Ciaspolare è uno dei piaceri dell’inverno. Infatti, non c’è niente di più bello che immergersi nella natura ricoperta da un soffice manto di neve per una camminata salutare e divertente. Le ciaspole, le tradizionali “racchette da neve” permettono di esplorare i paesaggi montani senza sprofondare nella neve fresca e senza rinunciare ad un po’ di trekking anche nei mesi più freddi.
Il Nord Italia è ricco di luoghi unici in cui ciaspolare, ma il Trentino Alto Adige in particolare, con la splendida cornice delle Dolomiti, è considerato un paradiso da tutti gli appassionati di questo sport. Se siete tra loro o vi state avvicinando per la prima volta a questa disciplina, scoprite con noi quali sono le migliori ciaspolate in Trentino Alto-Adige!
Ciaspolata verso il Monte Maggio
Il primo itinerario ci porta da Folgaria in cima al Monte Maggio, un percorso storico e naturalistico molto suggestivo nel cuore dell’Alpe Cimbra. Nel corso della ciaspolata avremo modo infatti di fare ben quattro soste.
La prima è al Giardino Botanico di Passo Coe, a pochissimi passi quindi dall’inizio del sentiero. La seconda ci porta invece a Base Tuono, un ex base missilistica usata dall’aeronautica italiana e dalla NATO in piena Guerra Fredda. Oggi la struttura ospita un museo dedicato appunto alla Guerra Fredda e alla minaccia atomica.
Nel corso della ciaspolata è poi possibile compiere una piccola deviazione per riposarci sulle sponde del Lago Coe e magari fermarci per un lauto pasto presso Malga Zonte, una delle tante storiche malghe del Trentino. Qui sorge un santuario in ricordo dell’eccidio dei partigiani avvenuto nel 1944.
Una volta raggiunta la cima del Monte Maggio potremo ammirare il meraviglio paesaggio che abbraccia le Dolomiti di Brenta, l’Altopiano del Pasubio e quello di Asiago. Inoltre qui sono ancora visibili le trincee del fronte austro-ungarico della Prima Guerra Mondiale.
Cliccate su questo link per unirvi alla ciaspolata ad anello da Folgaria verso il Monte Maggio con Meeters.
Ciaspolata al Passo Cedera
Il Passo Cedera è uno dei luoghi più belli della regione, un valico alpino che mette in collegamento la Valle del Primiero alla Valle del Mis. Ci troviamo quindi a pochissimi passi da Primiero San Martino di Castrozza, una delle località del Trentino in assoluto più amate. Fa infatti parte dei territori del comune la bellissima riserva del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, un luogo ricco di sentieri dedicati alle escursioni nella natura.
Questa ciaspolata in particolare ci condurrà in cima al Col Molinai, inoltrandosi in un paesaggio prevalentemente boscoso, ma aperto sulle meraviglie che offrono le vallate circostanti. Sarà una camminata panoramica che ci costringerà a fare tantissime soste per scattare foto incredibili!
Meeters ha in programma un’escursione sino alla vetta del Col Molinai al tramonto, per ammirare questi panorami unici nel momento della giornata più bello e romantico. Tutti i dettagli e le prenotazioni disponibili a questo link.
Ciaspolata al Lago di Calaita
Rimaniamo sempre nei pressi di San Martino di Castrozza per scoprire un’altra delle più belle ciaspolate in Trentino Alto-Adige. Questo percorso ci condurrà dal comune di San Martino lungo le foreste del Parco Naturale Panveggio- Pale di San Martino sino al Lago Calaita, uno degli oltre 300 laghi di questa regione!
Rispetto alle altre viste sinora, questa ciaspolata è parecchio lunga e impegnativa. Il sentiero raggiunge infatti dislivelli di 500 metri e comprende tratti scoscesi e accidentati, oltre che salite molto ripide. Tuttavia, è adatto anche ad escursionisti meno esperti, ma magari non come prima escursione.
La fatica sarà ripagata dai panorami che ammireremo man mano, da Malga Crel a Forcella Calaita. Ma è il lago di Calaita la vera perla di questa zona. In inverno le sue acque ghiacciano tanto che vien quasi voglia di pattinarci sopra! Tutt’intorno poi si aprono poi le alte cime innevate delle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti.
Per unirvi all’escursione di Meeters, visitate la pagina dedicata.