Il borgo di Soave, città della buona vita

Home » Il borgo di Soave, città della buona vita
3.5/5 - (2 votes)

Soave è un incantevole borgo medievale situato nel cuore delle colline venete, precisamente nella provincia di Verona. È un luogo molto conosciuto per la produzione del vino bianco che prende il nome dal paese stesso, il Soave DOC.

Per raggiungere il borgo di Soave, puoi prendere l’autostrada A4 e uscire al casello di Soave-San Bonifacio. Da qui, la cittadella dista solamente 5 km ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.

Borgo di Soave
Photo credit by corrieredelveneto.corriere.it

Una visita a Soave è adatta a chiunque ami la bellezza dei borghi medievali, l’arte e la storia. È perfetta anche per chi desidera fare una gita fuori porta dalla città e immergersi nella natura delle colline venete.

Il borgo di Soave è famoso per le sue caratteristiche architettoniche, le sue mura antiche, il castello e per la produzione del vino. Ma non solo, Soave è un borgo ricco di storia e di cultura, come dimostrano i numerosi monumenti e luoghi d’interesse che si trovano in città.

Tra le curiosità da non perdere, c’è la passeggiata lungo le mura antiche del borgo, che ti offrirà una vista panoramica spettacolare sulle colline circostanti. Non può mancare una visita al castello di Soave, uno dei più belli e meglio conservati della regione, con la sua maestosa torre di avvistamento. Inoltre, Soave è famosa anche per la produzione della ceramica artistica che puoi acquistare come souvenir.

Noi di Meeters vogliamo darti qualche suggerimento per visitare questo piccolo borgo che ti sorprenderà con i suoi tesori storici, i suoi paesaggi e la sua cultura del buon cibo e del buon vino.

La storia del borgo di Soave

Soave fu fondata nel XI secolo, durante il periodo feudale, e subito dopo la sua fondazione, venne circondata da possenti mura di cinta, costruite per difendere il borgo dalle invasioni nemiche. Il castello di Soave fu costruito nello stesso periodo e venne usato come roccaforte difensiva.

castello di soave
Photo credit by montagnadiviaggi.it

Nel corso dei secoli, Soave subì molte battaglie e guerre a causa della sua posizione strategica. Nel XIII secolo, il borgo passò sotto il controllo della famiglia Della Scala, signori di Verona, che trasformarono la città in un importante centro di produzione di vino e di commercio. Tuttavia, il loro regno fu di breve durata poiché, nel XIV secolo, il borgo fu conquistato dai Visconti di Milano.

Nel XV secolo, Soave entrò a far parte della Repubblica di Venezia, che portò stabilità politica ed economica al borgo. La Serenissima sfruttò al meglio la produzione del vino e promosse lo sviluppo dell’agricoltura, delle arti e dell’artigianato. In questo periodo, Soave divenne anche un importante centro di cultura e di studi, grazie all’apertura di una delle prime scuole pubbliche d’Italia.

Durante il Rinascimento, Soave conobbe un periodo di grande prosperità e sviluppo artistico, come dimostrano gli affreschi del XV secolo nella chiesa di San Lorenzo. Tuttavia, nel XVIII secolo, la città subì una crisi economica a causa della concorrenza dei vini francesi e spagnoli, che portò alla riduzione della produzione del vino e al declino dell’agricoltura.

Oggi, Soave è un borgo che ha saputo preservare la sua storia e la sua cultura, grazie anche alla conservazione delle mura e del castello, che rappresentano una testimonianza unica della sua storia medievale. Inoltre, il borgo è ancora famoso per la produzione del Soave DOC, un vino bianco di alta qualità, che viene prodotto nelle cantine locali con la stessa passione e dedizione dei secoli passati.

WEEKEND E VIAGGI

Cosa fare a Soave

Immerso tra colline verdi e rigogliose viti, questo borgo è famoso per la produzione del celebre vino Soave DOC. Le stradine acciottolate sono fiancheggiate da edifici storici, tra cui la maestosa chiesa di San Lorenzo, la suggestiva chiesa di Santa Maria dei Domenicani e il magnifico Palazzo di Giustizia. E poi, cosa dire delle antiche mura che circondano il borgo? Ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.

Vista del Borgo di Soave
Photo credit by venetodavivere.it

Inoltre, se vuoi approfondire la conoscenza del borgo, ci sono molte attività culturali che ti permetteranno di accostarti alla storia di Soave. Puoi visitare il museo archeologico, che ospita reperti risalenti all’epoca romana, o il museo dell’arte sacra, che espone dipinti e sculture di valore artistico.

