Come viaggiare con un budget limitato: 6 consigli per i lettori

Da un voto a questo post

Dare fondo alla carta di credito o mettersi a studiare un budget per fare un viaggio low cost? Sapere come viaggiare con un budget limitato può essere un’abilità estremamente importante all’interno del contesto odierno, dove c’è una continua necessità di attenzione all’aspetto economico tra bollette che impennano che inflazione che fa capolino a fine anno.

Ecco a questo proposito arriviamo noi di Meeters con tutta una serie di consigli legati al come fare dei viaggi o una bella vacanza facendo attenzione al contenuto del proprio portafogli. Noi di Meeters da anni organizziamo eventi per permettere a tante persone diverse di conoscersi e stringere nuove amicizie.

Andiamo insieme a scoprire ben 6 consigli per vivere esperienze senza spendere un occhio della testa!

Mille circostanze, mille offerte

come viaggiare con un budget limitato blog modi vita vacanze qualcuno esperienze viaggiatori mondo parte paese articolo voli budget limitato biglietti

Bruce Lee, il noto attore e artista marziale, diceva be like water e così deve fare il turista che tiene all’integrità del suo portafogli. Un buon modo per spendere sempre più soldi di quelli che si vorrebbero è scegliere il tipo di viaggio da fare partendo dalla destinazione.

 



Per risparmiare è bene scegliere una serie di destinazioni e di date, invece di concentrarsi sulla singola opportunità. Magari è bene studiare bene l’alta e la bassa stagione dei luoghi dove si vuole andare in vacanza, così da riuscire a capire quali sono i periodi migliori per potersi godere una vacanza in un luogo.

Usare gli aggregatori di offerte

Il mondo di internet è una giungla e senza guide è facile perdersi o perdere tempo a districarsi tra informazioni inutili o semplicemente poco utili. Per questo motivo un buon modo per ottimizzare i tempi e massimizzare il quantitativo di proposte low cost che compaiono sotto ai propri occhi è quello di utilizzare i cosiddetti aggregatori di offerte.

Cosa sono questi Questo sono siti che si occupano di raggruppare le informazioni presenti su tutti gli erogatori di servizi come alberghi, compagnie aeree, agenzie di viaggi e così via.

Nomi come Trivago, Booking, Skyscanner, Travelzoo, Expedia e così via possono essere utili anche soltanto per farsi un’idea del budget necessario a poter compiere un viaggio.

Fare economia di bagagli

Un buon modo per tagliare il budget almeno del viaggio vero è proproi è fare economia di bagagli. Si, sappiamo che anche l’occhio vuole la sua parte e sappiamo quanto possano essere importanti i vestiti che si sono comprati con tanto amore durante il corso degli anni passati ma lo spazio per le valigie sugli aerei costa molto.

Questo che significa? Che facendo attenzione a quali vestiti ci si porta dietro è possibile ridurre il numero complessivo di valigie che si utilizzano. Per i viaggi più lunghi molto spesso non è possibile scendere sotto utilizzare almeno una valigia a testa, specie se si viaggi in climi freddi ma per i climi estivi, invece, è tranquillamente usare anche soltanto il bagaglio a mano.

Adattarsi ai mezzi di trasporto pubblici

budget limitato voli consigli budget come viaggiare con un budget limitato

Un’altro consiglio da dover tenere a mente è quello dei mezzi di trasporto che si vogliono utilizzare per viaggiare. Un buon modo per risparmiare quando si viaggia è quello di utilizzare i mezzi di trasporto pubblici al posto dei taxi, degli NCC, degli Uber o delle macchine affittate.

Attraverso i mezzi di trasporto pubblico è possibile percorrere lunghe distanze senza spendere molti soldi, specie se ci si informa su eventuali abbonamenti turistici da fare. Nelle grandi città ci sono le metropolitane, nei luoghi più piccini non mancano gli autobus o le flotte di biciclette/monopattini elettrici che hanno prezzi decisamente più competitivi di quelli dei taxi.

Viaggiare a piedi

Ecco: rimaniamo sempre all’interno del contesto del movimento all’interno di un viaggio per parlare del miglior mezzo di trasporto tra tutti ovvero dei propri piedi.

Una cosa che è molto sottovalutata all’interno del contesto turistico è lo slow traveling, ovvero il prendersi il tempo per perdersi all’interno dei contesti che si visita. Questo è specialmente consigliato all’interno delle grandi città europee, dotate di molteplici zone pedonali e di tantissima arte e cultura da assaggiare viottolo dopo viottolo.

EVENTI

Chiaramente questo paradigma non è applicabile a contesti davvero alieni, come quelli americani o sud-est asiatici; va meglio, invece, in Giappone che con la fioritura dei ciliegi trasforma la maggiorparte delle sue vie in piccole meraviglie da scoprire.

Dormire risparmiando

maggior parte viaggiatori paese famiglia articolo punto di vista prezzo

Una volta si parlava di Couchsurfing, oggi invece si parla molto più spesso di Airbnb. Il concetto resta lo stesso: parliamo di soluzioni alternative al dormire negli alberghi, ormai diventati costosi e spesso capaci di rovesciare pianificazioni accurate con budget ristretti.

Se anche Airbnb sta diventando troppo costoso per i vostri standard, specie all’interno dei contesti europei, una delle cose migliori su cui si può puntare è l’universo degli ostelli. Queste sono strutture ricettive dove non si affitta un’intera stanza con la propria privacy bensì un singolo posto letto.

I costi, così facendo, si possono abbattere ancor di più ed è possibile utilizzare i soldi risparmiati per biglietti più interessanti, voli dagli orari più consoni e altro ancora.

[social_buttons nectar_love="true" facebook="true" twitter="true" pinterest="true" linkedin="true" style="default"]
Lascia un commento