Non desiderate altro che prendere lo zaino, saltare in macchina e trovare qualche località lontana per passare qualche giorno nella natura? Il problema è che spesso sentiamo di non avere mai il tempo per farlo. Il lavoro a tempo pieno, la scuola, i figli, i mille impegni familiari. Sarebbe bello se fossimo tutti avventurieri professionisti e potessimo passare ogni giorno all’aria aperta, ma la realtà è che troppo spesso, anche un fine settimana è più tempo di quello che possiamo dedicare. Non disperate però: la gita di un giorno è ciò che può soddisfare la nostra voglia di escapismo pur conciliandosi con i nostri impegni. Ma come organizzare una gita fuori porta?
Non storcete il naso: la gita di un giorno, spesso liquidata come l’ultima delle avventure, può essere snobbata dagli avventurieri che desiderano esperienze immersive. Ma la gita fuori porta ben pianificata è ben più di un premio di consolazione: è proprio un’avventura in sé. Per aiutarvi a rendere la tua gita di un giorno l’esperienza straordinaria che dovrebbe essere, abbiamo messo insieme nove consigli:
Pianificate il vostro percorso
La spontaneità è la madre di tutte le avventure: non avere un piano può portarti a scoperte incredibili. Detto questo, molte volte si finisce nel nulla e si rischia, anzi, di passare una giornata sgradevole (altro che avventura!). Quindi, fate qualche ricerca prima di partire. Dove volete andare? Quanto tempo ci vorrà? Qual è il percorso più panoramico? Ci sono posti in cui volete fermarvi lungo la strada? Anche se il piano cambia, sapere un po’ di quello che farete riduce le decisioni del giorno dopo e aumenta il tempo di qualità che potrete spendere a godervi la gita.
Quanto lontano vuolete andare?
Per prima cosa, cercate di capire quanto lontano siete disposti a viaggiare e a stare in macchina. Ricordate che dovete arrivare fino a destinazione, avere abbastanza tempo per divertirvi e poi tornare indietro.
Stabilite il vostro budget
Quanto volete spendere?
Un aspetto del come organizzare una gita fuori porta, direttamente collegato a quanto lontano potete andare e a cosa potete fare mentre siete lì, è la pianificazione del budget. Gli elementi chiave da prendere in considerazione sono: ingressi a eventuali parchi o musei, la spesa per il cibo, i costi della benzina o del viaggio in treno, più un piccolo margine per gli imprevisti.
Conoscere i costi delle vostre attività e avere un’idea di dove andrete a mangiare è un buon inizio.
Cosa volete fare?
Questa è la parte più divertente! Fate un po’ di ricerca non solo per trovare posti interessanti, ma anche per scoprire cose divertenti da fare. Anche se non vi state allontanando troppo da casa, mettetevi in uno stato d’animo turistico e fate ricerche nella vostra zona come se veniste da lontano. Eventi, attività, tour, musei, parchi, mercati agricoli: assicuratevi solo di considerare tutto ciò che piacerà a tutti i membri della famiglia. Provate a cercare città e paesi vicini per trovare sia luoghi turistici che gemme locali nascoste di cui innamorarsi.
Alzatevi presto
Dice il saggio che alle 8:00 del mattino la giornata è già finita per un terzo. Alzatevi con il sole o, ancora meglio, alzatevi prima del sole, dopo aver riposato adeguatamente, in modo che tutta quella guida in città sia fatta al buio e possiate vedere l’alba in qualche posto fantastico lungo la strada.
Questo è particolarmente importante se organizzate la vostra gita in inverno, quando potreste avere solo otto ore di luce.
Non abbiate paura di un lungo viaggio
Una volta che sapete dove andare, è ora di capire come arrivarci. Pianificate il vostro percorso. Usate Google Maps, il GPS della macchina o un’app apposita sullo smartphone.
