Brent de l’Art: un’opera d’arte nelle Prealpi Bellunesi

Home » Brent de l’Art: un’opera d’arte nelle Prealpi Bellunesi
5/5 - (3 votes)

Osservando con i propri occhi le creazioni della natura, talvolta c’è davvero da stupirsi: sembra di trovarsi di fronte a capolavori nati per mano di un architetto o di un artista, opere non finite ma in continuo movimento. È questo il caso del canyon del Brent de L’Art, un piccolo tesoro del Veneto celato nel cuore della Valbelluna, nel bacino del fiume Piave.

Brent de l'Art

Che cos’è?

Si tratta di un sistema di forre e profonde gole scavate nella pietra nell’arco di migliaia di anni dalla forza dell’acqua carica di polveri e granelli abrasivi, quella dirompente del torrente Ardo, nel parlato locale detto Art. La denominazione Brent scaturisce invece dall’idioma veneto brentana che sta a significare la piena del fiume dopo le forti piogge.

Malgrado le su ridotte dimensioni viene quotato come una delle opere naturali più belle delle Prealpi Bellunesi, grazie alla sua forma caratteristica e ai colori che ne dipingono la superficie. La roccia del Brent de l’Art è infatti formata da svariati strati di colori differenti, sfumature di rosso, grigio, bianco e verde, dolcemente increspate dall’opera geologica della terra e finite in rilievo a causa della costante erosione dell’acqua.

È proprio un’attività semplice e naturale come il fluire delle acque ad aver dato vita, nel corso del tempo, a questa meravigliosa opera che nessun architetto sarebbe in grado di replicare. Gli strati più evidenti e densi che affiorano dalle rocce sono composti da sabbie calcaree cementate miste a residui di gusci di invertebrati marini mentre la tonalità rosso mattone proviene dalla presenza nei sedimenti di esigue quantità di ossido di ferro. In inverno inoltre, quando le temperature scendono vertiginosamente, si formano delle vere e proprie stalattiti di ghiaccio che rendono il canyon ancora più magico e suggestivo.

Come Arrivare a Brent de l’Art e Durata del Percorso

Informazioni Brent de l'Art

Il sentiero che porta al Brent de l’Art è lungo circa 4 km con un dislivello di 131 metri ed è percorribile in poco più di 1 ora. Si tratta di un percorso per lo più tranquillo, praticabile soprattutto in primavera ed estate da tutta la famiglia ma senza neonati o bambini troppo piccoli in quanto, per via del terreno scosceso e ripido in alcuni tratti, non è permesso l’accesso a carrozzine o passeggini.

La passeggiata per arrivare al canyon Brent de L’Art parte dal paese di Sant’Antonio di Tortal dove è presente anche un parcheggio, comodo per lasciarvi l’auto. Si inizia seguendo le calme strade del paese in questione, per poi intraprendere il sentiero protetto che solo alla fine diventa più ripido e scosceso. In questa tratta è consigliato prestare attenzione ai più piccoli, per evitare possibili scivolate.

Brent de l'Art

Nel corso della camminata sono presenti dei cartelli illustrativi su quella che è la geologia, fauna e flora locale. Dopo i primi 600 metri, oltrepassato l’ultimo gruppo di case, il percorso si trasforma da asfaltato a ghiaioso e ci si trova circondati da prati di montagna e dai boschi della Valbelluna.

Dopo qualche minuto ci si troverà prossimi al piccolo parcheggio del Brent, comodo punto di partenza alternativo per chi vuole arrivare al canyon senza fare la passeggiata. Proseguendo per qualche metro si incontrerà subito una ripida discesa, e, passo dopo passo, si giungerà al fondo della gola e si potrà percorrere il ponte sul Brent de l’Art da cui contemplare il canyon in tutta la loro meraviglia e splendore.

Non si tratta di un percorso complesso ma, soprattutto per chi è alle prime armi, è consigliata un’escursione di gruppo con guide professionali come quelle organizzate da Meeters che permettono non solo di visitare questo splendido sito in tutta sicurezza ma anche di conoscere nuovi amici con i quali condividere questa e altre fantastiche avventure. Non ti resta che verificare le date della prossima escursione a Brent de l’Art e prenotare subito il tuo posto!