Come cambiare vita a 40 anni: non è mai troppo tardi!

Home » Come cambiare vita a 40 anni: non è mai troppo tardi!
4.4/5 - (12 votes)

I 40 anni sono un traguardo importante. In molte culture questa età viene collegata inconsciamente alla preparazione o al destino, e la nostra non è da meno.

Se in questa fase della vostra vita vi capita di guardarvi indietro e tirare le somme delle vostre esperienze, è del tutto normale. E se facendolo vi accorgete che vorreste cambiare qualcosa, non preoccupatevi: lo è ancora di più.

Ma come si fa a cambiare vita a 40 anni? È davvero possibile, o è solo un argomento per le storie di successo che leggiamo online?

come cambiare vita a 40 anni senza soldi

Una domanda difficile

“Come cambiare vita a 40 anni?” è una domanda che si porta appresso molte angosce.

Spesso crediamo che a questo punto dovremmo aver soddisfatto tutti i “doveri sociali” che interiorizziamo crescendo (come sposarsi, fare figli o avere un lavoro che ci dia soddisfazione) e sentirci in qualche modo “arrivati”.

Ma quando manca una di queste cose, o ci accorgiamo che vorremmo di più, ci spaventiamo e sentiamo il bisogno di recuperare, e pure in fretta. Questo non fa che peggiorare il modo in cui ci sentiamo, perché…

Cambiare vita a 40 anni non è mica facile!

La tecnologia ci ha permesso di sentire ogni giorno storie di successo di persone che hanno abbandonato il lavoro per seguire i loro sogni e girare il mondo.

Per alcuni questo può essere di ispirazione, ma in altri casi quelle storie possono far provare un senso di inadeguatezza ancora più grande.

Chi vuole cambiare vita a 40 anni deve tenere conto di molte più cose rispetto a quando ne aveva 20, e non tutti possiamo permetterci di mollare tutto e scappare in Messico!

Questo vale soprattutto se si capisce di avere ambizioni importanti, come trasferirsi o cambiare lavoro, o se si hanno dei figli a carico e delle bollette da pagare.

Ma vi sveliamo un segreto: non c’è niente di male a non essere esattamente “arrivati”, e potete ancora fare molto più di quello che credete.

Con una premessa, e tre semplici domande.

La premessa

Cambiare vita a 40 anni può richiedere grandi trasformazioni e, a volte, dei sacrifici. Questo pensiero può spaventarci, e spesso cerchiamo inconsciamente delle giustificazioni.

“No, come faccio con i figli?”, “Non sarei capace”, “Ma chi ha voglia di ambientarsi di nuovo?”, “Non ho più l’età”, “Non ho più il fisico”… vi suona familiare?

E poi c’è tutta una serie di ostacoli come timidezza, poca autostima, difficoltà sociali o economiche. Anche il fondatore di Meeters, all’inizio, ha dovuto fare i conti con questi problemi.

La premessa è questa: sapete già che prima o poi dovrete prendere l’iniziativa e affrontare queste paure ma… dovete farlo per forza in un unico grande passo? E se la scalata per il vostro sogno non fosse che una serie di gradini?

Molte delle paure di prima possono essere affrontate con più serenità, se si sa come fare.

Iscrizione meeters

Come cambiare vita a 40 anni: tre domande per innescare il cambiamento

A volte basta poco per trovare nuove opportunità. In questo caso, si può benissimo iniziare con tre domande.

Leggendole, queste domande potrebbero sembrarvi un po’ “fumose”, forse anche scontate. Ma ognuna ha uno scopo ben preciso. Del resto, anche se viviamo nel mondo dei tutorial, non c’è una ricetta per la felicità. È normale che qualsiasi consiglio sia generico, così da poter permettere a tutti di trarne il meglio.

Come prendere coscienza di cosa non va

Cominciate analizzando la vostra vita quotidiana. Ogni domenica, ripercorrete la settimana passata e chiedetevi: “cosa mi ha fatto star bene, e come avrei potuto stare meglio?

Sembra una domanda sciocca, ma è il modo migliore per acquisire una maggior consapevolezza sulla propria vita. Il motivo è che vi permetterà di analizzarla a mente lucida, senza ansie o pressione.

A quante persone capita di passare notti e notti insonni, in preda agli attacchi di panico, senza sapere cosa sta succedendo? Quando ci si trova in una situazione del genere, non è sempre facile capire cosa non va. Alcuni impiegano mesi, o addirittura anni per trovare una risposta.

Chiedersi una volta a settimana cosa è andato storto e cosa sarebbe stato bello fare aiuta ad avere un approccio più analitico e rilassato.

Per esempio, potreste accorgervi che tutte le situationi in cui non siete stati felici erano legate al lavoro, o al rapporto con la vostra famiglia. Oppure che in certi momenti vi siete sentiti soli.

cambiare vita a 40 anni è facile se sai come farlo

Come capire cosa vi serve per cambiare vita

Sapere qual’è il problema è il primo passo per trovare una soluzione.

Per alcune persone potrebbe essere qualcosa relativo alla sfera personale, come diventare più sicuri di sé, o fare nuove amicizie. Altre persone, invece, potrebbero scoprire di voler cambiare lavoro o trasferirsi.

Certo, alcune di queste cose potrebbero sembrare più difficili delle altre. Per questo, ecco la seconda domanda che dovreste porvi: “Cosa posso fare a riguardo adesso?

Non tutti possiamo permetterci di mollare tutto dall’oggi al domani. Ma se il vostro sogno richiede degli strumenti o delle nuove abilità che non avete, potete lavorarci su per qualche ora a settimana.

Per esempio, se volete trovare qualcuno con cui condividere delle passioni o iniziare nuove avventure, potete cercare gruppi o eventi a tema nelle vicinanze. Al giorno d’oggi ci sono molte piattaforme e app per farsi nuovi amici, e anche le persone più timide possono trovare dei modi per socializzare.

Oppure, immaginiamo che vogliate cambiare lavoro

Cambiare lavoro: spesso non si fa neanche in tempo a pensare una cosa del genere, che subito intervengono la paura e la rassegnazione a rimetterci al nostro posto. Dopotutto, non si tratta di qualcosa da fare a cuor leggero, anche se non si hanno figli a carico o famiglia. Ma questo non vuol dire che non si possa fare niente per innescare il cambiamento.

Nessuno pretende che domani usciate dal posto di lavoro per non tornare mai più – cominciate in modo semplice! Chiedervi cosa potete fare adesso vi permetterà di capire quali sono i mezzi a vostra disposizione, cosa vi manca e di pianificare il modo in cui lo otterrete.

Per esempio: ci sono opportunità per realizzare il vostro progetto nelle vicinanze, o comunque senza gravare troppo sulla famiglia?

O ancora, quali competenze servono per il lavoro dei vostri sogni? Avete bisogno di materiali specifici? Di un corso serale? Di un luogo dove fare pratica?

E soprattutto, qual’è la cosa che potete fare per prima?