Borghi più belli della Toscana: 5 mete da non perdere

5/5 - (1 vote)

Le città d’arte della Toscana sono conosciute e apprezzate da tante persone, ma non tutti hanno avuto la fortuna di visitare i borghi toscani. I borghi più belli della Toscana sono paesini tipici, spesso arroccati su un’altura, a volte circondati da antiche mura di protezione. Oppure si trovano tra gli splendidi campi a valle o sulla meravigliosa costa. 

002d1400 fd4a 45b2 a2be 25de5bdb8269

Chi apprezza i weekend nelle principali località d’arte non potrà non amare scoprire questi piccoli gioielli immersi speso in paesaggi mozzafiato che rendono una visita quasi magica. Ovunque tu sia diretto, in Val d’Elsa, in Val d’Orcia, in Maremma o nella Garfagnana, sappi che c’è un borgo bellissimo che aspetta solo di essere trovato in ogni momento dell’anno. Cosa aspetti? Organizza un viaggio!

Borghi più belli della Toscana: paesini che ti sorprendono

Potrai godere non solo del patrimonio artistico e culturale racchiuso in questi luoghi, ma anche della bontà e della ricchezza della tradizione enogastronomica. Sparse qua e là ci sono cantine storiche che organizzano degustazioni di vini con accompagnamento di salumi e formaggi tipici della zona. E ancora, dopo la passeggiata nel borgo prescelto, sarà un piacere fermarsi a cena in uno dei ristorantini caratteristici che troverai nei pittoreschi vicoli illuminati. 

Ecco una lista dei borghi più belli della Toscana, prepara lo zaino e unisciti a un gruppo di appassionati come te!

1. San Gimignano

Situato nella provincia di Siena, è uno tra i borghi più famosi e visitati di tutta la regione. Infatti, è stato anche dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Il borgo di San Gimignano è inconfondibile anche da lontano perché è caratterizzato da 13 torri molto alte. Se ti sembrano tante, sappi che sono solo ciò che è rimasto di tutte le 72 torri che tanto tempo fa erano presenti.

borghi più belli della toscana

Qui troverai antichi palazzi nobiliari con portoni maestosi e sale elegantissime. Se passeggi nei pressi dei confini del borgo, troverai le mura su cui potrai passeggiare e ammirare il vasto panorama fatto di colline e vigneti. Si respira totalmente un’aria medievale perché San Gimignano ebbe una crisi economica durante il Rinascimento. Una chicca per gli amanti del genere, è sicuramente il Museo della Tortura.

2. Capalbio 

Le vacanze al mare in Toscana non soltanto spiaggia e aperitivi, anche in queste zone è possibile trovare bellissimi borghi storici e Capalbio è proprio uno di questi. Il comune più a sud della regione si colloca nella Maremma ed è un tipico paesino arroccato sopra un colle, non lontano dalle spiagge. Qui c’è un paesaggio diverso dal Chianti o dalla Val d’Orcia, infatti la macchia mediterranea la fa da padrona.

borghi più belli della toscana

Non perderti una passeggiate sulle mura che racchiudono il paesino, da qui potrai ammirare il castello giù a valle e anche la costa. Un altro luogo da visitare assolutamente è il Giardino dei Tarocchi, un parco ispirato al Parc Güell di Barcellona, che ospita statue che raffigurano i tarocchi.  Se vi trovate da queste parti agli inizi di settembre, fate un salto alla sagra del cinghiale.

3. Montepulciano 

A sud della provincia di Siena, quasi a ridosso dell’Umbria, troviamo l’incantevole borgo di Montepulciano. Il nome non ti è di certo nuovo, infatti è proprio in queste zone che viene prodotto il famoso vino Nobile di Montepulciano. Immerso nel contesto bucolico dei campi, il borgo si trova in alto su un colle, da qui potrai avere una splendida visuale su Val d’Orchia e Val di Chiana.

borghi più belli della toscana

Perditi tra i vicoletti del centro storico, ammira gli antichi palazzi e le chiese sia medievale che rinascimentali. Poi, termina la tua visita fermandoti in un tipico locale del posto in cui potrai degustare dell’ottimo vino locale accompagnato da taglieri di salumi artigianali, formaggi tipici e altre pietanze. Ogni anno, ad agosto, in Piazza Grande va in scena il Bravio delle botti, una sfida tra le otto contrade di Montepulciano. La gara prevede che gli spingitori delle botti le facciano rotolare lungo le strade per circa un chilometro in salita, senza sosta. Se sei appassionato di cinema, sappi che qui sono state girate alcune scene di New Moon, film della saga Twilight.

4. Bagno Vignoni

A circa mezz’ora di auto da Montepulciano, superata Pienza, altra meta degna di nota, si trova il meno famoso borgo di Bagno Vignoni. Lo abbiamo inserito in questa lista perché è una località termale veramente particolare. Nella piazza più importante del borgo c’è una grande e antichissima vasca d’acqua calda naturale lunga quasi 50 metri. Lo scenario è pittoresco e unico nel suo genere, infatti la vasca è circondata da caratteristiche case in pietra tipiche del luogo. Passeggiando per il paesino, seguendo il corso dell’acqua, si arriva al Parco dei Mulini, un insieme di mulini antichi, canali e gole. Naturalmente non è consentito fare il bagno nella grande vasca in paese, ma in compenso potrai andare alla scoperta di tutte le spa e i centri termali nelle vicinanze.

5. Pitigliano

Al primo impatto potrebbe sembrare un paesino simile a tanti altri, ma osservando bene si possono notare tutte le sue peculiarità. Pitigliano, in provincia di Grosseto, è un borgo toscano completamente scavato nel tufo e si trova su una altissima parete verticale. Le abitazioni sembrano essere la continuazione di questa parete e lo scenario sembra magico. Un’altra particolarità di Pitigliano è la presenza del ghetto ebraico, tanto che è stata definita la “Piccola Gerusalemme”. 

cff2030b 682d 4f62 b669 0d1256141e54

Borghi più belli della Toscana: l’imbarazzo della scelta

Quelli di cui ti abbiamo parlato sono soltanto una piccola parte di tutti i meravigliosi borghi toscani. Se abiti non troppo lontano potrai fare ogni tanto delle gite fuori porta e scoprirli tutti. Se sei più distante dalla Toscana, ti consigliamo di organizzare una vacanza di diversi giorni scegliendo itinerari e percorsi che tocchino vari paesini. 

Ogni borgo ti affascinerà per un motivo, ma in tutti avrai la sensazione che il tempo si sia fermato. Le bellezze che vedrai ti riporteranno sulle tracce del passato antico di questa meravigliosa zona situata al centro della nostra Italia. Non dimenticare di organizzare qualche passeggiata anche tra i colori della natura incontaminata e tra le campagne che troverai a poca distanza da ogni borgo.

 

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X