Canyon Rio Sass: tra le viscere della terra in Trentino Alto Adige

Home » Canyon Rio Sass: tra le viscere della terra in Trentino Alto Adige
5/5 - (1 vote)

Chi è in visita in Val di Non e non sa cosa fare deve sapere una cosa: perdere l’occasione di fare una tappa al canyon rio sass è davvero un gran peccato.

Il canyon rio sass è di gran lunga il canyon più conosciuto e spettacolare del Trentino e con le sue passerelle attaccate alla nuda roccia rappresenta una meta obbligatoria per chiunque voglia aggiungere un pizzico di avventura al suo viaggio nella natura.

Poco distante dal centro storico del paese di fondo, questo canyon perla dell’ alta val di non è un luogo davvero imperdibile e che si dimostra adatto a tipologie molto diverse di turisti. Fare una passeggiata qui, nonostante ci siano intorno montagne bellissime, è davvero dovuto.

Prima di andare a vedere da più vicino il canyon rio sass è bene sapere che noi di Meeters conosciamo molti luoghi simili sparsi per tutta Italia. Da anni lavoriamo per creare eventi dediti alla scoperta del nostro bel paese, che si faccia attraverso attività sportive, visite culturali e molto altro ancora. La nostra missione è quella di migliorare la qualità del tempo libero di chi decide di esplorare nuovi posti con noi, riuscendo anche nello stringere nuove amicizie in contemporanea.

Adesso possiamo andare a scoprire tutto quello che serve sapere riguardo il canyon di fondo all’interno di questo articolo.

Che cos’è il Canyon Rio Sass?

bagni di fondo fondo giochi parte acque vacanza cuore servizi info parti prenotazione video marmitte gigantiProviamo a dare una definizione a questo splendido pezzo di Trentino Alto Adige.
Il Canyon rio sass è una forra naturale scavata nel corso dei millenni dal torrente Sass.
Quest’ultimo passa al di sotto del centro storico del paese di Fondo, in piena val di non.

 



 

La forra è caratterizzata da un andirivieni di pareti rocciose che si avvicinano e allontanano continuamente, con una larghezza che va dai 25 centimetri ai 30 metri. Nel corso dei millenni la vegetazione ha preso il sopravvento sulla nuda roccia, colonizzando le pareti umidicce della forra con verdi rampicanti e tanti colori.

Il canyon rio sass si può visitare attraverso un’apposita visita guidata lungo un percorso fatto di passerelle al di sopra dell’ acqua che scorre sotto il paesino di fondo.

La visita al Canyon dura circa due ore e comprende un percorso di un paio di chilometri all’interno di un’ ambientazione da favola, in grado di lasciare stupefatto il visitatore medio con la sua tavolozza di cascatelle, rocce, strapiombi e stalattiti.

Come funziona la visita al Canyon Rio Sass?

Per visitare il Rio Sass è necessario partecipare ad una visita guidata grazie al lavoro della cooperativa Smeraldo. Il sito ufficiale contiene tutte le informazioni più importanti su orari, attrezzatura, punti di ritrovo e così via.

L’ingresso del canyon si trova nelle vicinanze del mulino ad acqua; da li gli operatori del luogo distribuiscono i caschetti e accompagnano i turisti all’ingresso del canyon. L’ingresso della forra si trova sotto un vecchio ponte romano, su passerelle metalliche che sovrastano il fiume e che danno fin da subito una buona impressione di cosa sarà questa visita.

Il tragitto dell’escursione permette di osservare felci, stalattiti, stalagmiti, cascatelle, formazioni calcaree generiche e tanta vegetazione. Le pareti rocciose ricoperte di muschio saranno umide per le gocce d’acqua provenienti dalle cascate e di tanto in tanto è possibile vedere anche vere e proprio pozze d’acqua scavate dalla forza del torrente con il passare degli anni.

I punti con il maggior quantitativo di vegetazione sono anche quelli con più luce solare a causa del loro orientamento. La lunghezza totale del percorso è di 2.5 chilometri, per un dislivello di 145 metri ed oltre 600 gradini; questi ultimi rendono il percorso impossibile per passeggini o carrozzine.

Il costo del biglietto è di 10 €, con compreso il noleggio del caschetto.
Salvo avverse condizioni meteorologiche il Rio Sass è visitabile tutti i giorni da aprile a metà novembre.

Come si arriva al Canyon Rio Sass?

dati lago smeraldo piccolo stabilimento termale trentino guest card parteGeograficamente parlando il Canyon Rio Sass si trova in Val di Non, in un punto tra i comuni di Cloz, Dambel e Romallo, tutti appartenenti alla provincia di Trento in Trentino alto Adige.

Il canyon si trova vicino al centro abitato di Fondo, un comune con poco meno di 1500 abitanti.

Data la posizione geografica del canyon non stupirà nessuno sapere che il modo migliore per arrivare in questo luogo è l’automobile. I mezzi pubblici per quanto esistenti non sono particolarmente frequenti e rischiano di trasformare il viaggio in un’odissea di scomodità.

Il modo più comodo per raggiungere fondo con l’automobile è uscire all’uscita autostradale di Trento Nord e da lì prendere la provinciale 235 fino al congiungimento con la statale 43. Da qui sarà necessario semplicemente raggiungere le indicazioni per il comune di Fondo.

Se si arriva in auto è bene sapere che il comune di Fondo è pieno di parcheggi con il disco orario. Per evitare di incorrere in multe ed altre spiacevoli sorprese la maniera migliore è utilizzare a proprio vantaggio il parcheggio di Via Santa Lucia, non molto distante dall’ingresso del percorso.

Per raggiungere il comune di fondo con i mezzi pubblici è invece necessario fare affidamento prima sulle tratte ferroviarie e poi su quelle degli autobus. Nello specifico ci sono due modi per arrivare a Fondo:

  • Da Bolzano: prendere il treno per Merano e dall’autostazione di Merano prendere la linea 248. In circa 2.5 ore si arriverà a destinazione
  • Da Trento: prendere il treno che conduce fino a Mezzocorona e lì prendere la coincidenza per Cles. All’autostazione di Cles prendere la linea 632 o 630, in base agli orari. Tutto il viaggio ha una durata di circa 2 ore.