Incantevoli, a volte dalla storia lunghissima e con tradizioni locali ben stabilite. Stiamo parlando di quelli che sono considerati i borghi più belli d’Italia, ovvero quei piccoli paesi che bisogna assolutamente vedere per recuperare il contatto con la storia del nostro Paese.
Se di borghi splendidi ce ne sono molti, però, alcuni sono “più belli” degli altri. Proprio per questo motivo qui troverete una lista di alcuni dei borghi che bisogna assolutamente vedere in tutta Italia per capire al meglio la sua storia più “piccola”, quella locale. Ecco quindi i 5 borghi più belli d’Italia, da visitare sia nel corso di più giorni che in giornata.
Civita di Bagnoregio, perché si chiama “la città che muore”
Tra i luoghi più belli e assolutamente da non perdere in Italia c’è la cosiddetta “città che muore”, secondo quanto aveva scritto Bonaventura Tecchi al riguardo. Si chiama Civita di Bagnoregio (provincia di Viterbo), ed ogni anno 700mila persone vi fanno visita.
Un borgo che sorge su uno sperone in tufo, la suggestione dei suoi luoghi deriva sia dalla peculiarità della sua posizione che dall’impressione sia una città volante ogniqualvolta vi sia foschia mattutina. Inoltre, questo luogo – ormai abitato da pochissime persone – è soggetto per forza di cose all’erosione del cono di tufo sopra il quale sorge, e c’è da dire che se molti vi fanno visita è perché adesso siamo ancora in tempo per farlo.
Per chi ama le viuzze strette, Civita è il luogo ideale. Come altri tra i borghi più belli d’Italia, infatti, le sue case sono fatte con materiali locali, e per questo si incastonano perfettamente nel meraviglioso paesaggio della Tuscia.