L’Italia è ricca di luoghi da visitare in inverno: tra le destinazioni italiane perfette per un viaggio, una gita o un weekend, tante sono le mete che si prestano perfettamente anche al clima invernale. Ma in particolare, quali sono le migliori città da visitare in inverno in Italia? Per un tour cittadino in inverno, i luoghi che offrono un centro storico mozzafiato sono tanti. Noi ne abbiamo scelti cinque, per una vacanza invernale nel Bel Paese. Dal fascino dei mercatini di Natale al clima mite del centro-sud, ecco 5 destinazioni per fare i turisti nello stivale.
Cinque città da visitare in inverno in Italia
Torino
Torino è rinomata per le sue luci natalizie: le Luci d’Artista sono un’iniziativa orientata a rafforzare la reputazione di Torino come centro d’arte contemporanea nel nord Italia, e l’intera città brilla durante i mesi invernali. Le tradizionali insegne luminose dei negozi e dei ristoranti della città si uniscono a vere e proprie installazioni d’arte contemporanea e luci al neon sono sospese sulle strade, infilate tra gli edifici, e non si può fare a meno di sentire la magia nell’aria.
Musei, caffè e passeggiate
La città è anche sede del Museo Egizio, grazie a diverse generazioni di egittologi piemontesi che hanno accumulato un tesoro di mummie, pezzi d’arte e altri manufatti. Perfetto per una visita d’inverno, se fuori fa troppo freddo per passeggiare.
Dopo la visita al Museo Egizio, potrai soddisfare il tuo appetito da Eataly, aperto qui nel 2007. Anche se ora è un fenomeno mondiale, questo emporio alimentare unico che celebra il gusto e la grazia della gastronomia italiana è nato proprio qui a Torino. In questa città troverai alcuni dei migliori cibi d’Italia.
Ci sono molte belle chiese a Torino, e potresti sempre visitare la Sindone, ma un altro pellegrinaggio che dovresti fare è al Caffe Al Bicerin. In questo caratteristico bar, aperto dal 1763, troverai la bevanda tradizionale piemontese, il “Bicerin”: una combinazione bollente di espresso, cioccolato e panna, servita in una coppa speciale. Con il freddo invernale questa bevanda ti scalderà il cuore!
Sempre in centro storico, potrai visitare anche La Mole, che ospita il Museo Nazionale del Cinema. E se il tempo è clemente (o ti senti abbastanza riscaldato dal tuo Bicerin), fai una passeggiata nel Parco del Valentino, sulle rive del Po. Il parco ospita i giardini botanici dell’Università di Torino e il Castello del Valentino, patrimonio mondiale dell’UNESCO del XVII secolo. Il castello un tempo apparteneva alla Casa Reale dei Savoia e ora è un edificio di architettura universitaria.