Chiunque può sperimentare la solitudine. Tuttavia, il modo in cui si sperimenta la solitudine può essere diverso da persona a persona. Alcune persone possono essere da sole e non sentirsi affatto sole, mentre altre possono essere circondate dalla gente e sentirsi comunque sole. Che sia una condizione pratica reale o una sensazione, tutti prima o poi nella vita ci siamo chiesti: come vincere la solitudine?
Oltre ad essere emotivamente dolorosa, la solitudine può avere un impatto sulle persone in molti modi: dalla salute fisica alla produttività sul lavoro. Qui condividiamo alcuni consigli e pensieri su come la solitudine ci fa sentire e alcune idee su come avere pensieri positivi quando il senso di solitudine prende la meglio. Speriamo ti aiuti a sentirti meno solo e più compreso, e a superare la solitudine sia come condizione oggettiva, sia la sensazione di essere soli, che può essere altrettanto pervasiva.
Come vincere la solitudine: i primi passi fondamentali
Condividere
Condividere può essere un ottimo modo per affrontare quei sentimenti di vergogna o inadeguatezza che talvolta possono accompagnarsi alla solitudine. Pensieri come “Mi sento come se non fossi importante per nessuno” o “Sento che nessuno ha bisogno di me” sono più comuni di quanto pensiamo.
Sappi che in tanti ci sono passati: tra i consigli per darti forza quando ti senti solo il primo è certamente la condivisione. Non avere paura di dire alle persone vicine come ti senti.
Ti senti solo? In realtà non lo sei
I pensieri utili per superare la solitudine
Sei connesso al mondo: in questo momento, stai condividendo questa esperienza di solitudine con persone di ogni Paese. Ricorda che la solitudine è un’esperienza universale – una parte dell’essere umano. Ti è permesso di aprirti: aprirsi su come ti senti non è una debolezza, è coraggioso. Prova a condividere come ti senti con qualcuno di cui ti fidi. Essere onesti e vulnerabili può aiutare a creare una connessione.
Se ti stai domandando come vincere la solitudine, ricorda anche che tu hai il controllo: puoi usare il potere dentro di te per fare cambiamenti positivi nella tua vita. Potresti farlo rilassandoti, riflettendo o facendo un nuovo hobby. Puoi passare all’azione.
Per esempio, puoi abbracciare la tua creatività: prova a rappresentare la tua esperienza attraverso l’arte e la creatività e condividila con gli altri. Possedere e attraversare l’esperienza della solitudine può toglierle il suo potere.
Puoi esprimere le tue emozioni in modo sano: esercitati a sederti con le tue emozioni. Essere presente con le tue emozioni, rifletterci sopra e accettarle. Procurati un quaderno, un diario, un block notes su cui scarabocchiare, ed esprimi te stesso, liberamente.
Parla con te stesso e con le tue sensazioni: di’ al senso di colpa e alla vergogna che non hai colpa dei tuoi sentimenti di solitudine. Ricorda a te stesso che non è colpa tua e che questi sentimenti vanno bene.
Infine, ricorda che anche se la tua esperienza di solitudine è condivisa con tanti altri, tu sei e rimani unico: non seguire la folla non ti rende solo, ti rende unico. Ama ciò che sei e la tua unicità: non c’è niente di cui vergognarsi.
Ferma i tuoi cicli di pensieri negativi. A volte stiamo lì a pensare ripetutamente a cosa avremmo potuto fare diversamente per evitare di sentirci così soli. Ruminiamo sugli eventi o sulle persone o sulle cause, perché crediamo erroneamente che pensare alla nostra solitudine più e più volte ci aiuterà a risolverla. Sfortunatamente, non ci fa bene rimanere intrappolati nei nostri pensieri invece di intraprendere le azioni di cui abbiamo bisogno per sentirci meglio.
Per porre fine a questi cicli di pensieri negativi, dobbiamo agire, fare qualcosa di diverso che fermi questi pensieri e cambi la nostra esperienza del mondo.
