Avete finalmente organizzato la tanto attesa gita che porterà un po’ di leggerezza e bellezza nelle vostre settimane impegnative! Bene, ora che avete pianificato tutto sorge l’ultimo dubbio: cosa mettersi? Sia che stiate uscendo per un tour a piedi di mezza giornata o di un giorno intero o che stiate facendo una vacanza a piedi con visite turistiche, ecco come vestirsi per una gita fuori porta e cosa portare con voi.
Come vestirsi per la vostra gita
Se avete una guida, dovrebbe avere suggerimenti per il clima e le condizioni locali, ma è bene essere preparati all’inaspettato. In generale, vi consigliamo di scegliere un abbigliamento leggero che funzioni altrettanto bene sia in condizioni climatiche mutevoli che in situazioni di visita, all’interno e all’esterno dei luoghi (se alternerete, per esempio, passeggiate con visite ai musei o ai ristoranti).
Scarpe ammortizzate
Un giro turistico a piedi di solito comporta un sacco di tempo in piedi. Si cammina per qualche minuto, poi ci si ferma, si ascolta la guida che racconta la storia, i luoghi e la cultura per molti altri minuti. Di solito si cammina meno di un quarto del tempo del tour. Il resto del tempo si passa in piedi, spesso senza un posto per sedersi. Troverete che questo è ancora più faticoso che se camminaste costantemente per un paio d’ore.
Scegliete scarpe ben ammortizzate e comode per stare in piedi per lunghi periodi. Evitate le scarpe minimaliste, rasoterra o i sandali che non sono ammortizzati. Molti tipi di scarpe comode sono accettabili, così come le scarpe sportive ammortizzate.
Se la vostra escursione a piedi si svolge su sentieri naturali, potreste aver bisogno di scarpe da trail per salire e scendere i pendii senza scivolare. Devono fornire una buona stabilità e protezione dalle rocce. Per questo motivo, anche in estate, le infradito sono sempre una cattiva idea sui sentieri!
Cappello e sciarpa
Per le escursioni a piedi all’aperto, avrete bisogno di un cappello per tenere il sole lontano dalla testa e dagli occhi. Un cappello con una tesa larga è molto pratico per questi scopi, anche se potreste voler usare un cappello con una tesa completa per proteggere anche il collo. Un berretto che scende sopra le orecchie o uno scalda orecchie, separato, è una buona scelta nei periodi più freddi.
Oltre a un cappello, portate con voi una ghetta per tenere il sole o il freddo lontano dal collo, una fascia o uno scalda orecchie, o anche una maschera facciale o balaclava, specie d’inverno o in montagna, poiché il tempo atmosferico potrebbe diventare molto freddo.
Giacca o giacca a vento
Controllate sempre le previsioni del tempo prima di partire per la vostra gita, ma siate preparati ai cambiamenti. Una giacca a vento è essenziale, e se ne possono trovare di ultraleggere che si piegano fino alle dimensioni di una barretta energetica! Con questa, si può stare comodi fuori in condizioni di freddo o vento, e può anche essere una buona cosa da avere se l’aria condizionata è troppo aggressiva al chiuso.
Un ombrello e una giacca impermeabile, o una mantella antipioggia, sono essenziali in autunno o in primavera. Se la pioggia è solo una lieve possibilità, è bene portare con sé un economico poncho di plastica per la pioggia da tenere nello zaino.
Zaino da giorno
Uno zaino giornaliero è il modo più semplice per organizzare le cose di cui potreste aver bisogno quando siete fuori per un’intera giornata di visite turistiche e tour. Uno zaino da giorno produrrà meno stress sul collo e sulle spalle rispetto al trasporto di una borsa o di un borsone. Si consiglia di portare almeno una bottiglia d’acqua, in quanto le fermate potrebbero non includere fontane d’acqua.
La disidratazione è un rischio reale nei tour a piedi! Cercate uno zaino che preveda lo spazio per una giacca, una bottiglia d’acqua, uno spuntino energetico, un portafoglio e un documento d’identità, una macchina fotografica, un telefono cellulare, mappe e anche un libro per il viaggio. Verificate con la vostra guida, se ne avrete una, le eventuali restrizioni per portare uno zaino in una qualsiasi delle attrazioni che visiterete.
Abbigliamento ad asciugatura rapida e traspirante
Per stare comodi durante una lunga giornata di camminate e in diverse condizioni climatiche, vi serviranno magliette e pantaloni in tessuto tecnico che traspirano il sudore. Potreste preferire indossare camicie e jeans di cotone, ma una volta che si bagnano per il sudore o la pioggia rimarranno umidi, risultando davvero fastidiosi, se non irritanti. Se state facendo un tour a piedi di più giorni, l’abbigliamento ad asciugatura rapida può essere risciacquato e asciugato all’aria durante la notte.
I pantaloni convertibili con zip sono molto popolari per le gite a piedi di più giorni o per quelli in condizioni variabili. In estate, canottiere e pantaloncini potrebbero andare bene per un parco o una città di mare, ma se state visitando chiese, cimiteri monumentali o aree museali avrete bisogno di pantaloni lunghi e di una camicia che copra le spalle.
Altri accessori da portare con sé
Protezione solare e balsamo per le labbra
Anche se non c’è il sole al momento della vostra partenza, una lunga giornata all’aperto può avere un effetto negativo sulla vostra pelle. Non importa il tempo, applicate abbondantemente la protezione solare e un burro cacao idratante.
Inoltre, fate una ricerca nella zona per sapere se avrete bisogno di un repellente per insetti.
Macchina fotografica e smartphone
Vorrete conservare i ricordi dei luoghi che vedete, scattando foto con il cellulare o con una macchina fotografica. Assicuratevi di avere abbastanza carica della batteria, un powerbank e capacità di memoria per le foto e i video. Controllate le politiche fotografiche di musei, chiese, ecc. Fate pratica con gli scatti in condizioni di scarsa luminosità senza flash.
Guida e mappe
Se non avete una guida dal vivo, sarà importante avere con sé una bella guida del luogo. Oltre al materiale stampato, molte guide e mappe sono disponibili come eBook, audiolibri o applicazioni.
Cintura o marsupio per i soldi
Se fate una gita a piedi in un’area metropolitana, sarà bene mettere al sicuro i vostri oggetti di valore in una cintura, una tasca magnetica o un marsupio da tenere sotto i vestiti. Purtroppo i gruppi di turisti a piedi sono obiettivi primari per i borseggiatori, specie nelle grandi aree urbane e turistiche.
Va bene tenere una piccola quantità di denaro in una tasca, ma dovreste mettere al sicuro le vostre carte di credito, il passaporto e le riserve di denaro più grandi fuori dalla portata immediata. Non tenete questi oggetti in uno zaino, in una borsa o in una tasca non protetta.
Bastoncini da trekking
Non avrete bisogno di un bastone per un tour urbano a piedi. Ma se la gita includerà sentieri naturali, un singolo bastone da trekking o dei bastoncini da trekking possono aiutarvi a mantenere la stabilità.
Siete pronti per la vostra avventurosa gita fuori porta?