Skip to main content
5/5 - (3 votes)

Nella vita sono tanti i momenti che ci mettono a dura prova e in queste occasioni è normale provare sconforto e sentirsi soli. La solitudine però non è una malattia e non va trattata come tale. Piuttosto è uno stato d’animo che ci avverte che qualcos’altro non va bene e che è il momento di agire e risolvere il nostro malessere. Se anche tu la stai sperimentando, sappi che questa condizione non è destinata a durare per sempre. Scopri perciò come combattere la solitudine e tornare a vivere serenamente in compagnia.

Combattere il senso di vuoto

come combattere la solitudine

Le cause della solitudine possono essere tante e diverse tra loro: insuccessi nella vita personale e lavorativa, il trasferimento in una nuova città, la perdita di una persona cara o la difficoltà nel passare del tempo con gli amici storici.

Qualsiasi sia la causa scatenante, ad essa si accompagna sempre una forte sensazione di vuoto, che ci segue passo dopo passo come un cappotto pesante e troppo stretto. Una voragine che si apre in mezzo al petto e risucchia tutto, ogni sentimento positivo e negativo, lasciandosi dietro il nulla.

La solitudine, così come la timidezza, è delle volte un maccanismo del nostro inconscio che ci porta all’ isolamento come misura preventiva contro il dolore e le delusioni. Quando il senso di solitudine dura da tanto tempo, può diventare un sentimento familiare e comodo. Conviverci diventa fin troppo semplice e uscirne invece può essere davvero difficile.

Regola numero uno del come combattere la solitudine è quindi non lasciare mai che la tristezza e le paure prendano il sopravvento. Di contro, aggrapparsi alla volontà di stare bene e trovare la forza di affrontare la solitudine.

Imparare ad amarsi

come combattere la solitudine

Quando si sperimenta la solitudine e la mancanza d’ affetto sono tanti i pensieri negativi che affollano la mente. Il più ricorrente è il sentirsi inadeguati, sbagliati, non abbastanza per gli altri. La nostra mente ci dice che il motivo per cui siamo soli è che non ci meritiamo di stare con le altre persone.

Così non facciamo altro che allontanarci dal mondo, rompere i contatti con le persone care e isolarci sempre di più perché iniziamo a provare disagio e paura nello stare in mezzo alla gente. Questi pensieri ci avvelenano la vita, intaccando la nostra salute fisica e mentale, impendendoci di rendere al meglio nel lavoro e nel quotidiano.

La soluzione è imparare ad amarci e ad accettarci così come siamo. Non c’è niente di sbagliato in noi e nel modo in cui affrontiamo le nostre emozioni. Anzi, la nostra ricchezza è proprio ciò che ci differenzia dagli altri e dobbiamo coltivarla come un bene prezioso e trarre sicurezza da essa.

Condividere il dolore

Imparare ad amarsi non è un processo così rapido come può sembrare a parole, ma necessita davvero di tanto lavoro. Potrebbe quindi essere utile cercare anche un aiuto concreto nella psicologia. Condividere il proprio dolore con un esperto è un passo molto importante per accettare le sensazioni di solitudine e abbandono e superarle.

Tuttavia, la soluzione può essere anche in questo caso ancora più semplice. Delle volte infatti diamo per scontato che le nostre convinzioni siano vere e per paura non ci curiamo di verificarle. Ci convinciamo quindi di non essere importanti per nessuno o che gli altri non ci amino tanto quanto noi amiamo loro.

Parlare è il modo migliore per rafforzare le relazioni con le persone a cui teniamo. Solo condividendo il nostro dolore, le nostre paure e insicurezze possiamo capire quali sono le cause, se esse sono concrete e in tal caso come risolverle.

Le relazioni infatti non sono fatte soltanto di gioia e allegria, purtroppo di tanto in tanto possono sorgere dei problemi. Soffocare i sentimenti negativi per paura di affrontare le conseguenze è la scelta più sbagliata che si possa fare. Parlare invece può risolvere tante cose e subito.

Dedicarsi a sé stessi

come combattere la solitudine

Tra i tanti rischi legati alla solitudine, c’è anche quello di dimenticarsi di sé stessi. Il non sentirsi importanti per gli altri si traduce nel non valutarsi importanti e quindi nel trascurarsi.

Per stare bene con noi stessi e con gli altri, invece, dobbiamo valorizzarci e dedicarci a ciò che ci fa stare bene. Avere un hobby aiuta ad avere uno scopo, un obiettivo piacevole oltre a tutte le responsabilità quotidiane. Ma soprattutto, ci aiuta a distrarci, a rilassare la mente e a vedere le cose da un punto di vista totalmente diverso e più sereno.

Ecco perché dobbiamo lasciarci prendere dalla fantasia e sperimentare tutto ciò che ci viene in mente. Ti renderai conto da subito di quanto tutto ciò faccia bene alla tua autostima!


 


Incontrare nuove persone

Come abbiamo detto in apertura la solitudine può avere tante cause. Può dipendere dall’ assenza dei nostri affetti più vicini o dalla mancanza di amici con cui condividere ogni sorta di esperienza. Abbiamo visto quanto sia importante rafforzare le relazioni già esistenti, ma d’altro canto può essere davvero utile anche crearne delle nuove.

Esistono tantissimi modi diversi per incontrare nuove persone. Potresti per esempio decidere di dedicarti alle tue passioni seguendo un corso pratico in compagnia, che sia un corso di pittura o di una lingua straniera. Potresti magari iniziare a praticare sport non individualmente ed entrare a far parte di una squadra.

Oppure semplicemente, potresti iniziare ad uscire più spesso e a partecipare agli eventi della tua città. Magari unirti a degli aperitivi di gruppo o seguire workshop e seminari su argomenti che ti stanno a cuore, andare a concerti e a festival. Questi sono tutti ottimi modi sia per distrarti, che per coltivare le tue passioni e conoscere nuove persone.

Viaggiare

come combattere la solitudine

La migliore esperienza che ti puoi regalare è però un viaggio di gruppo. Viaggiare è da sempre un modo per ritrovarsi ed entrare più a contatto con quelle emozioni e quei desideri che rimangono sopiti per buona parte dell’anno.

Allontanarti un po’ da casa e dal quotidiano non può che farti bene. Inoltre, nel corso di un viaggio di gruppo potrai conoscere tantissime persone diverse con cui legare in modo semplice e naturale. Se non ne sei convinto, leggi il nostro articolo dedicato per fugare tutti i tuoi dubbi!

Questi erano i nostri consigli su come combattere la solitudine, piccoli semplici accorgimenti che però sono in grado di fare una grande differenza. Perciò inizia ad analizzare i tuoi sentimenti e a sviscerarne cause e sintomi. Una volta che avrai tutto sul piatto, lavora su te stesso, valorizzati e concediti tutte quelle esperienze a cui avevi rinunciato. Stringerai così nuove amicizie e vedrai la vita una prospettiva totalmente nuova e positiva. Buona fortuna!