Se vuoi sapere come affrontare un lungo volo, in questo articolo troverai alcuni preziosi consigli, grazie ai quali limitare al minimo i disagi. D’altronde, prepararsi a un viaggio di tante ore non deve essere mai sottovalutato, perché da esso potrebbe anche dipendere il tuo benessere fisico e psicologico.
Affrontare, per esempio, un volo intercontinentale richiede una preparazione e un’organizzazione di un certo tipo, in modo che né il corpo né la mente possano subirne le conseguenze. Soprattutto in caso di vacanza, prepararsi al meglio per un lungo volo è fondamentale per cominciare al meglio il periodo di svago e/o di riposo.
Già dal momento in cui si preparano i bagagli fino alla scelta dei vestiti e degli accessori da portare a bordo, non devi sottovalutare nulla e metterti nelle condizioni migliori per viaggiare senza disagi o problemi e per goderti al meglio l’esperienza di un volo.
Come affrontare un lungo volo: salire a bordo rilassati
Quando devi affrontare un viaggio lungo, la cosa più importante è arrivare a bordo rilassati e riposati. In questo modo potrai affrontare meglio il volo e avere maggiori possibilità di addormentarti o di trascorrere il tempo in modo piacevole.
Uno dei principali consigli è di fare un po’ di attività fisica una volta terminata la preparazione dei bagagli e organizzato ogni aspetto del viaggio. Scaricare l’adrenalina e lo stress accumulati può essere un modo ideale per arrivare alla partenza tranquilli e ben disposti.
Ciò non solo favorirà le probabilità di addormentarsi e, dunque, evitarsi qualche ora di noia, ma ti aiuterà a sentirti meglio e a essere meglio disposto/a verso questa esperienza che per qualcuno può essere davvero difficile e stressante.
Evita, dunque, di ridurti all’ultimo momento e di arrivare tardi al check in. Fai tutto con la necessaria calma, in modo tale da non accumulare nervosismo o stanchezza. Salire a bordo dell’aereo consapevoli di stare bene e di affrontare il viaggio in modo positivo, sarà fondamentale per rendere piacevoli le ore di volo.
Come scegliere i vestiti più adatti
Indossare dei vestiti adeguati a un lungo volo è il secondo aspetto più importante da tenere in considerazione nella fase di preparazione. Durante il viaggio, infatti, è fondamentale stare comodi da ogni punto di vista, a cominciare proprio dall’abbigliamento.
Inoltre, gli aerei sono muniti di aria condizionata, pertanto indossare vestiti adatti ti proteggerà anche da eventuali fastidi di eccessivo freddo o caldo. Evita, dunque, vestiti troppo stretti e aderenti e privilegia pantaloni comodi, magari muniti di larghe tasche dove conservare i tuoi oggetti personali. Scegli con attenzione le scarpe da indossare, perché stando seduti per molte ore, i piedi tendono a gonfiarsi.
Se puoi, vestiti a strati, così potrai gestire al meglio la temperatura a bordo e coprirti o scoprirti a seconda delle esigenze. Se hai un bagaglio a mano, metti dentro sempre un cambio completo, perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, da una bevanda che ti finisce addosso all’incubo di una valigia smarrita.
Infine, non sottovalutare la possibilità di portare con te un cuscino per dormire. Nonostante molti aerei ne siano forniti, averne uno personale è sempre meglio, soprattutto se soffri di cervicale o di altri problemi legati alla postura.
Come affrontare un lungo volo: cosa mettere nel bagaglio a mano
A proposito del bagaglio a mano, è importantissimo scegliere con attenzione come riempirlo. Viaggiare a lungo, infatti, può riservare disagi e imprevisti, pertanto bisogna essere pronti a qualsiasi genere di evenienza, anche la meno probabile.
Informati se durante il viaggio sono previsti snack o pasti completi e, soprattutto se hai problemi di intolleranze o allergie, metti nella valigia qualcosa da mangiare che possa sostituire ciò che ti servono nell’aereo.
La scelta migliore sono delle barrette proteiche e cibi secchi, così da evitare il problema degli odori che potrebbero dar fastidio agli altri passeggeri. Inoltre, visto che l’ambiente di un aereo è sempre molto secco, non deve mai mancarti l’acqua, perché durante un lungo volo sentirai spesso bisogno di bere.
