Negli ultimi anni si parla tanto di comfort zone. In alcune situazioni, specie quando è in ballo la crescita di una persona, è di vitale importanza capire come uscire da questo tipo di condizione mentale.
Definita dagli psicologi comportamentali come uno stato in cui gli individui agiscono senza provare stress e ansia, privi della percezione del rischio, la comfort zone è ciò che ci fa agire con costanza e sicurezza nella vita di tutti i giorni.
I suoi effetti sono benevoli ma solo se la sappiamo gestire, cioè se riusciamo a evitare di cadere nelle reti dell’abitudine che si trasforma in esistenza piatta e in solitudine.
I lati negativi della comfort zone
Percorrere la stessa strada, guardare un film di cui conosciamo il finale quando si è giù di morale, mangiare un “comfort food” perché ci mette di buonumore, sono tutte azioni che rendono le nostre esistenze piacevoli.
Ma, complici le difficoltà della vita e le esigenze della società, prima o poi ti rendi conto che è necessario uscire da questi schemi noti e ripetitivi. I confini troppo stretti che ti sei dato sono diventati dei problemi, la causa della tua noia e del tuo malessere.
La tua vita è diventata piatta e di conseguenza le tue esigenze iniziano a cambiare: hai bisogno di qualcosa di nuovo.
La zona di comfort impedisce il cambiamento
È proprio questo il problema della comfort zone. Ci fanno vivere con il pilota automatico, trasformando la sicurezza in prevedibilità, il senso di protezione in paura. La comfort zone, così, da condizione positiva diventa un peso. Non permette di esaudire i nostri desideri.
È una dinamica che non permette di cambiare, di evolvere. Stare in una comfort zone equivale a stare fermi, agganciati a i limiti della routine che ci vieta ogni nuovo stimolo, ogni occasione di svago, ogni strada che non sia quella già tracciata.
Affrontare un trasferimento, cambiare lavoro, aprirti a nuove conoscenze sono delle motivazioni più che valide per cui è importante se non obbligatorio uscire dalla comfort zone.
Uscire dalla comfort zone: i benefici
I vantaggi e il benessere che derivano dall’abbandonare la tua comfort zone sono innumerevoli e in certi casi quasi immediati.
Le teorie dell’evoluzione spiegano quanto sia importante adattarsi ai cambiamenti. Uscire da una condizione di fissità ti consente di abbracciarli e sperimentare nuove forme di essere, lavorare, interagire con gli altri.
Si tratta di applicare strategie più adatte all’ambiente che ti circonda e allo stesso rispettose del tuo io interiore.
Cambiare per stare meglio
Nella comfort zone sei te stesso. Mettendo un piede fuori, potresti essere colto da un’ondata di insicurezza e sentirti come il proverbiale pesce fuor d’acqua. Tuttavia, se decidi di spostarti ti si apriranno nuove risorse e possibilità.
Potrai conoscere meglio te stesso, la tua interiorità, punti di forza (ma anche difetti) che non pensavi di avere. Sperimentando il nuovo, potrai apprendere secondo metodi e strategie mai messe in pratica. E saprai vivere ancora meglio con chi ti circonda.
Uscire dalla comfort zone significa, in altre parole, decidere di agire per non restare sempre uguali. Avere un punto di vista diverso.
È un modo per fiorire, in un’inedita e migliore versione di te stesso. Così facendo, crederai ancor più nelle tue capacità, così da aumentare in modo esponenziale la tua autostima.
Come uscire dalla tua zona di comfort
Ti abbiamo elencato benefici di cui godrai una volta abbandonata la tua zona di comfort che ti tiene agganciato a una routine logorante e deprimente.
Ma non ti abbiamo spiegato l’aspetto più importante. Come uscire dalla comfort zone, nel concreto?
Trasforma le tue paure e affidati all’immaginazione
Innanzitutto, per fare passo del genere devi misurati con le tue paure. Abbandonare la comfort zone è come un salto nell’ignoto e la paura di ciò che non si conosciamo è ancestrale, esiste sin dagli albori dell’umanità. Non essere duro con te stesso: provare paura, ansia, preoccupazione, è del tutto comune e normale.
Una volta preso atto di ciò, arriva il momento di incanalare i tuoi timori. Trasformali nei tuoi migliori alleati. L’ansia da prestazione, per esempio, può diventare una pressione stimolante, l’adrenalina legata alla paura un carburante che ti spinge e ti motiva a fare nuove cose.
Un altro consiglio spassionato è quello di fare autocritica: riconosci le auto-trappole, quelle che ti fanno adagiare e stare fermo. È giunto il momento di lasciarti alle spalle tutto ciò che non è efficace, sostenibile, tutto ciò che ti crea disagio.
In questo percorso, non curarti della perfezione, delle regole che tu stesso ti imponi quando stai nella comfort zone. Si tratta di schemi soggettivi, che puoi mettere da parte. Affidati alla tua fantasia e all’improvvisazione, concediti la libertà di sbagliare.
Vai piano
Puoi fare tutto ciò nel tuo quotidiano, ogni giorno. Sii paziente e procedi a piccoli passi, applicando queste strategie alle piccole cose.
Cambia strada, scegli un gelato dal gusto diverso, inizia a fare delle brevi camminate, lavati i denti con la mano sinistra se sei destro (o viceversa). Trasforma queste nuove azioni in nuove e feconde abitudini, tenendo conto che ci vorrà del tempo perché entrino a tutti gli effetti nella tua routine.
Uscire dalla comfort zone delle relazioni umane
Lo stesso discorso vale anche per i rapporti umani. Ti avevamo già parlato di come conoscere nuove persone sia molto importante per il tuo benessere psico-fisico. Ti avevamo anche spiegato come fare, quali luoghi frequentare e le attività da prediligere.
Anche in questo ambito della vita è importante concedersi del tempo e andare piano, per non rendere la fuoriuscita dalla comfort zone traumatica. Per cui estendi le tue conoscenze in modo graduale, imparando a mettere da parte la timidezza e i tuoi eventuali pregiudizi.
Un’idea per uscire dalla comfort zone delle relazioni sociali è quella di frequentare persone che vivono nella tua zona e che coltivino le stesse tue passioni e interessi. Sfrutta i tuoi contatti, i luoghi più vicini a te, senza dimenticare il potere che hanno app e social network di far incontrare gli individui.
Se i viaggi e le uscite in compagnia sono le tue passioni, perché non provare con Meeters? Unirsi alla sua community è un modo per evadere, fare nuovi amici e vivere esperienze stimolanti.