Ogni giorno decine di migliaia di persone si chiedono come uscire dalla routine che incatena la propria vita ad un qualcosa di già visto e già conosciuto.
La routine è una di quelle cose che riconosci subito: ti fa volare il tempo libero in maniera innocua, rende ogni giornata uguale, comincia con il lavoro e si trasporta poi nelle abitudini, comprese quelle di una coppia.
Un po’ di routine va bene perché aiuta a trovare una sensazione di stabilità ma ben presto rischia di diventare un veleno che serpeggia tra le giornate; la routine porta stanchezza, sbiadisce tutto e rende il cambiamento un dolore da dover affrontare.
Queste sono soltanto alcune delle motivazioni che possono portare le persone a vedere la routine come uno dei problemi più grandi delle proprie vite.
La noia, se reiterata in maniera costante, può tranquillamente portare alla depressione; non c’è molto da scherzare in questi casi.
Se si vuole uscire dalla routine, quindi, come si dovrebbe fare?
Diversi autori hanno provato ad affrontare questo discorso con un grande numero di analisi sul tema.
Per questo articolo noi di Meeters abbiamo provato a riassumere quelli che secondo noi sono i consigli più interessanti sul tema.
Quando si parla di spezzare la routine di qualcuno, grazie a tutte le attività che organizziamo per migliorare il tempo libero del prossimo, pensiamo di essere in grado di dire la nostra.
Diversi nostri articoli parlano di argomenti simili e la nostra esperienza in merito alla creazione di eventi e all’utilizzo consapevole ed attento del tempo libero può essere d’aiuto.
Presupposto questo andiamo a scoprire alcune delle risposte alla domanda “come uscire dalla routine”.
Alla ricerca di definizioni
Come spesso accade quando si ha a che fare un problema, uno dei modi più efficaci per procedere verso la sua risoluzione è semplicemente il prenderne atto.
Una routine asfissiante è una condizione problematica, che necessità di un cambio di ritmo, di un cambio di compagnia o di nuovi stimoli.
Il risultato finale del rimanere all’interno di una routine dannosa è una continuo senso di colpa che porta ad angoscia ed insoddisfazione.
Pertanto è importante capire che il problema c’è e che è risolvibile, senza giudizi duri e senza particolari auto-fustigazioni.
Per migliorare la propria situazione basta fare un passo in direzione della riva.
Perché le cose si ripetono?
Una volta capito che ci si trova in una posizione scomoda è semplicemente necessario muoversi, la direzione verso la quale ci si muove è relativamente importante.
Il parametro molto più importante da tenere in considerazione è capire la causa che ha trasformato la posizione in cui ci si trova in un qualcosa di dannoso.
La monotonia di una routine può essere causata da diversi elementi: fonti di stress, reiterare una pratica svilente o affaticante, propositi che si rivelano sempre essere un buco nell’acqua, situazioni di cui non si ha il pieno controllo etc etc.
Il maniera migliore per poter dipingere un qualche tipo di linee guida davanti a sé è cercare di rispondere a delle domande introspettive:
- Sono soddisfatto delle relazioni che ho?
- Qual è l’elemento che considero più stressante durante il corso della mia giornata?
- Quali delle azioni che compito mi dà la maggiore soddisfazione?
- Le scelte che mi hanno portato a questo punto della mia vita sono reversibili
Dove andare per stare meglio?
A questo punto si avranno sicuramente in mente un qualche tipo di linea guida su cosa va e cosa non va: qui bisogna iniziare a stabilire dei piccoli e realistici obbiettivi che andranno, semplicemente, perseguiti.
Avere degli obbiettivi piccoli e realistici è molto importante poiché se si riescono a raggiungere saranno fonte di ulteriore motivazione.
Innescando un meccanismo di auto alimentazione si potrà fare del lavoro su sé stessi, così da migliorare la propria situazione un po’ alla volta.
I passi da fare sono soltanto una piccola parte per poter uscire dalla routine ma sono importantissimi: ognuno, con i suoi tempi ed i suoi passi, può fare molto per sé stesso.
Inizia a modificare la tua vita ed i tuoi giorni
Arriviamo ora alla parte più “difficile”, quella del cambiamento programmato.
Per poter uscire da una routine è necessario cambiare qualcosa, dando nuova forma ai propri giorni.
In primis un buon primo esempio è dato dal fare qualche piccola modifica alla propria casa: ci sono oggetti che se acquistati possono rendere più efficienti le proprie azioni?
Se la risposta è si questo è un buon primo passo.
Migliorare il proprio comfort in casa non è comunque una scusante abbastanza forte per evitare di fare sport all’esterno, argomento che da solo si merita qualche discorso in più.
Fare sport per conoscere persone
Fare esercizio fisico regolare è una maniera perfetta per attivare dei meccanismi che porteranno al cambiamento prima e alla distruzione della precedente routine tossica dopo.
Le motivazioni sono sia di carattere scientifico che sociale: da una parte fare attività fisica porta alla produzione di particolari ormoni che sono alleati della felicità, dall’altra invece fare sport è sinonimo di conoscere nuova gente.
È ovvio che se si sceglie di fare bodybuilding e di andare in palestra soltanto alle 3 di notte (se si abita in un luogo che lo permette) i vantaggi sociali saranno decisamente minori, ma in generale avere qualcosa di cui parlare con le persone quando (ad esempio) si esce è già un vantaggio.
Il nostro consiglio è quello di scegliere di fare sport in compagnia di altre persone: una maniera molto interessante e funzionale per migliorare il proprio aspetto fisico, fare nuove esperienze e stringere nuove amicizie.
Sì, viaggiare
Ecco, la panacea ad una routine noiosa è ottenere nuove informazioni sulle…routine degli altri!
In questo senso viaggiare è un vero toccasana: un attività che è in grado di rimetterci in prospettiva e che rappresenta una scelta (dal nostro punto di vista) sempre corretta.
Prendere un aereo, visitare nuove città, nuove spiagge, nuove montagne, nuove nazioni.
Vivere qualche giorno i ritmi degli altri, immaginare le altre vite, sperimentare altri sapori.
Viaggiare è la maniera più intelligente che ci sia per uscire dalla propria comfort zone senza farsi effettivamente male ed è un’attività che ci sentiamo di consigliare a praticamente chiunque.
Come uscire dalla routine se non attraverso la scoperta di altre routine, stavolta più salutari?