Viaggiare è una della cose più belle del mondo, ma purtroppo prima della partenza dobbiamo fare i conti con l’organizzazione del viaggio, la preparazione della valigia e tutto lo stress che ne deriva. Ogni volta infatti finiamo per porci sempre la stessa domanda: cosa non si può portare nel bagaglio a mano e cosa invece possiamo mettere senza paura di doverlo buttare prima di salire in aereo?
Per ovviare a tutto lo stress che rischia di rovinarvi la vacanza, abbiamo stilato per voi la guida definitiva per preparare il bagaglio a mano nel migliore dei modi!
Cos’è il bagaglio a mano?
Il bagaglio a mano altro non è che la valigia piccola che portiamo a bordo dell’ aereo insieme a noi. In sostanza quella valigia che verrà messa nella cappelliera sopra il nostro sedile e non in stiva.
Questo tipo di bagaglio è una soluzione molto comoda che ci permette di partire leggeri se abbiamo in programma un viaggio di pochi giorni, ma anche di portare qualcosina in più se abbiamo davanti a noi una vacanza lunga.
Generalmente infatti i bagagli a mano sono sempre compresi nel prezzo di tutti i biglietti, anche quelli più low cost, o si possono comunque aggiungere con un supplemento abbastanza contenuto.
Le regole per portare un bagaglio a bordo con noi sono poche e molto semplici e variano davvero di pochissimo da una compagnia aerea all’altra. Le dimensioni del trolley o della borsa che utilizziamo non devono superare i 55x40x20 cm. Mentre il peso della valigia non deve superare i 10 kg, pena il pagamento di una multa e l’ imbarco in stiva del bagaglio.
Alcune compagnia consentono un margine più ampio per quanto riguarda le dimensioni dalla valigia, mentre altre permettono solo bagagli che pesano intorno ai 7-8 kg. Vi consigliamo quindi di dare sempre uno sguardo alle specifiche del bagaglio presenti sia nell’ email di conferma della prenotazione che nei biglietti.