Parlando della regione Veneto Camillo Boito ha detto “Le cittaduzze del Veneto non si sa se siano melanconiche o allegre.” Per scoprirlo la cosa migliore da fare è quella di visitarle.
Sono molte le città d’arte e i borghi veneti imperdibili e che meritano una visita.
Piccoli gioielli perfetti per una gita domenicale, per scoprire scorci nuovi e bellezze che si nascondono in ogni angolo del nostro paese.
ASOLO (TV)
Una visita guidata ad Asolo, per esempio, permetterà di scoprire la città dei cento orizzonti, come la ha definita Giosuè Carducci.
Un borgo meraviglioso, racchiuso tra le mura che si diramano dalla fortezza e che conserva tracce della sua storia millenaria in ogni angolo.
Molti artisti e poeti sono stati ad Asolo, tra cui la famosa attrice Eleonora Duse, e ne hanno decantato l’atmosfera e le bellezze.
Qui è possibile conciliare la visita culturale con i piaceri della tavola, in ristoranti ed enoteche tipici.
BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Se si è in cerca di una meta dove andare la domenica, Bassano del Grappa può essere una scelta interessante.
Questo borgo è molto legato al periodo storico della Grande Guerra e infatti un luogo denso di storia è il Ponte degli Alpini.
“Sul Ponte di Bassano, là ci darem la mano…” così cita una canzone degli alpini, ricordando momenti storici importanti del nostro paese.
Sono molti, però, i luoghi da conoscere, magari con una visita guidata che possa valorizzarli e raccontarli.
BORGHETTO SUL MINCIO (VR)
Borghetto sul Mincio è, invece, un luogo molto particolare, dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo.
Le antiche strutture sono rimaste intatte e conservate e quindi qui è possibile immergersi in una atmosfera davvero particolare: quella di una stazione fortificata sul fiume.
Borghetto sul Mincio è una frazione, ma racchiude moltissime bellezze e monumenti che testimoniano le varie epoche storiche, che prendono inizio con il periodo longobardo.
La posizione strategica del borgo, inoltre, lo ha sempre reso un punto di riferimento importante per l’intera zona.
Il visitatore potrà quindi perdersi tra il castello e il bosco sottostante, ammirare panorami ampi e suggestivi e tornare al passato grazie ai mulini, perfettamente conservati.
BURANO (VE)
Burano è una delle isole di Venezia, caratterizzata dalle case colorate dei pescatori, che la rendono un vero e proprio quadro.
Qui sono presenti molti ristoranti informali dove mangiare pesce della laguna.
Un gioiello unico nel suo genere dove rilassarsi e scoprire la tradizione della lavorazione dei merletti.
PARCO DEL DELTA DEL PO (RO)
Per chi ama la natura e i paesaggi suggestivi si consiglia una gita domenicale nel parco del Delta del Po, inserito nel 1999 nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Il fascino di questa zona è racchiuso nei suoi silenzi e nella sua malinconia, enfatizzata in inverno dalla nebbia.
Molte specie di uccelli vivono in questa riserva, che è quindi molto interessante per chi ama il birdwatching.
MONTAGNANA (PD)
Nella provincia di Padova, si trova il comune di Montagnana, un complesso fortificato tra i meglio conservati al mondo.
Perdersi tra i suoi vicoli e monumenti permette di immergersi in uno dei borghi più belli d’Italia.
Chi di voi ha visitato uno di questi luoghi?
Raccontateci cosa ne pensate e cosa vi è piaciuto di più.