Stanchi di fare il solito capodanno in villa come tutti gli anni? Quest’anno perché non provare a esplorare le gioie del fare Capodanno in Andalusia? Di tutti i luoghi più conosciuti d’Europa, l’Andalusia è uno dei più alternativi ed è la meta perfetta per chi vuole fare festa senza stare a spendere una fortuna.
La zona dell’Andalusia, specie durante il periodo Natalizio, è particolarmente affascinante: tra le città che sono piene di monumenti e gli addobbi del periodo, fare un viaggio in zona e passare il capodanno in tale provincia è la maniera migliore per provare a fuggire dal tran tran tipico del capodanno italiano.
Perché andare in Andalusia a fare il cenone di capodanno e non invece puntare a fare il pernottamento e i festeggiamenti altrove? Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nel migliorare la qualità del tempo libero delle persone, avendo organizzato pletore di eventi a ogni latitudine e con temperature diversissime tra loro. Quando si tratta di stringere nuove amicizie in ogni parte del mondo ci sentiamo essere dei veri e propri porti sicuri.
Per scoprire i motivi e le tappe imperdibili per andare in Andalusia e non altrove in Spagna o in Europa, beh, continuate a leggere questo articolo.
Che cos’è l’Andalusia?
Prima di scegliere se effettivamente si vuole passare il primo giorno dell’anno in Spagna è bene fare qualche ricerca su cosa è l’Andalusia. Questo è il nome di una delle diciassette comunità autonome della Spagna ed è composta dai territori di 8 diverse province: Almeria, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaen, Malaga e Siviglia che è anche capoluogo della zona.
L’Andalusia è una delle regioni più popolose e importanti di tutti la Spagna, complice un’importante storia che racchiude un melting pot incredibilmente importante di popolazioni ed influenze. Al giorno d’oggi la cultura locale e l’architettura è influenzata tanto dalla modernità quanto dai rimasugli di fenici, cartaginesi, romani, visigoti, bizantini ed Arabi.
L’identità culturale molto specifica di questo frammento di penisola Iberica ha reso la regione una vera e proprio meraviglia. Città come Granada, Malaga o luoghi come Plaza Nueva, il parco di Maria Luisa o piatti come i Mantecados sanno farsi rapidamente strada nel cuore di chi visita questo splendido luogo.
Cosa vedere in Andalusia?
Le diverse città che compongono i luoghi dell’Andalusia meriterebbero dei viaggi ognuna per bellezza e densità di monumenti e meraviglie. A meno di volersi lasciar ispirare dal nostro viaggio in Andalusia, abbiamo deciso comunque d’indicare quelle che a nostro detto sono le migliori località per festeggiare il capodanno tra spettacoli, cene e divertimento.
Granada
La città di Granada a Capodanno è un luogo perfetto dove fare cena e pernottamento mentre si aspetta l’arrivo del mese di gennaio. La città è una delle più belle da visitare di tutta la spagna, complice il quartiere Albayzin e lo splendido panorama che quest’ultimo offre sull’Alhambra, una meravigliosa cittadella fortificata di origine araba che è considerata Patrimonio UNESCO.
Il punto di ritrovo definitivo è senza dubbio rappresentato dalla meravigliosa Plaza del Carme dove, allo scoccare della mezzanotte, non mancano mai ne musica dal vivo ne spettacoli di con fuochi artificiali. Tra maschere, fischietti e confetti quindi si può aspettare l’arrivo del nuovo anno in buona compagna, prima di tornare in hotel per riposarsi.
Malaga
Ad un primo colpo Malaga può non sembrare una tappa indispensabile per chi vuole festeggiare il capodanno ma può rappresentare una scelta interessante per chi è alla ricerca di un luogo maggiormente raccolto, dove gustarsi momenti più riflessivi immersi in un luogo di grande bellezza con il mare nelle vicinanze.
La città spagnola ha un centro storico vivace, pieno di stradine affascinanti che si accompagnano a viali di stampo più moderno. Si sentono forti le influenze romane e cristiane, sostanzialmente onnipresenti all’interno del panorama architettonico locale. Qui è molto sentita la tradizione dei 12 acini di uva da ingoiare prima dello scoccare della mezzanotte, uno per minuto.
Cordova
Non c’è luogo migliore per scoprire l’arte araba e musulmana in Spagna di Cordova (o Cordoba che dir si voglia).
Una tappa sostanzialmente imprescindibile è rappresentata dalla Mezquita, una grande moschea locale che fu costruita dall’emiro Adberrahman nel 785 sui resti di un’antica chiesa visigota.
Molto forte è la cultura vinicola, perfetta per accompagnare il cenone di capodanno con vini pregiati e di qualità. Il livello del cibo locale è in generale molto alto e non ci saranno scuse per tirare fuori le solite frasi sulla qualità del cibo che abbiamo in Italia.
Il pezzo forte, chiaramente, è la classica festa che si tiene in piazza allo scoccare della mezzanotte. Anche qui è importante dotarsi di un bicchiere flute con 12 acini di uva dentro, da trangugiare di minuto in minuto in attesa del nuovo anno.
Siviglia
Siviglia è la più grande e importante città della regione ed è la destinazione perfetta per chiunque sia interessato a festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo in grande stile.
La città ospita la più grande cattedrale gotica del mondo ed è un perfetto melting pot di architettura europea e Araba.
Quello che però risulta più interessante è la frizzante vita notturna della città, tra le più formidabili di tutta l’ Andalusia. Siviglia dorme poco durante l’anno e ancora meno durante la notte di capodanno, con tante esibizioni di Flamenco e tantissimi locali aperti fino a Mattina.
Plaza Nueva, nello specifico, è un luogo assolutamente imperdibile per chiunque voglia festeggiare stando in Andalusia l’arrivo dell’anno nuovo. La piazza è gremita di gente, la musica è ad alto volume e il divertimento è assicurato. L’arrivo della mezzanotte è annunciato dai rintocchi del grande orologio lì presente, per un capodanno difficile da dimenticare in onore di una cultura a noi vicina nonostante le grandi differenze.