Il trekking può giovare molto sia alla salute fisica che mentale, aiutando a migliorare la qualità della propria vita. È uno sport da praticare sia da soli che in gruppo, come occasione per evadere dal lavoro e dalla routine di tutti i giorni, ma può anche diventare una vera e propria passione. Che scegliate dei percorsi in montagna, nei boschi o in zone marittime, gli effetti sul vostro corpo saranno sicuramente positivi.
Ma vediamo quali sono i maggiori benefici del trekking.
- Per cominciare, il trekking può aiutarvi a liberare la mente dai pensieri e dalle preoccupazioni quotidiane. Un’ottima passeggiata immersi nella natura contribuisce a ridurre i livelli di stress a cui abitualmente siamo sottoposti. È utile a combattere ansia e depressione e a migliorare il benessere individuale.
- Questa attività può aiutarvi a stringere nuovi rapporti di amicizia. È possibile, infatti, partecipare ad escursioni di gruppo guidate, in cui una guida esperta ed abilitata vi condurrà alla scoperta di luoghi nuovi permettendovi di rilassarvi e godervi l’esperienza in tutta sicurezza. Sono ormai molte le escursioni organizzate da tour operator in tutta Italia, che consentono di visitare alcuni dei posti più belli del nostro paese conoscendo nuove persone con le quali condividere l’amore per la natura e la curiosità per le nuove scoperte. Nel web è infatti possibile conoscere organizzazioni come Meeters che offrono servizi di escursionismo guidato, dando anche la possibilità di scegliere tra i vari percorsi quello più adatto al proprio livello di preparazione.
- Conoscere il territorio circostante. Fare trekking in compagnia di guide professionali è per molti un modo per arricchire il proprio bagaglio culturale e scoprire luoghi nuovi e affascinanti, spesso a due passi da casa.
- Un ulteriore vantaggio di questo sport è senz’altro la sua facile accessibilità. Non richiede infatti attrezzature costose: per iniziare vi serviranno solo un paio di scarpe da trekking, uno zaino e tanta voglia di camminare! Naturalmente, l’equipaggiamento varierà in base al tipo di percorso scelto, alla durata e ai singoli bisogni della persona.
- Quale modo migliore per riscoprire la natura ed entrare in contatto con essa! Vivendo in città, tra il lavoro e i mille impegni, si hanno poche occasioni per immergersi nel verde. Ma grazie al trekking, quando ci si vuole prendere una pausa da tutto il resto, basta prendere uno zaino e partire.
- È ormai risaputo che camminare all’aperto ha un impatto benefico sul nostro corpo. Fare trekking aiuta a rafforzare le ossa e le articolazioni. La pendenza del terreno, infatti, porta a far lavorare tutte le parti del nostro corpo. Inoltre, aiuta a migliorare la respirazione, rafforza il sistema immunitario e riduce i principali rischi cardiovascolari.
- Praticare escursionismo è un ottimo modo per combattere la sedentarietà di tutti i giorni e per perdere peso. In molti praticano sport per migliorare la propria forma fisica e il trekking aiuta a bruciare calorie già solo con una camminata intensiva di un’ora!
- Infine, l’escursionismo migliora la postura del nostro corpo, costretto per troppo tempo a stare seduto per motivi lavorativi o di studio, o se si ha uno stile di vita poco dinamico e movimentato. Anche una passeggiata sulla costa o in campagna sono molto utili ad abituare il nostro organismo a ritornare in movimento dolcemente, senza un brusco cambiamento di abitudini.
Vale la pena ricordare che, per quanto il trekking sia uno sport tranquillamente accessibile a tutti, richiede una certa organizzazione prima della partenza! Bisogna prima di tutto scegliere la propria meta e predisporre un itinerario da seguire: fate attenzione a scegliere percorsi facili e accessibili. Se siete inesperti e vi state avvicinando per la prima volta al mondo del trekking è meglio evitare di partire da soli e prediligere le escursioni in compagnia. In ogni caso, è consigliato farsi guidare da una persona esperta e, se proprio si preferisce partire in autonomia meglio avvisare qualcuno sugli spostamenti che si intende percorrere.
Un altro aspetto da considerare prima di partire è il meteo: controllare le condizioni metereologiche prima di partire può evitare spiacevoli interruzioni o difficoltà durante la nostra escursione, come una forte pioggia o un temporale. Ma attenzione anche al sole! Non dimenticate di portare la crema solare con voi. Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante portare con sé del cibo leggero e molta acqua. Le borracce termiche sono l’ideale per queste occasioni, perché mantengono l’acqua fresca e consentono di non inquinare usando bottiglie di plastica usa e getta.
Infine, non bisogna mai dimenticare che le escursioni consentono di scoprire luoghi meravigliosi, che vanno però rispettati e lasciati incontaminati. L’inquinamento è un problema delicato, che deve sempre essere menzionato. Portate sempre con voi materiale riutilizzabile per mangiare e bere, ed evitate di lasciare rifiuti durante il vostro tragitto.
La natura ci accoglie permettendoci di evadere dalla realtà cittadina, dandoci la possibilità di imparare a conoscerla e apprezzarla. Entrare in sintonia con essa significa ascoltare i rumori che ci circondano, osservare, sentire i profumi, liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane e vivere questa esperienza come una piccola fuga dalla realtà di tutti i giorni.