Il paesaggio alpino tipico della stagione invernale è in grado di regalare emozioni uniche, non solo per i paesaggi mozzafiato che lo contraddistinguono, ma anche, e forse soprattutto, per quel senso di pace che la montagna è in grado di trasmettere.
I colori ad acquerello e le vedute che sembrano dipinti sono capaci di farci sognare e ritrovare una serenità interiore difficile da mantenere durante la vita di tutti i giorni. Alla bellezza di questi paesaggi va’ aggiunto però il disagio causato delle temperature più rigide (in alcuni casi anche sotto lo zero) che, se non si è preparati, può davvero rovinare l’escursione.
Un buon equipaggiamento, come avremo modo di approfondire di seguito, è in grado di non solo proteggere dagli eventi atmosferici avversi e dalle temperature estreme, ma anche di assicurare una maggiore sicurezza durante l’escursione.
Perché è necessario scegliere l’abbigliamento giusto?
Andare in montagna e rifugiarsi nella quiete che la natura incontaminata è in grado di trasmettere è un’esperienza unica. Per godersi appieno la montagna anche in inverno è necessario però indossare capi caldi e adatti al tipo di attività che si desidera svolgere. Due sono, in particolare, le caratteristiche che dobbiamo pretendere dai nostri capi:
-
- Protezione. Gli indumenti da montagna ad oggi disponibili sul mercato vantano, in virtù delle caratteristiche innovative dei materiali con i quali vengono realizzati, una notevole capacità di resistenza al freddo: l’isolamento che viene assicurato è praticamente assoluto, e permette, dunque, una protezione completa da neve, ghiaccio, vento, e temperature particolarmente rigide.
-
- Sicurezza. Molto spesso, pantaloni, magliette e giacche da montagna, vengono equipaggiati con sistemi di sicurezza che permettono di sentirsi più tranquilli e portare con se’ più accessori. Attraverso l’utilizzo di ganci specifici si possono infatti assicurare meglio alla schiena gli zaini o le borracce, ad esempio, rendendo di conseguenza più agevole il movimento e aumentando l’equilibrio generale.
Come vestirsi quindi per le camminate invernali in montagna?
Scegliere magliette termiche.
Per le camminate invernali in montagna dunque, diventa essenziale scegliere degli indumenti specifici, che siano in grado di assicurare le caratteristiche citate in precedenza. A questo scopo, dunque, è consigliato l’utilizzo di magliette termiche a maniche lunghe, in grado di proteggere in modo maggiore e migliore anche le braccia, capaci di lasciar traspirare il sudore senza rischiare di bagnarsi. Sopra a una maglietta termica, per limitare al mimino la dispersione del calore generato dal corpo, conviene optare inoltre per l’utilizzo di un pratico e caldo pile.
Ripararsi con le giacche sportive da neve
Come protezione da neve e vento, fenomeno molto frequente durante le escursioni invernali in montagna, molto utile è l’utilizzo di giacche o giubbotti sportivi che grazie la loro tecnologia proteggono e isolano dal freddo e dagli agenti atmosferici, nonostante il peso abbastanza contenuto, caratteristica importante per riuscire a muoversi agevolmente.
Anche i pantaloni sono importanti!
Quando si organizza un’escursione in montagna non si è soliti attribuire molta importanza alla scelta dei pantaloni. In realtà, però, questo indumento è essenziale per proteggere le gambe dal vento, dalla pioggia, dalla neve e, soprattutto, dall’umidità. I modelli migliori per le passeggiate invernali sono quelli internamente foderati in pile: la quantità di calore dispersa sarà inferiore, mentre il comfort sarà decisamente migliore!
Quale zaino? Compatto ma spazioso.
Durante le escursioni invernali, dotarsi di uno zaino compatto ma al contempo spazioso e ben organizzato è un’ottima scelta. Per aumentare la sicurezza è bene optare per un prodotto che sia in grado di scaricare in modo uniforme il peso sulla schiena: quando il peso è gestito in modo corretto, anche l’equilibro, che in montagna è essenziale, è migliore. Ecco perché la scelta dello zaino giusto è molto importante.
Scarponi comodi e impenetrabili.
Infine, vanno scelti molto bene gli scarponi da trekking, che devono essere idonei al percorso che si prevede di percorrere e soprattutto comodi. Per garantire comfort e sicurezza, gli scarponi da montagna devono essere isolati nel modo corretto e dotati di un sistema efficiente di idrorepellenza.
A questo punto non resta che iscriversi a Meeters e scegliere la prossima escursione da fare in compagnia di nuovi amici!