Come vincere la solitudine? 10 idee
Per fermare il senso di solitudine non basta far cambiare rotta ai nostri pensieri, dobbiamo agire. Come? Ecco alcuni consigli pratici, alcune cose semplici ma significative che puoi fare per vincere la solitudine:
Ritrova il contatto con la natura
Puoi trovare la pace in un mondo caotico: se ti senti disconnesso da te stesso, prova a immergerti nella natura. Che si tratti di trovare un piccolo parco cittadino o fare una bella passeggiata in montagna, immergerti nella natura può aiutarti a sentirti in pace con te stesso.
Iscriviti a un corso
I tuoi hobby e interessi sono importanti. Potrebbe essere qualsiasi cosa, dal trovare un nuovo corso di canto all’imparare un nuovo sport. Ricorda che le cose che fanno un po’ paura possono aiutarci a crescere.
Che si tratti di un corso d’arte, di ginnastica o di un club del libro, iscriversi a un corso o a un gruppo ti espone automaticamente a un gruppo di persone che condividono almeno uno dei tuoi interessi. Controlla cosa offre la tua biblioteca locale o inizia la tua ricerca sui siti specializzati che organizzano eventi culturali e workshop, nonché i dipartimenti dei parchi e delle attività ricreative della città per vedere cosa è disponibile.
Unirsi a una classe o a un evento collettivo può anche fornire il senso di appartenenza che deriva dall’essere parte di un gruppo. Questo può stimolare la creatività, darti qualcosa da fare durante il giorno e aiutarti a combattere la solitudine. Puoi trovare la tua comunità: unirti a un gruppo basato su un hobby, o un interesse può aiutarti a “trovare la tua tribù”. Ci sono persone là fuori che aspettano di connettersi con te. Che sono altrettanto spaventate di fare la prima mossa.
Fai del volontariato
Il volontariato per una causa in cui credi può fornire gli stessi benefici di un corso o di unirsi a un club: incontrare gli altri, far parte di un gruppo e creare nuove esperienze. Porta anche i benefici dell’altruismo e può aiutarvi a trovare più significato nella vostra vita.
Oltre a diminuire la solitudine, questo può portare maggiore felicità e soddisfazione nella vita. Inoltre, lavorare con chi ha meno di te può aiutarti a sentire un più profondo senso di gratitudine per quello che hai nella tua vita.
Trova supporto online
Poiché la solitudine è un problema piuttosto diffuso, ci sono molte persone online che cercano persone con cui connettersi. Trova persone con interessi simili unendoti a Facebook o a gruppi di eventi con Meeters, incentrati sulle tue passioni. Controlla se le applicazioni che usi, come quelle per il fitness o l’allenamento, hanno un elemento sociale o un forum di discussione a cui partecipare.
Ricorda sempre di stare attento a chi incontri su internet (e, ovviamente, non dare informazioni personali come il tuo numero di conto corrente), ma è anche vero che puoi trovare vero sostegno, connessione e amicizie durature dalle persone che incontri online.
Attenzione, serve prendere internet con cautela: i social media possono effettivamente aumentare i sentimenti di solitudine e causare frustrazione, poiché sembra sempre che gli altri siano più felici di noi o abbiano una vita più piena, quindi assicurati di ricordare a te stesso che i social non rappresentano la realtà quando inizi a sentirti così.
Puoi creare spazio tra i tuoi sentimenti e i social media: prova a diventare attivo e non passivo quando usi i social media. Quali sentimenti emergono? Stai dando giudizi sulla vita di qualcun altro o sulla tua? Se il senso di solitudine mentre scorri la home di Facebook è troppo, potresti anche prenderti una pausa dai social media, o dagli account che fanno emergere sentimenti difficili, e seguire invece profili che ti fanno sentire potente, rasserenato, sicuro, può aiutare con i sentimenti di solitudine.
Condividi per davvero online
Invece di navigare passivamente in rete o sui social media, se vuoi andare online, scegli di fare qualcosa che implichi la partecipazione attiva di altre persone. Per esempio, potresti giocare con altri, chattare su qualcosa che ti interessa, dare consigli su un forum o fare una videochiamata con un amico. Più interagisci con gli altri mentre sei online, più è probabile che ti sentirai connesso.
