Skip to main content
4.7/5 - (4 votes)

Viaggiare è una della cose più belle del mondo, ma purtroppo prima della partenza dobbiamo fare i conti con l’organizzazione del viaggio, la preparazione della valigia e tutto lo stress che ne deriva. Ogni volta infatti finiamo per porci sempre la stessa domanda: cosa non si può portare nel bagaglio a mano e cosa invece possiamo mettere senza paura di doverlo buttare prima di salire in aereo?

Per ovviare a tutto lo stress che rischia di rovinarvi la vacanza, abbiamo stilato per voi la guida definitiva per preparare il bagaglio a mano nel migliore dei modi!

Cos’è il bagaglio a mano?

Il bagaglio a mano altro non è che la valigia piccola che portiamo a bordo dell’ aereo insieme a noi. In sostanza quella valigia che verrà messa nella cappelliera sopra il nostro sedile e non in stiva.

Questo tipo di bagaglio è una soluzione molto comoda che ci permette di partire leggeri se abbiamo in programma un viaggio di pochi giorni, ma anche di portare qualcosina in più se abbiamo davanti a noi una vacanza lunga.

Generalmente infatti i bagagli a mano sono sempre compresi nel prezzo di tutti i biglietti, anche quelli più low cost, o si possono comunque aggiungere con un supplemento abbastanza contenuto.

Le regole per portare un bagaglio a bordo con noi sono poche e molto semplici e variano davvero di pochissimo da una compagnia aerea all’altra. Le dimensioni del trolley o della borsa che utilizziamo non devono superare i 55x40x20 cm. Mentre il peso della valigia non deve superare i 10 kg, pena il pagamento di una multa e l’ imbarco in stiva del bagaglio.

Alcune compagnia consentono un margine più ampio per quanto riguarda le dimensioni dalla valigia, mentre altre permettono solo bagagli che pesano intorno ai 7-8 kg. Vi consigliamo quindi di dare sempre uno sguardo alle specifiche del bagaglio presenti sia nell’ email di conferma della prenotazione che nei biglietti.

Iscrizione meeters

Cosa si può portare nel bagaglio a mano

Per quanto riguarda cosa si può e non si può portare a bordo del volo le regole di sicurezza, introdotte all’indomani dell’11 settembre 2001, sono universali e valgono per tutte le compagnie.

In generale in valigia si possono mettere tutti gli oggetti non pericolosi e non contundenti. A parte vestiti e scarpe che sono praticamente indispensabili, ecco le altre cose che si possono mettere nel bagaglio a mano e intorno alla quale sorgono sempre dubbi!

Articoli di make up e altri strumenti beauty

Si tratta quindi di trousse, rossetti e mascara, ma anche di strumenti quali pinzette per le sopracciglia, forbici e lime per le unghie e rasoi.

Tenete presente però che le forbici devono avere la punta arrotondata e la lama non deve essere più lunga di sei centimetri, mentre le lame del rasoio devono essere sigillate e protette. Rientrano in questa categoria anche phon e piastre.

Medicine

Le medicine sono sempre ammesse, ma nel caso in cui abbiate confezioni che superano i 100 ml dovrete portare con voi anche la prescrizione medica. Si possono portare anche strumenti medici come la macchinetta della pressione.

Droni e attrezzatura fotografica

È  consentito tutto ciò che rientra nella categoria, dalle macchine fotografiche ai cavalletti, dalle batterie agli obiettivi. Essendo oggetti di particolare valore si possono portare in cabina, senza temere per tutto il viaggio di non rivederle mai più!

Accendini e sigarette elettroniche

Sono consentiti dentro la borsa, ma ovviamente non devono essere utilizzati in nessun caso durante il volo. Tuttavia, informatevi con la compagnia aerea se la vostra destinazione è all’estero. La Cina per esempio non consente l’accesso in aereo con accendini, perciò se ne avete bisogno è meglio acquistarli dopo gli spostamenti.

Liquidi (rispettando le norme in merito)

Nel bagaglio a mano potete mettere liquidi quali acqua, sciroppi, shampoo, deodoranti, creme, gel, spray, mascara, dentifricio, profumi, schiume e anche alimenti quali creme e succhi di frutta.

Ognuno di questi deve essere contenuto in una piccola confezione che non superi i 100 ml per un limite totale di un litro. Potrete perciò portare fino a 10 bottigliette da 100 ml ciascuna.  State attenti in fase di preparazione della valigia ed effettuate una scelta accurata per portare solo ciò di cui avete davvero bisogno.

