Raccontano la storia del Bel Paese, ed è difficile non restarne affascinati ogni volta che li si visita. Stiamo parlando dei castelli italiani più belli, tantissimi in realtà, tutti che raccontano vicende di persone diverse.
Così affascinanti che in passato furono creati anche dei francobolli dedicati ai castelli d’Italia. L’obiettivo era proprio quello di far interessare gli italiani al riguardo ed aumentare il turismo.
Oggi, in realtà, le visite ai castelli d’Italia più affascinanti sono sempre più comuni, e in alcuni casi vengono anche organizzati dei veri e propri tour dei castelli. Se vuoi fare una gita di gruppo un po’ più particolare, magari anche una visita di un giorno solo, la visita a un castello fa sicuramente al caso tuo. Vediamo quindi insieme quali sono i 10 castelli italiani da non perdere.
Castello Aragonese, il gioiello di Ischia tra i castelli più belli italiani
Il Castello Aragonese può sicuramente essere considerato il simbolo di Ischia e del suo paesaggio. Situato su un isolotto nato da un’eruzione, fu costruito nel 474 a.C. da Gerone I, per poi essere rinnovato su ispirazione del Maschio Angioino napoletano da Alfonso d’Aragona, ed è proprio da lui che prenderà il suo nome.
Tanti personaggi di grande importanza ci hanno passato il loro tempo: basti pensare che al suo interno furono celebrate le nozze di Fernando Francesco d’Avalos e Vittoria Colonna.
Tra le sue caratteristiche, oltre allo spettacolare strapiombo sul mare, c’è anche il fatto che vi si accede attraverso un traforo di 400 metri illuminato da alti lucernari. Un’esperienza sicuramente unica e da non perdere quando si viaggia in quest’area d’Italia.