Da qualche parte lungo la strada, la parola “condivisione” è stata trasformata sui social media per descrivere ciò che in realtà è solo “umile vanto”. Postiamo delle cose belle che abbiamo fatto, dei buoni pasti che abbiamo mangiato o di una festa divertente a cui siamo andati, tutte cose che in realtà non abbiamo condiviso con le persone che stanno visualizzando i nostri post.
Invece di postare su cose che hai fatto, riappropriati della parola “condividere” per quello che significa veramente: dare una piccola o grande porzione di ciò che è vostro a qualcun altro. Potresti condividere consigli, parole di sostegno o anche empatia. Come risultato, le tue connessioni saranno probabilmente più gentili e di supporto.
Rafforza le relazioni esistenti
Probabilmente hai già persone nella tua vita che potresti conoscere meglio o connessioni con la famiglia che potrebbero essere approfondite. Se è così, perché non chiamare gli amici più spesso, uscire di più con loro e trovare altri modi per godere delle relazioni esistenti e rafforzare i legami?
Oltre ai servizi di supporto, esistono gli amici e la famiglia (o la famiglia che hai creato). Sono già là fuori. Raggiungili e falli entrare in connessione con ciò che senti.
Meriti relazioni di qualità: fai della costruzione di relazioni di qualità una priorità rispetto alla quantità di relazioni. I legami che hai con le persone possono aiutarti a combattere la solitudine. Prenditi del tempo per rafforzarli e ricorda a te stesso che te lo meriti.
Se stai lottando per trovare la motivazione per raggiungere i tuoi cari, potrebbe essere utile iniziare lentamente. Trova un solo amico o membro della famiglia che ti sostenga e a cui potresti immaginare di rivolgerti. È anche rassicurante sapere che un forte sostegno sociale fa bene alla salute mentale.
Adotta un animale domestico
Gli animali domestici, specialmente i cani e i gatti, offrono così tanti benefici, e prevenire la solitudine è uno di questi. Salvare un animale domestico combina i benefici dell’altruismo e della compagnia, e combatte la solitudine in diversi modi.
Può metterti in contatto con altre persone – portare a spasso un cane ti apre a una comunità di altri amanti dei cani, e un bel cucciolone al guinzaglio tende a essere una calamita per le persone che amano gli animali. Inoltre, gli animali domestici forniscono amore incondizionato, che può essere un ottimo balsamo per la solitudine.
Investi in esperienze
Se spendiamo tutti i nostri soldi in oggetti, non avremo il denaro per spendere soldi in esperienze con gli altri. Spendere soldi in esperienze è molto meglio per la nostra salute mentale. Quindi sii creativo e pensa a cosa desideri fare con gli altri. Per esempio, potrei andare in kayak, fare una degustazione di vini, organizzare una festa sulla spiaggia o ospitare una serata di arti e mestieri. Quali attività di gruppo potrebbero farti sentire meno solo?
Pratica la cura di te stesso
Come vincere la solitudine? Oltre a trovare modi per stare in compagnia, è essenziale stare bene con te stesso. Quando ti senti solo, assicurati di fare il possibile per prenderti cura di te stesso in altri modi. La cura di sé è sempre una buona idea, ma soprattutto quando ci si sente giù. Mangiare cibo nutriente, fare esercizio fisico e dormire a sufficienza ti farà sentire meglio a lungo termine. Perché non ti unisci a un gruppo di escursioni o a una classe di fitness per fare esercizio e interagire socialmente? Le endorfine aumenteranno di sicuro!
Sii gentile con te stesso
È importante praticare l’autocompassione. Ricorda, tutti possono sentirsi soli, e non c’è bisogno di sentirsi in colpa, vergognarsi o abbattersi. Questo tipo di atteggiamento non ti aiuterà a diminuire la solitudine, né ora né in futuro. Invece, prova a parlare con te stesso in un modo che sia di supporto, gentile e premuroso, e sarai più propenso a riconoscere gli errori che potresti aver commesso nel cercare di diminuire la solitudine, e magari a fare meglio la prossima volta.