Come vestirsi sulla neve senza sciare

5/5 - (1 vote)

La parte peggiore di ogni partenza, di qualsiasi tipo essa sia, è preparare la valigia: decidere cosa indosseremo da qui a qualche giorno, fare previsioni sulle temperature e sulle attività che svolgeremo. E quando si parte alla volta della montagna il compito diventa ancora più oneroso!

Per molti la vacanza in montagna equivale con la settimana bianca, con lo sport, gli sci e lo snowboard. Ecco quindi che la valigia si riempie di indumenti tecnici ideali per le escursioni e il movimento. Ma come vestirsi sulla neve senza sciare? Quali vestiti portare con sé se l’intenzione non è quella di fare sport? Quanti strati indossare per non morire di freddo e godersi allo stesso tempo i bellissimi paesaggi montani senza battere i denti? Per rispondere a questi dubbi e a molti altri, leggete la nostra pratica guida all’abbigliamento sulla neve!

Come vestirsi per affrontare la montagna

2Q==

È fin troppo semplice vestirsi in modo non appropriato in montagna. Chi parte con l’idea di fare solo passeggiate, rilassarsi e godere del buon cibo e dei panorami innevati, può ritenere che non sia necessario indossare dell’abbigliamento pesante o che basti solo portare qualche maglione di lana per stare al caldo. In realtà, qualsiasi sino le attività che andrete a svolgere, c’è solo un modo corretto per vestirsi sulla neve, ovvero vestirsi a cipolla, quindi a strati!

Infatti, d’inverno in montagna le condizioni climatiche possono cambiare molto rapidamente, per non parlare del fatto che si rischia di ammalarsi improvvisamente passando dalle temperature tropicali di alberghi e locali, al meno zero esterno! È quindi importantissimo indossare più strati di vestiti per controllare e gestire la nostra temperatura corporea senza mai avvertire troppo freddo o troppo caldo.

Adottando questo metodo possiamo quindi aggiungere o togliere uno strato a seconda dell’esigenza. Ma per farlo correttamente dobbiamo tenere a mente che lo strato va tolto o aggiunto non appena sentiamo di avere appunto o troppo caldo o troppo freddo. Nel primo caso infatti rischiamo di sudare e bagnare i vestiti, nel secondo invece di abbassare troppo la nostra temperatura corporea, annullando così la funzione dell’abbigliamento termico!

Quando ci si veste a strati, ogni strato ha la sua importanza, non soltanto quello esterno, quindi non basta indossare un buon giubbotto se sotto manca la protezione. Vediamo allora quali sono i diversi strati che dobbiamo indossare sulla neve senza sciare e quali materiali preferire, senza rinunciare allo stile!

Quali vestiti portare

È arrivato il tanto atteso momento di preparare la valigia, ma tranquilli, con i nostri consigli sarà più semplice e veloce di quanto pensiate! Non è necessario indossare venti strati per stare bene, ne bastano due o tre, purché siano gli abiti giusti. Ecco quindi una breve lista con alcune idee su come vestirsi sulla neve senza sciare e su cosa evitare:

Intimo termico