Assicuratevi che la vostra auto sia pronta per il viaggio. Se abbiamo in programma una gita di un giorno, ci assicuriamo che ogni manutenzione regolare sia fatta prima di partire, come il cambio d’olio, il controllo delle gomme e, naturalmente, la benzina. Inoltre teniamo sempre aggiornata l’assistenza stradale e il numero a portata di mano, per ogni evenienza.
Una cosa importante è: non rinunciate alla gita dei sogni solo perché il viaggio non è breve.
C’è quella cascata che desiderate fotografare da tempo o quella spiaggia nascosta che sognate da anni, ma è a cinque ore di distanza. Dieci ore di guida sono troppo lunghe per una gita di un giorno?
Se viaggiate con qualcuno, fate dei turni per chi dovrà guidare: alla fine sarà divertente e tutti avranno il tempo per riposarsi adeguatamente. Se invece viaggiate da soli, scegliete il trasporto pubblico, come i treni, o gli economici bus. Il luogo da raggiungere è impervio? Condividete il passaggio con altri viaggiatori attraverso apposite app e siti: la vostra avventura si trasformerà in un’occasione per fare nuovi incontri e stringere nuove amicizie!
E ricordate: il viaggio di ritorno sembra sempre più veloce di quello di andata.
Pranzo al sacco e cena fuori
Quando pianifichiamo una gita di un giorno, capiamo dove saremo per ogni pasto e cerchiamo di vedere se possiamo trovare posti interessanti.
Ci sono luoghi, specie in mezzo alla natura, dove i ristoranti sono pochi e lontani tra loro, quindi siate preparati e portatevi il pranzo al sacco. Questo vi aiuterà a massimizzare quelle preziose ore di luce e vi permetterà di mangiare in qualche bel terreno da picnic o in un belvedere panoramico. Quando il sole tramonta, andate invece a cercare qualche locale unico per rilassarvi per la cena prima del viaggio di ritorno a casa.
Cosa mettere in valigia
Preparate lo zaino con tutto ciò che vi serve durante la vostra avventura. Pensate a ciò di cui avrete bisogno per il luogo in cui andrete: quello che metterete in valigia per la spiaggia è ovviamente diverso da quello che occorre per una gita a una fiera di paese.
Assicuratevi di essere vestiti in modo adeguato per un trekking o una passeggiata al lago, in base anche alla stagione: non dimenticate crema solare e un cappello, ma neppure il k-wai in caso di pioggia.
Viaggiate leggeri: un piccolo zaino con l’essenziale, delle buone scarpe ai piedi e abbigliamento comodo saranno i vostri preziosi alleati.
E ricordate: non esiste il cattivo tempo, solo cattivo abbigliamento.
Reclutate gli amici
A tutti noi piace fare un viaggio in solitaria una volta ogni tanto, ma le lunghe ore in macchina e le escursioni uniche nel loro genere sono semplicemente più divertenti se condivise con gli amici.
Questa è una grande opportunità per portare tutti quegli amici che non possono mai venire in campeggio perché sono “troppo occupati”. Molte persone hanno un solo giorno libero una volta ogni tanto.
E se nessuno vuole venire? Meglio ancora: pensate a una gita in compagnia di persone che ancora non conoscete ma che hanno lo stesso desiderio, cioè quello di fare un’escursione di un giorno che sia anche un’esperienza. Potete unirvi a gruppi e uscite organizzate attraverso siti e app appositi.
Abbandonate il piano
Va bene, ora che vi abbiamo dato ogni consiglio per essere preparati, vogliamo ricordarvi che a volte è necessario buttare il piano fuori dalla finestra e cogliere le opportunità che si presentano. Siate flessibili. Quella cascata sarà ancora lì per la prossima gita di un giorno, mentre il festival locale, la sagra, la visita guidata a cura di una guida locale esperta capita solo ogni tanto ed è qualcosa che è un peccato perdere.
Siete pronti per la vostra breve ma intensa avventura?