Gli amici sono sempre e comunque le persone più importanti che possiamo avere al nostro fianco. Più si cresce però e più diventa difficile fare nuove amicizie. Finite le scuole, quando la vita inizia a riempirsi di responsabilità e impegni, il tempo libero si riduce drasticamente. Senza neanche accorgercene, finiamo per frequentare sempre la stessa cerchia di persone, magari quelle che ci sono più vicine, nell’ ambito famigliare e lavorativo. E così si rischia di perdere i contatti con gli amici di vecchia data e di chiudersi in sé stessi nella solitudine. L’amicizia però è un fiore sempre pronto a sbocciare ecco quindi alcuni consigli su come farsi amici a 50 anni.
Come farsi amici a 50 anni: consigli per conoscere nuove persone
Ad ogni età è giusto curare e dedicare del tempo alla propria vita sociale, poiché le amicizie ci arricchiscono come persone e sono essenziali anche per il benessere psico-fisico. Per quanto possa sembrare difficile una volta raggiunti i 50 anni, conoscere nuove persone non è di certo un’impresa impossibile!
Tra tutti i consigli che si possono dare su come fare amicizia, sicuramente il più prezioso è: mettersi in gioco. Raggiunta una certa età, infatti, si può avere paura di iniziare nuove relazioni da zero, tendendo così a chiudersi nella timidezza e nella solitudine. Da bambini era certo più semplice, bastava dirsi “ciao!” per dar vita ad una lunga amicizia. Ma in realtà, anche a cinquant’anni il principio è lo stesso. Non si deve permettere alle proprie insicurezze e ai problemi quotidiani di farci sentire inadeguati. Bisogna quindi lasciare la propria comfort zone, buttarsi e dire sempre di sì alle occasioni di socializzazione che si presentano.
Se l’inizio può spaventare, il trucco sta proprio nel sentirsi ancora dei bambini e semplicemente attaccare bottone con una scusa qualsiasi. Andando avanti con l’età si tende infatti ad essere più selettivi e a non volere delle amicizie superficiali solo per passare il tempo. Per assicurarsi quindi di investire in rapporti di qualità, è necessario scegliere come argomenti di conversazione quelli che più ci stanno a cuore. Questo è infatti il metodo che permette sia di presentarsi al meglio, sia di verificare che tipo di intesa si instaura con l’altra persona partendo da ciò che si ha in comune o meno.
La condivisione è poi anche da adulti la chiave di una buona amicizia. Le relazioni non devono essere mai a senso unico! Perciò è importante sia ascoltare attivamente gli altri, sia aprirsi e non nascondere cose che possono essere per noi importanti.