Infine, non dimenticare di portare con te un kit igienico che può comprendere anche soltanto dei fazzoletti e un gel disinfettante. Nonostante le norme igieniche previste negli aerei siano sempre molto severe, non è si mai troppo prudenti.
Il sonno è sempre la migliore medicina
Quando si devono affrontare dei lunghi viaggi e non si hanno a disposizione possibilità per passare il tempo e combattere la noia, dormire è sempre la soluzione migliore. Affrontare un volo intercontinentale rimanendo sempre sveglio/a non solo ti farà arrivare a destinazione stanco/a, ma ti causerà problemi con il jet lag.
Dunque, oltre a leggere, chiacchierare o guardare un film, metti in conto qualche ora di sonno ristoratore. In questo modo, il tempo passerà prima e tu arriverai a destinazione riposato/a e pronto/a per cominciare la tua vacanza.
In caso di problemi di addormentamento, non assumere caffeina e magari chiedi una camomilla al personale di bordo, oppure consumala a casa prima di partire, ti aiuterà anche a essere più rilassato/a.
Come affrontare un lungo volo: il fattore intrattenimento
Quando si tratta di affrontare dei voli lunghi, bisogna essere anche bravi a pianificare il tempo da trascorrere a bordo dell’aereo. Soprattutto se non si viaggia in gruppo o con la famiglia, tenersi impegnati è molto importante. Dunque, non trascurare mai la possibilità di portare con te il necessario per non annoiarti.
Seppure ogni compagnia aerea proietti film, non è detto che questi siano di tuo gradimento. Dunque, è sempre meglio dedicarsi a qualcosa che ti piace davvero. Se ami leggere, puoi scegliere un paio di libri da portarti, mentre se preferisci la musica, puoi munirti di cuffiette per ascoltare i tuoi brani preferiti. Se, invece, sei appassionato/a di serie tv, scaricati qualche puntata sul tuo smartphone o tablet e guardale offline, senza bisogno di collegarti alla rete.
Qualora viaggiassi in famiglia o facessi parte di un gruppo, invece, puoi portare un mazzo di carte o un gioco da tavolo da viaggio. Soprattutto se sei in compagnia di bambini, può essere la soluzione per evitare di farli annoiare e rendere il volo ancora più complicato.
Scegli il posto migliore per le tue esigenze
Come accennato all’inizio, per affrontare un lungo volo è necessario pianificare ogni dettaglio, anche quello più apparentemente insignificante come la scelta del posto. Il dilemma più comune quando si deve salire a bordo di un aereo è se prenotare vicino al finestrino, oppure lato corridoio.
Ebbene, se da questo possono dipendere alcuni vantaggi, come poter ammirare i paesaggi durante il volo, oppure non dover dare fastidio a nessuno se ti devi alzare, altri sono importanti per rendere migliore il viaggio.
Chi è molto alto, per esempio, dovrebbe sempre scegliere i posti più comodi e spaziosi. Se, invece, si viaggia con dei bambini, è preferibile chiedere posti vicini al bagno o alla cabina di pilotaggio. Infine, se soffri di mal d’aria, i posti migliori sono quelli vicino alle ali, visto che i movimenti dell’aereo sono meno percettibili.
Insomma, non farti troppo condizionare dal prezzo del biglietto, ma, se necessario, metti in contro qualche extra che renda migliore e più comodo il volo.
Come affrontare un lungo volo: evita di stare sempre seduto/a
Uno dei principali fastidi durante un lungo volo è essere costretti a stare fermi e seduti per tanto tempo. Questo comporta, spesso, dolori alle gambe, alla schiena e al collo che, tuttavia, possono essere evitati concedendosi, ogni tanto, qualche minuto di movimento.
Certo, muoversi liberamente su un aereo durante il volo non è facile, sia per lo spazio a disposizione sia per le direttive. La soluzione, dunque, è di alzarsi periodicamente ed effettuare qualche esercizio di stretching, anche approfittando di una pausa in bagno.
Basterà allungare le braccia, ruotare il collo e muovere le gambe per sentirsi subito meglio. Se possibile, puoi farti anche due passi lungo il corridoio e approfittarne per scambiare due chiacchiere con le altre persone o con il personale a bordo. Mantenere attiva la circolazione è uno degli aspetti più importanti per essere consapevoli di come affrontare un lungo volo.