Calendario festività 2023: pianifica le tue vacanze

5/5 - (1 vote)

Il calendario delle festività 2023 è particolarmente vantaggioso per chi vuole concedersi del periodo di riposo o una mini vacanza. L’anno, infatti, è ricco di ponti, grazie ai quali poter usufruire di diversi giorni liberi, a cominciare da quello dell’Epifania che è caduta di venerdì.

Il calendario completo del 2023 prevede 10 giorni festivi infrasettimanali e 250 giorni lavorativi. In pratica, con qualche giorno di ferie, i più fortunati potranno godersi fino a un mese di vacanza. Potranno decidere se rimanere in Italia o andare all’estero, oppure concedersi giusto qualche gita fuori porta.

calendario festività 2023

Calendario festività 2023: i ponti

Dopo l’Epifania e Carnevale, è la volta della Pasqua che quest’anno è prevista per il 9 aprile, mentre il 25 aprile è la prima chance per organizzare una breve vacanza. La Festa della Liberazione, infatti, cade di martedì. Dunque, offre la possibilità di usufruire di quattro giorni liberi, da utilizzare per visitare un luogo vicino casa o per un salto veloce in qualche capitale europea.

Appena una settimana più tardi arriva il 1° maggio, la Festa dei Lavoratori, che cade di lunedì e, quindi, offre un’altra opportunità per concedersi qualche giorno di riposo o di vacanza. Solitamente, il 1° maggio è la giornata della gita fuori porta a godersi i primi assaggi d’estate. Pertanto, le località di mare saranno, sicuramente, tra le più gettonate.

Arrivando al 2 giugno, c’è la Festa della Repubblica che cade di venerdì e offre l’occasione di un week-end lungo da sfruttare per una gita o un viaggetto. Anche il Ferragosto si preannuncia favorevole, perché il 15 agosto sarà martedì.

Infine, arriviamo alla fine dell’anno, con il 1° novembre che viene di mercoledì, quindi con uno sforzo in più si potrà godere di quasi una settimana di ferie. L’8 dicembre, invece, arriva di venerdì e significa week-end lungo da trascorrere tra i mercatini di Natale.

Quest’ultimo cadrà di lunedì (con Santo Stefano di martedì). Pertanto, sarà un altro week-end lungo che i più fortunati potranno collegare alle ferie e regalarsi una splendida conclusione dell’anno, anche grazie al 1° gennaio 2024 che sarà ancora di lunedì.

Z

Come organizzare le ferie per ottimizzare il calendario delle festività 2023

Grazie al favorevole posizionamento nel calendario dei giorni di festa, nel 2023 ci saranno grandi occasioni per organizzare una vacanza con pochi giorni di ferie. A cominciare dal 25 aprile, quando con 3 giorni di ferie (26, 27 e 28), ci sarà la possibilità di organizzare una vacanza di 10 giorni (dal 22 aprile al 1° maggio).

Altro periodo molto favorevole per prendere poche ferie ma fare molte vacanze è Ferragosto. Esso, infatti, cade di martedì e consente di sfruttare 9 giorni di libertà (dal 12 al 20 agosto) con 4 giorni di ferie (14, 16, 17 e 18 agosto).

Per quanto riguarda l’autunno, fine ottobre è il momento migliore per chiedere delle ferie a lavoro. Il 1° novembre, infatti, cade di mercoledì e, dunque, con 2 giorni di ferie (30 e 31 ottobre) potrai goderti un viaggio di 5 giorni (dal 28 ottobre al 1° novembre).

Arrivando a dicembre 2023, con l’8 dicembre dovrai accontentare di un week-end lungo. A Natale e Santo Stefano, invece, con 3 giorni di ferie (27, 28 e 29 dicembre), potrai organizzare una vacanza di ben 10 giorni, ovvero dal 23 dicembre al 1° gennaio 2024.

calendario festività 2023

Calendario festività 2023: le feste padronali

La possibilità di sfruttare i tanti ponti del 2023 diventa ancora più accessibile in alcune città, grazie alle feste padronali. Tra le più famose, ci sono San Nicola a Bari il 9 maggio, Sant’Ambrogio a Milano il 7 dicembre, San Pietro e Paolo a Roma il 29 giugno e San Gennaro a Napoli il 19 settembre.

A Bari, la festa di San Nicola cadrà di martedì. Dunque, c’è la possibilità di godersi, almeno, un ponte lungo di 4 giorni.

Sant’Ambrogio, invece, cade di giovedì. Pertanto, i milanesi, oltre ai 4 giorni di ponte, con pochi giorni di ferie, potranno concedersi una settimana di vacanza da trascorrere in Italia o all’estero.

Nella Capitale, San Pietro e Paolo si celebra di giovedì. Dunque, dà vita a un ulteriore ponte di 4 giorni che, con 3 giorni di ferie, si può trasformare in una settimana di vacanza al mare.

Infine, chiudiamo con San Gennaro che, quest’anno, viene di martedì. Per i partenopei ponte di 4 giorni che, con altrettanti giorni di ferie, può diventre di una settimana.