L’aurora boreale è uno dei fenomeni della natura più incredibili e sorprendenti, uno spettacolo unico, un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Dopo aver visto migliaia e migliaia di foto vi piacerebbe finalmente assistere all’aurora boreale in viaggio? Siete nel posto giusto! In questo articolo vi spiegheremo meglio l’origine di questo fenomeno e quali sono le destinazioni più belle per partire alla ricerca delle aurore boreali!
Cosa sono le aurore boreali?
L’aurora boreale è forse la più grande meraviglia del mondo naturale. Tutti abbiamo visto le foto e sappiamo a grandi linee cos’è, ma come nasce davvero questo fenomeno e perché si può vedere soltanto in alcune parti del mondo e in certi periodi?
L’aurora boreale si verifica esattamente quando le particelle cariche emesse dal sole, protoni e neutroni, si scontrano con la ionosfera, lo strato più interno dell’atmosfera terrestre. Qui queste particelle si scontrano con gli atomi di azoto e ossigeno presenti nell’atmosfera. Nello scontro viene rilasciata una certa quantità di energia che diventa visibile a occhio nudo nella forma di luci a diversa frequenza.
Il modo in cui gli ioni si scontrano e si ricombinano e l’altezza a cui lo scontro avviene, determina quindi luci di colore diverso. La luce di colore verde, per esempio, si forma grazie all’ossigeno presente ad una distanza di 100 km. Mentre la rarissima luce rossa dell’ aurora boreale si verifica se l’ossigeno si trova ad una maggiore distanza di 300 km. Le luci blu e viola sono invece determinate da una maggiore presenza di azoto.