Come superare la timidezza: consigli e attività per aprirsi con gli altri

5/5 - (1 vote)

Per tante persone superare la timidezza è un ostacolo insormontabile: se alcune sembrano essere nate per parlare di fronte a un pubblico, tante altre fanno fatica a parlare del più e del meno con uno sconosciuto. Le persone che appartengono al secondo gruppo vengono definite normalmente come timide.

La psicologia, tuttavia, definisce la timidezza non come una caratteristica di una persona, ma come un’emozione che influenza il comportamento e il modo di agire degli individui.

Quello che è certo è che spesso questa emozione, se molto forte, può influenzare in maniera negativa la vita di tutti giorni: le persone timide tendono infatti a evitare luoghi e contesti in cui la timidezza potrebbe creare una situazione di disagio e imbarazzo, a volte rinunciando a vivere tante esperienze.

Iscrizione meeters

Ci sono però tante semplici azioni che se ripetute nel tempo possono aiutare a superare la timidezza.

Non pensate di poter combatterla in poco tempo, ma iniziate a compiere un piccolo passo volta per volta, e vedrete che con un po’ di pazienza e esercizio vi sentirete sempre più a vostro agio in contesti che prima di seguire questi consigli avreste sicuramente evitato.

Superare la timidezza grazie alle piccole azioni quotidiane

La quotidianità ci offre tanti contesti in cui potete mettervi in gioco per superare la timidezza e tante opportunità per affrontare conversazioni e discorsi sempre differenti.

Tutti noi abbiamo senza dubbio un vicino di casa che ogni mattina incrociamo per le scale del nostro condominio mentre ci rechiamo a lavoro o usciamo di casa per svolgere le commissioni.

Forse non sappiamo tanto di lui e della sua vita, ma il suo viso ci risulta ormai familiare. Potete cominciare scambiando un semplice saluto per qualche giorno, augurando una buona giornata, per poi iniziare una semplice conversazione, andare a bere un caffè e via discorrendo.

Z

Se anche parlare del più e del meno vi spaventa, una strategia efficace e molto utile potrebbe essere quella di scrivere su un foglio di carta una piccola lista di argomenti di cui discutere.

Le condizioni metereologiche, ad esempio, sono un tema molto gettonato per questo tipo di contesto. Una volta che avrete preso un po’ di confidenza sarà più facile ripetere lo stesso comportamento in situazioni simili, come in fila alle poste o su un mezzo pubblico.



Sviluppare e condividere gli interessi

condividere gli interessi Avere qualcosa in comune aiuterà a rendere una conversazione molto più spontanea, evitando quei momenti di silenzio che mettono sempre in imbarazzo.

Gli animali: i nostri alleati per superare la timidezza

Se siete amanti degli animali e avete un amico a quattro zampe, potete portarlo a fare una passeggiata in un parco provvisto di un’area per i cani. Qui sarà molto più semplice per i più timidi poter incontrare qualcuno che condivide l’amore per gli animali.

Sicuramente sarà facile incontrare le stesse persone ogni volta che porterete il cane a fare la passeggiata, e questa routine può essere l’occasione perfetta per non provare più quel tanto temuto imbarazzo iniziale ogni volta che incontrate qualcuno che non conoscete o per partecipare a una conversazione.

2Q==

I libri e la musica possono mettervi in contatto con nuove persone

Per chi invece non può fare a meno dei libri e in generale ama essere circondato dalla cultura, ci sono tantissimi eventi letterari e culturali che potrebbero fare al caso vostro. Anche qui non sarà difficile trovare altre persone che condividono i vostri stessi interessi.

Il segreto, infatti, è trovare un interesse in comune. Da qui sarà tutto in discesa.

Un libro che vi è piaciuto particolarmente può essere un ottimo pretesto per buttarvi in una conversazione con altre persone appassionate di lettura come voi.

Anche partecipare a un club del libro nella vostra città può essere un modo perfetto per fare pratica. Di solito i club sono formati da piccoli gruppi di persone che si incontrano in un giorno stabilito per discutere del libro scelto da leggere.

Z

Questo vi permette di preparare in anticipo le vostre considerazioni sulla lettura appena fatta, evitando in questo modo che la timidezza vi costringa a stare seduti in un angolo in silenzio.

I piccoli concerti organizzati nelle varie città possono essere un’altra occasione in cui potete esercitarvi e sconfiggere la vostra paura di parlare con altre persone o stare in un gruppo.

Che sia in un parco o in un locale, non siete obbligati ad andare a un concerto in compagnia. Andarci da soli potrebbe essere un modo per incontrare altre persone che come voi hanno deciso di regalarsi una serata in compagnia di buona musica.

Non dovete per forza ballare o buttarvi tra la folla: vi basterà sedervi accanto a qualcuno e, tra un brano e l’altro, discutere sulle vostre canzoni preferite e i generi musicali che più amate.

Praticare sport per superare con adrenalina la timidezza

Anche lo sport potrebbe essere un grosso aiuto. Le discipline a vostra scelta sono infinite: nuoto, pallavolo, calcio o altri sport di squadra.

2Q==

Potete prendere in considerazione l’idea di iscrivervi a un corso di yoga o pilates. Scegliete la disciplina adatta a voi e, se rimanete concentrate sul gioco e pensate a divertirvi con la vostra squadra, non avrete modo di pensare ai lati negativi della timidezza.

Escursioni e gite all’aria aperta: le esperienze Meeters per aprirsi con gli altri

Se invece siete amanti del trekking e delle lunghe camminate all’aria aperta e siete curiosi di visitare e scoprire posti in cui non siete mai stati, potete unirvi ai tanti eventi organizzati da Meeters.

trekking

Oltre a scoprire luoghi meravigliosi potrete condividere con tantissime persone delle esperienze straordinarie.