Ma Soave non è solo una meraviglia per gli occhi. Ci sono molte attività da fare oltre a una passeggiata lungo le mura antiche, una visita alle chiese storiche o una tranquilla passeggiata lungo le strade acciottolate per ammirare l’architettura medievale. Tra queste, non dimenticare di assaggiare il famoso vino Soave! Ci sono molte cantine nella zona che offrono degustazioni di vino e percorsi enogastronomici, dove potrai assaggiare i pregiati nettari del territorio. Inoltre, Soave è famosa per la sua cucina deliziosa. Non perderti la possibilità di gustare piatti tradizionali come i “bigoli”, gli “gnocchi” o la “pastissada”, prelibatezze che delizieranno il tuo palato e renderanno il tuo soggiorno ancora più indimenticabile.

bigoli di soave

5 cantine da visitare per un percorso di degustazione

  1. Cantina del Castello: questa cantina si trova all’interno del Castello di Soave ed è famosa per la produzione di vini di alta qualità. Offre degustazioni guidate di vini e olio d’oliva, accompagnate da spuntini di prodotti locali.
  2. Azienda Agricola Gini: situata nei pressi del centro storico di Soave, questa cantina è conosciuta per i suoi vini eleganti e raffinati. Qui potrai partecipare a visite guidate della cantina, degustazioni di vini e olio e goderti una vista panoramica sulle colline circostanti.
  3. Inama: questa cantina si trova nella zona collinare di Soave ed è famosa per i suoi vini bianchi pregiati. Qui potrai partecipare a degustazioni di vini accompagnate da spuntini di prodotti locali, il tutto incorniciato in un bellissimo panorama.
  4. Coffele: situata a pochi passi dal centro storico di Soave, questa cantina è famosa per la produzione di vini biologici e biodinamici. Offre visite guidate della cantina e degustazioni di vini accompagnate da prodotti tipici locali.
  5. Le Vigne di San Pietro: questa cantina si trova nella zona collinare di Soave ed è conosciuta per i suoi vini di alta qualità prodotti con uve autoctone. Anche questa cantina offre agli ospiti la possibilità di effettuare visite guidate seguite da momenti di degustazione con prodotti tipici.

INAMA vino soave

Queste sono solo alcune delle cantine da visitare a Soave, ma ce ne sono molte altre che mettono a disposizione percorsi di degustazione di vini e prodotti locali. Non dimenticare di prenotare in anticipo la tua visita in modo da assicurarti di avere un posto disponibile.

Dove dormire a Soave

Se decidi di passare la notte a Soave, ci sono molte opzioni di alloggio tra cui scegliere. Ci sono alberghi, bed and breakfast e agriturismi dove puoi assaporare la vita rurale italiana.

Uno dei posti migliori dove soggiornare è l’agriturismo Corte Tamellini. Situato in una vecchia corte rurale circondata da vigneti, offre camere confortevoli e una cucina tradizionale.

Se cerchi un’esperienza più lussuosa, il Due Torri Hotel è una scelta eccellente. Questo hotel a quattro stelle si trova nella parte alta del borgo, circondato dalle mura antiche, e offre camere eleganti con vista sulle colline circostanti. 

In alternativa, se preferisci un’opzione più intima e romantica, c’è la Casa degli Ulivi, un bed and breakfast a conduzione familiare situato in una villa di campagna del XIX secolo. Qui potrai godere di una vista panoramica sulla valle del Soave e assaporare la tranquillità della campagna.

Conclusione

Il borgo di Soave merita sicuramente una visita per la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura. Sia che tu sia un amante del vino, della natura o dell’arte, troverai sicuramente qualcosa che ti piacerà. La città non è solo cultura e storia, è anche un luogo perfetto per gli amanti della natura. Le colline verdi che circondano il borgo offrono una vista mozzafiato e molti percorsi per fare escursioni a piedi o in bicicletta.

Soave è una destinazione perfetta per una gita fuori porta o per una vacanza più lunga. La bellezza del borgo, la cultura del buon cibo e del buon vino e la storia che si respira in ogni angolo lo rendono un luogo unico nel suo genere. Non perderti l’opportunità di visitare il borgo di Soave e di scoprire i suoi tesori nascosti!


 


 

Lascia un commento