Bacari a Venezia: scopri i luoghi segreti per un’esperienza enogastronomica unica!

Da un voto a questo post

Un viaggio tra i bacari venezia: un’esperienza enogastronomica unica

Se c’è una cosa che Venezia sa fare bene, oltre a incantare con i suoi canali e la sua storia secolare, è sicuramente il cibo. E non sto parlando solo di risotto al nero di seppia o baccalà mantecato, ma di un’esperienza culinaria più autentica e genuina: i bacari. Questi piccoli e accoglienti locali, simili alle osterie, sono il cuore pulsante della vita sociale veneziana, luoghi dove si può assaporare la vera cucina locale, accompagnata da un buon bicchiere di vino, il tutto in un’atmosfera conviviale e amichevole.

La storia dei bacari venezia

I bacari venezia sono una tradizione antica, risalente almeno al XVI secolo. Il termine “bacaro” deriva dal dialetto veneziano e significa “casa del vino”. Inizialmente, questi locali erano semplici botteghe dove si vendeva vino sfuso, ma con il tempo si sono trasformati in veri e propri luoghi di ritrovo, dove i veneziani si riuniscono per bere un “ombra” (un piccolo bicchiere di vino) e mangiare i “cicchetti”, piccoli stuzzichini simili alle tapas spagnole.

Un tour tra i bacari venezia più autentici

Se volete vivere un’esperienza culinaria autentica, vi consiglio di fare un tour tra i bacari venezia. Ogni bacaro ha la sua personalità, il suo stile e le sue specialità, ma tutti condividono la stessa passione per il cibo e il vino di qualità. Tra i più famosi ci sono “All’Arco”, noto per i suoi cicchetti di pesce fresco, “Cantina Do Mori”, il bacaro più antico di Venezia, e “Al Merca’”, famoso per i suoi panini gourmet.

Il rituale del “giro di ombre”

Un’esperienza che non potete perdervi è il “giro di ombre”, un rituale tipico dei bacari venezia. Si tratta di un tour tra vari bacari, dove si beve un’ombra e si mangia un cicchetto in ognuno di essi. È un modo divertente e conviviale per scoprire la varietà di cibi e vini offerti dai bacari e per immergersi nella vita sociale veneziana.

Consigli per un’esperienza autentica nei bacari venezia

Per vivere al meglio l’esperienza dei bacari venezia, vi consiglio di seguire alcuni semplici consigli. Prima di tutto, evitate i bacari troppo turistici e cercate quelli frequentati dai locali. Inoltre, non abbiate paura di provare cibi nuovi e sconosciuti: i cicchetti sono un’ottima occasione per scoprire sapori e ingredienti tipici della cucina veneziana. Infine, ricordatevi che nei bacari si beve in piedi: non ci sono tavoli e sedie, ma solo un bancone dove appoggiare il bicchiere e il piatto.

FAQ sui bacari venezia

Che cosa sono i bacari venezia?

I bacari venezia sono piccoli locali simili alle osterie, dove si può bere vino e mangiare stuzzichini tipici della cucina veneziana, chiamati cicchetti.

Che cosa si mangia nei bacari venezia?

Nei bacari venezia si mangiano i cicchetti, piccoli stuzzichini a base di pesce, carne o verdure, serviti su fette di pane.

Che cosa si beve nei bacari venezia?

Nei bacari venezia si beve principalmente vino, servito in piccoli bicchieri chiamati “ombre”. Ma è possibile trovare anche birra e altri tipi di alcolici.

Quali sono i bacari venezia più famosi?

Tra i bacari venezia più famosi ci sono “All’Arco”, “Cantina Do Mori” e “Al Merca’”.

Che cosa significa “giro di ombre”?

Il “giro di ombre” è un rituale tipico dei bacari venezia, che consiste in un tour tra vari bacari, dove si beve un’ombra e si mangia un cicchetto in ognuno di essi.

Quando è il momento migliore per visitare i bacari venezia?

I bacari venezia sono aperti tutto il giorno, ma il momento migliore per visitarli è l’aperitivo, tra le 18 e le 20, quando i veneziani si riuniscono per bere e mangiare prima di cena.

Spero che queste informazioni vi siano state utili e vi invito a condividere le vostre esperienze e i vostri consigli sui bacari venezia nei commenti qui sotto. Buon viaggio e buon appetito!

[social_buttons nectar_love="true" facebook="true" twitter="true" pinterest="true" linkedin="true" style="default"]
Lascia un commento