Caratteristiche del vero trekking lover

5/5 - (1 vote)

Ami le passeggiate a piedi all’aria aperta? Ecco le caratteristiche del vero trekking lover

Il rapporto tra uomo e natura ha radici molto profonde e sin dalle origini l’essere umano ha dovuto adeguarsi e convivere con gli elementi della terra. Oggigiorno, questo rapporto si concretizza soprattutto nelle attività legate all’escursionismo: sempre più persone amano fare trekking e scoprire e riscoprire la bellezza di passeggiare tra il verde degli alberi o le montagne innevate. Nelle prossime righe vedremo più da vicino gli aspetti legati a questa attività e scopriremo le caratteristiche salienti del vero trekking lover.

passeggiate a piediTrekking: definizione e ideali

Per comprendere al meglio le caratteristiche di un amante del trekking è essenziale indagare sulla definizione di tale termine e sulle sue origini. La montagna è il luogo ideale per far coincidere la natura con delle lunghe camminate rigeneranti, ma non tutti sono a conoscenza del fatto che il trekking, o quantomeno il suo significato, ha invece origine in Sudafrica nel XIX secolo: il popolo olandese, dopo un’amara sconfitta subita dagli inglesi, dovettero incamminarsi per tantissimi chilometri lungo sentieri poco ospitali, dando vita all’ormai inflazionata parola trekking.

Tecnicamente il termine trekking proviene dall’inglese, precisamente dal verbo to trek, che letteralmente viene tradotto come: fare un viaggio lungo, camminando piano. Dalla definizione si evince chiaramente che lo scopo di tale attività sportiva si basi sul camminare in mezzo alla natura su sentieri non battuti, spesso in mezzo ai boschi o in zone montuose, esplorando il territorio.

Le caratteristiche degli amanti del trekking

Preso atto delle origini di questa sana e piacevole attività sportiva, è giunto il momento di porre l’attenzione su quelle che sono le caratteristiche rilevanti di un trekking lover. Vediamole singolarmente per comprenderne le potenzialità.

L’amore per la natura: un appassionato di trekking, sia questo svolto in modo amatoriale o professionale, nutre generalmente un amore viscerale per la natura e la rispetta. In molti associano necessariamente la parola trekking alla natura incontaminata della montagna; in realtà, un trekking lover ama passeggiare e godersi la bellezza della natura un po’ ovunque. Che siano quindi passeggiate immersi nelle colline verdeggianti o sul lungomare poco cambia: entrambi i territori saranno apprezzatissimi!

La passione per le lunghe passeggiate: come è facile intuire dalla definizione, un trekking lover ama passeggiare per tante ore, facendo il pieno di energie ed endorfine. Oltre a garantire una visione del mondo differente, passeggiare all’aria aperta dà modo agli appassionati di connettersi con ciò che vi è intorno, rigenerando corpo e mente e ritrovando la serenità.

Il desiderio di scoprire la montagna: un amante del trekking adora scoprire la montagna. Quest’ultima regala sempre nuove prospettive e paesaggi meravigliosi. Tale caratteristica appartiene a tutti gli appassionati di trekking, che amano anche l’appagante sensazione di arrivare alla meta dopo le difficoltà della scalata.

La curiosità di esplorare nuovi luoghi culturali: l’attività sportiva e la soddisfazione di raggiungere luoghi lontani, dopo chilometri di camminata, si fondono spesso anche con la cultura. La tradizione italiana e europea, con castelli medievali e luoghi di culto collocati sulle alture più suggestive, induce gli escursionisti a incamminarsi per scoprire nuovi luoghi, storie e tradizioni.

L’apertura mentale e la voglia di interazione: tra le caratteristiche di un trekking lover figura spesso anche il desiderio di condividere il proprio percorso con qualcun’altro. Durante la scalata vi è la possibilità di interagire con la natura, in primis, ma anche con altre persone, dando vita a meravigliose esperienze di gruppo. Una bella passeggiata rasserena il proprio animo e permette poi di interagire con gli altri in modo migliore.

La predisposizione allo sforzo fisico: affrontare un percorso irto di imprevisti e tanti chilometri non è sicuramente da tutti. La predisposizione allo sforzo fisico e alla fatica è quindi una caratteristica imprescindibile per un amante del trekking. Le persone pigre che non amano fare sforzi con molta probabilità non amano le attività di questo genere. Un vero trekking lover ama la fatica che precede la meta e che sa’ lo ricambierà regalandogli sempre nuove e bellissime emozioni.

passeggiate-a-piediLo spirito di avventura: caratteristica che identifica un trekking lover è sicuramente lo spirito di avventura. Gran parte degli appassionati, sebbene abbiano pianificato in anticipo il percorso da seguire e la giornata in montagna, amano l’imprevisto e si lasciano andare alle sensazioni e agli avvenimenti che la natura gli riserverà. È il desiderio di scoprire qualcosa di nuovo, anche solo un nuovo territorio, mai visitato prima, ma che risulterà un nuovo traguardo raggiunto.

La ricerca di benefici per corpo e mente: un trekking lover che ama la natura e le lunghe passeggiate conosce benissimo i benefici che tali elementi hanno sul corpo e la mente. Oltre alla qualità dell’aria di montagna, più fresca e salutare di quella di città, si aggiungono un’attività fisica di leggera o media intensità (in base al proprio limite) e soprattutto maggior tempo per riflettere sulle attività da svolgere quotidianamente.

Conclusioni

Il trekking è un’attività sportiva sempre più amata, questo perché semplice da eseguire e con molti benefici da essa derivanti. La propensione verso questa tipologia di sport è molto comune tra persone giovani ma anche più anziane, un po’ di tutte le età.

Un trekking lover sente spesso il bisogno di mettersi in cammino, di ritrovare il contatto con gli altri, con se’ stesso e con la natura, di respirarla e volerla esplorare sempre più a fondo alla ricerca di relax e di emozioni autentiche che possano rigenerare anche la mente, lontano dal caos cittadino e dal tran tran quotidiano.