La Lombardia è una regione con uno splendido paesaggio e dalla ricca cultura. La parte settentrionale è montuosa, mentre il sud è prevalentemente pianeggiante. Organizzare delle escursioni per visitarla è il modo migliore per osservare le bellezze naturali e le testimonianze storiche. Le escursioni più popolari in Lombardia includono visite al Lago di Como, al Lago di Garda e alle principali città come Milano, Bergamo e Mantova. Ma esiste una pletora di piccoli villaggi che punteggiano la regione e sono molto apprezzati dai turisti. Non solo, la tradizione enogastronomica, in particolare vinicola, attira visitatori da tutto il mondo.
Escursioni ricche e stimolanti tra ville, palazzi, chiese, borghi, passeggiate tra sentieri, laghi e fiumi. La Lombardia è tutto questo e anche più.
Noi di Meeters abbiamo scelto cinque escursioni da suggerirti, scopriamole insieme!
Piani di Bobbio
I Piani di Bobbio si trovano in provincia di Lecco, nel cuore della Valle Brembana. Il paesaggio che si può ammirare da qui è davvero unico: da un lato la valle con i suoi fiumi, i prati e i boschi, dall’altro la Valbrona, montagna con le cime che toccano il cielo.
I Piani di Bobbio sono anche il punto di partenza ideale per numerosi percorsi di trekking e mountain bike. Uno tra i più famosi è sicuramente l’anello dei Piani di Bobbio. Il percorso ad anello sui Monti Campelli dura circa 3 ore, è un percorso adatto a tutti e offre agli escursionisti la possibilità di una sosta in rifugio dove poter visionare diversi animali imbalsamati.
Tra le cose da vedere c’è anche il borgo medievale di Bobbio che conserva ancora il suo aspetto originale. Passeggiando per le strade e i vicoli ti sembrerà di essere in un’altra epoca! Merita una visita anche la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, risalente al XIII secolo.
Ponte Tibetano in Valtellina
Ponte Tibetano in Valtellina Con i suoi 234 metri di lunghezza e 140 metri di altezza sul livello del mare il Ponte nel Cielo è uno dei ponti tibetani più alti in Europa! Unisce i due versanti della Valle di Tartano: il Campo Tartano a quota 1034 metri e il maggengo Frasnino, a 1038 m attraversando un torrente.
La struttura è stata completata nel 2004 ed è aperta al pubblico da giugno a settembre con un costo di accesso di 5€.
La vista che offre è impareggiabile: le montagne che si trasformano nella verde Val Tartano, la diga di Colombera, il Frasnino Maggengo e la Val Valtellina fino al Lago di Como.
Da non perdere tra le escursioni più mozzafiato in Lombardia!
Villa Dalla Porta Bozzolo
Villa Dalla Porta Bozzolo è una magnifica villa di campagna oggi aperta al pubblico in quanto bene FAI. Realizzata nel Cinquecento e divenuta residenza estiva nel Settecento, la villa è situata sul Lago Maggiore, non lontano da Varese.
La visita comprende gli interni della villa con gli arredi originali, il giardino e il parco. Quest’ultimo si estende per circa 100 ettari e ospita un meraviglioso giardino all’italiana. Un’originale quinta di terrazze scolpite nella pietra che sale sulla collina conduce al grande prato verde del “teatro”, con la peschiera e un ripido sentiero che porta al belvedere panoramico.
Un gioiello assolutamente da visitare, sembra una Versailles in miniatura!
Lago e cascate di Domaso
L’antico borgo di Domaso è di età post-romanica e il piccolo porto all’interno della baia che esiste ancora oggi ospita i pescatori che presidiano le loro barche e lavorano le reti. Il lago si trova ai piedi delle montagne della Valchiavenna ed è noto per le sue acque limpide.
Dopo una sosta al lago, è la volta delle cascate e delle pozze di Domaso lungo il torrente Livio. Un percorso affrontabile anche dai meno esperti, puntellato di cascate artificiali ai piedi delle quali si aprono pozze di acqua trasparentissima – molte di queste sono anche profonde – dove è possibile fare il bagno in estate.
Gardone Riviera e il vittoriale degli italiani
Da Gargnano, seguendo la strada che costeggia la sponda occidentale del Lago di Garda, arrivi a Gardone Riviera. La cittadina è famosa per la bellezza dei suoi fiori e per essere sede del Museo del Vittoriale degli Italiani, situato nella Villa delle Palme.
La visita al museo, che fu la residenza di Gabriele D’Annunzio, è un’occasione per conoscere la vita e l’opera del poeta attraverso numerosi oggetti personali, dipinti e sculture.
Il Vittoriale fu realizzato per volere del poeta nel 1921 con l’intenzione di creare un regno di memoria tangibile della sua vita e degli accadimenti del popolo durante la Prima Guerra Mondiale.
Un baluardo della storia dell’ Italia e della grandezza letteraria di D’Annunzio. Un assoluto must delle escursioni in Lombardia!
Gardone Riviera merita una visita anche per il suo giardino botanico, dove si possono ammirare specie rare di fiori e piante provenienti da ogni parte del mondo.
Queste sono solo alcune delle escursioni in Lombardia, una regione che ha davvero tanto da offrire.
Speriamo ti siano piaciuti i nostri spunti e che ti possano essere utili per partire alla scoperta di luoghi fantastici per storia, cultura e natura.