica, come un cacciatore fa con le sue prede.

Conclusioni

Con questo articolo sei pronto a partire alla volta dell’aurora boreale in Islanda. Conosci il periodo dell’anno migliore per partire e ammirarla, come e cosa mettere nello zaino, il meteo e come tenerne conto e tanto altro.

Prima di partire dai uno sguardo agli eventi che organizziamo in zona, perché probabilmente c’è qualcuno disposto a partire insieme a te alla volta dell’Islanda. Trattasi di eventi che mettono in connessione persone provenienti da tutta Italia, e condividono assieme passoni e interessi in comune. Per ovvie ragioni non si può escludere la possibilità di trovare un compagno di viaggio.

Se non vuoi partire in solitaria, scopri il viaggio di gruppo in Islanda che noi della community stiamo organizzando per te.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X