Carnevale in Italia: dove festeggiare da Nord a Sud

5/5 - (2 votes)

Carnevale è sicuramente la festa più colorata e divertente dell’anno e viene celebrata in tantissimi luoghi del mondo. Come ci si prepara a questi giorni di folle allegria per il Carnevale in Italia? Ognuno può diventare ciò che desidera e dare sfogo alla propria creatività. 

Ogni località italiana ha una sua tradizione, spesso antica, anche se tutte sono accomunate da alcune caratteristiche che si ripetono.

Carnevale in Italia: maschere e tradizioni

Ogni zona del nostro Paese è caratterizzata da maschere e usanze tipiche di Carnevale.

Gianduia è il simbolo del Piemonte, Arlecchino e Brighella rappresentano la Lombardia, Pantalone lo troviamo a Venezia. Spostandosi più a sud, a Roma c’è Rugantino e poi ancora Pulcinella, che è una maschera napoletana della commedia dell’arte.

Queste sono solo alcune, tra le più celebri, maschere italiane, ma ne esistono davvero tantissime, ognuna con una sua tradizione antica.

carnevale-in-italia

Ecco perché organizzare un weekend in compagnia durante questo periodo e è una buona occasione per visitare città nuove e assistere agli eventi del Carnevale in Italia.

In tantissime città Carnevale non è una festa che dura solo qualche giorno, bensì comincia tutto poco dopo l’Epifania. Il periodo di celebrazioni culmina con il martedì grasso, il giorno più allegro, senza regole, folle e divertente di tutto l’anno. 

Ci si dà alla pazza gioia e ai festeggiamenti sfrenati, ma il giorno dopo finisce tutto perché è il mercoledì delle Ceneri, che dà ufficialmente inizio alla Quaresima.

Carnevale in Italia: alcuni luoghi magici

Venezia

Tra tutti gli eventi di Carnevale in italia, quello di Venezia è forse tra i più belli e famosi. 

Il Carnevale di Venezia è ormai una festa nota in tutto il mondo e si celebra dal periodo della Repubblica Serenissima. 

In Veneto la tradizione del Carnevale è molto sentita, ma a Venezia si respira un’aria magica, diversa da qualsiasi posto. La città si trasforma in un teatro a cielo aperto e potrai ammirare lo sfoggio di maschere e travestimenti, soprattutto di stile ottocentesco,  eleganti e curati nei minimi dettagli. 

2Q==

I festeggiamenti si aprono con la Festa Veneziana sull’acqua, il Rio di Cannaregio diventa un palcoscenico sull’acqua ed è pieno di maschere che sfilano sulle gondole.

Si continua con la “Festa delle Marie”, che dura diversi giorni, e culmina nella premiazione per la Maria del Carnevale. Dopo questa elezione della maschera più bella, arriva lo spettacolo più desiderato dal pubblico: il volo dell’Angelo

La vincitrice del concorso delle Marie dell’anno precedente, “vola” dal Campanile della Basilica di San Marco e arriva fino alla balconata del Palazzo Ducale. 

Viareggio

Se a Venezia il Carnevale è sontuoso ed elegante, a Viareggio è sfacciato e irriverente. Qui regna la tradizione delle sfilate di carri allegorici, che spesso mandano un messaggio forte e provocatorio. Queste enormi opere d’arte anticamente erano di legno.

Oggi viene utilizzata la cartapesta e la sua leggerezza permette anche di farli muovere.

I viali a mare della cittadina toscana diventano il fulcro della festa e accolgono turisti e curiosi da ogni parte d’Italia e del mondo. Potrai trovare canti, balli, gastronomia e tanto divertimento. 

Ivrea

Il Carnevale di Ivrea ha radici antiche ed è una festa molto sentita. L’evento principale è la famosa Battaglia delle Arance, che dura tre giorni e vede le squadre di arancieri combattere a piedi, o su carri trainati da cavalli. Naturalmente si sfidano a colpi di arance in varie piazze della città.

carnevale di ivrea

Questo festeggiamento rievoca un episodio realmente accaduto nel Medioevo, quando i cittadini si liberarono dalla tirannia grazie a una mugnaia. La donna si rifiutò di sottomettersi allo ius primae noctis e ciò portò a una rivolta che distrusse la residenza del tiranno.

Ancora oggi, l’eroina della festa è proprio la mugnaia, che simboleggia libertà.

Montemarano

Si può definire uno dei Carnevali più lunghi e più belli del sud Italia. Qui, in provincia di Avellino, si inizia a festeggiare il 17 gennaio e si termina dopo le Ceneri, col famoso Carnevale morto

Questa celebrazione ha origine nell’antichità, quando veniva festeggiata la fine dell’inverno e l’inizio della stagione primaverile. 

carnevale in italiaSfilate e cortei vengono accompagnati da tarantelle montemaranesi, balli che scacciano il male e augurano un raccolto proficuo. 

L’ultimo evento del programma è il singolare funerale di Carnevale e la lettura del suo testamento.

Putignano

Il Carnevale di Putignano è il più antico di tutta Europa e, nel tempo, ha trasformato le sue caratteristiche di festa popolare in evento innovativo e moderno. 

La tradizione dei giganteschi carri allegorici invade la cittadina e rende tutto colorato e allegro, accompagnati da gruppi in maschera. 

Tra carri e figuranti spicca la figura tipica del Carnevale di Putignano: Farinella.

Musica, coriandoli e divertimento non mancano, ma troverai anche del buonissimo cibo tradizionale.

Acireale

Il Carnevale di Acireale, forse il più bello di tutta la regione siciliana, è un evento molto antico della provincia di Catania.

La festa inizia con la consegna delle chiavi della città a Re Burlone, così inizia il corteo per la Regina del Carnevale e tutti i gruppi in maschera invadono piazze e vicoli del centro storico. 

2Q==

Anche qui è forte l’usanza delle sfilate di enormi e grotteschi carri in cartapesta, ma anche di meravigliosi carri infiorati. Il tutto è sempre accompagnato da musica e divertimento. 

Mamoiada

Anche in Sardegna il Carnevale è una festa molto sentita. A Mamoiada, nella zona della Barbagia, la festa di Carnevale comincia con l’accensione di un fuoco sacro all’esterno della Chiesa più importante del paese. 

Con questo fuoco vengono accesi i tizzoni che servono per tutti i falò, fulcri di balli e canti. 

Il martedì grasso c’è la famosa sfilata dei Mamuthones e degli Issohadores, una solenne processione che riporta a suggestivi rituali arcaici.

Perché scoprire le tradizioni di Carnevale in Italia?

VISITE CULTURALI

Il Carnevale è una festa molto sentita in tutte le regioni d’Italia.

Trascorrerla in compagnia, nel clima festoso di una città italiana è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X