Inoltre, le varie bottigliette devono essere necessariamente inserite in una busta di plastica trasparente, che toglierete dalla valigia al momento dei controlli. Infine, potete portare con voi anche la vostra cara e fedele borraccia, che deve però essere vuota!

Cibo

È consentito portare in aereo anche delle confezioni di cibo da casa, escludendo ovviamente liquidi e creme superiori ai 100 ml. L’eccezione è concessa nel caso viaggiate con un bambino, ma dovrete farlo presente al momento dei controlli.

È bene informarsi sempre su quali cibi si possono portare in aereo nel caso di un viaggio verso una destinazione estera. Le restrizioni variano infatti a seconda dei paesi e delle compagnie aeree.

Acquisti effettuati in aeroporto

Tutto ciò che comprate presso le aree duty free dell’ aeroporto tra il check in e l’imbarco può essere portato a bordo, anche se sono liquidi superiori ai 100 ml. Dovete però tenerli all’interno della busta di plastica trasparente che vi viene fornita durante l’acquisto, conservare lo scontrino e aprire l’acquisto solo post volo, una volta arrivati a destinazione.

Articoli che non si possono mettere in stiva

Ci sono poi anche una serie di oggetti che possono essere messi soltanto nel bagaglio a mano e mai in quello da imbarcare in stiva. Questi sono i power bank, in cui deve sempre essere indicato l’amperaggio, le batterie al litio e gli strumenti che le contengono.

Le batterie al litio non possono essere messe mai in stiva perché potrebbero prendere fuoco. Tuttavia non sono pericolose e sono contenute in oggetti di utilizzo quotidiani quali rasoi e macchine fotografiche, ma anche nei droni.


 


Cosa non portare nel bagaglio a mano

Passiamo ora a vedere cosa non si può portare nel bagaglio a mano. Gli oggetti elencati qui sotto sono tutti proibiti a tutti i passeggeri. Queste norme di sicurezza sono condivise da tutte le compagnie aeree e verso qualsiasi destinazione, indipendentemente dai costi e dal tipo di biglietti acquistati.

Ecco una lista esaustiva di oggetti che non si può portare in aereo mai e poi mai e che potrebbero mettere a rischio ogni viaggiatore.

Armi da fuoco

Nel bagaglio a mano, ma anche in quello da stiva, non è mai ammesso nessun tipo di arma da fuoco, quali fucili e pistole, né di armi ad aria compressa o ad anidride carbonica come carabine o pistole a pallini. Quindi non si possono portare nemmeno munizioni, proiettili o polvere da sparo.

Tenete presente che in questa categoria rientrano anche riproduzioni, imitazioni, repliche o giocattoli di qualsiasi sorta. Non importa infatti se sono finte, non si possono portare in aereo in nessun caso! Tra le armi rientrano anche archi, balestre, frecce e strumenti di pesca come arpioni o fucili subacquei.

Alcune attrezzature sportive

In questo caso rientrano oggetti smussati ma pericolosi come skateboard, mazze da baseball, articoli di karate o anche canne da pesca. Tutto le cose insomma che potrebbero diventare armi e causare dolore e ferite.

Oggetti contundenti, appuntiti e taglienti

Si tratta quindi di qualsiasi tipo di lama, come quelle dei rasoi se non sono adeguatamente protette, ma anche quelle degli sci o dei bastoni da escursionismo, di cui si potrebbe fare un uso improprio.

Anche gli oggetti da lavoro quali come trapani, chiodi, seghe e cacciaviti non devono essere assolutamente portati in cabina.

Liquidi, gas, sostanze chimiche, tossiche e infiammabili

Rientrano in questa categoria liquidi superiori ai 100 ml consentiti, ma anche gas lacrimogeni, fuochi d’artificio, alcolici con un contenuto di alcol superiore al 70%, spay al peperoncino e repellenti per animali.

Queste erano tutte le norme di sicurezza in merito a cosa si può e a cosa non si può portare nel bagaglio a mano. Se vi è piaciuto il nostro articolo continuate a seguire Meeters e scoprite tutti gli itinerari di viaggio che abbiamo stilato per voi e gli eventi e i viaggi di gruppo in programma, per vivere l’ Italia e il mondo in modo diverso e in compagnia di nuovi amici!

Lascia un commento