Consigli per visitare i laghi di Plitvice in Croazia

5/5 - (1 vote)

Se siete alla ricerca di alcuni pratici consigli per visitare i laghi di Plitvice, siete capitati nel posto giusto! Infatti, questo grande parco naturale è uno dei luoghi più amati in Europa per praticare trekking e immergersi nella natura. Sempre più italiani partono alla volta della Croazia per trascorrere qui delle vacanze tra relax e sport.

In questo articolo vogliamo quindi aiutarvi ad organizzare la visita ai laghi perfetta con tutte le informazioni e i consigli utili che possono farvi risparmiare tempo e soldi e assicurarvi di trarre il meglio dall’esperienza!

Alcune informazioni sul Parco Nazionale dei laghi di Plitvice

Il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice fu istituito nel 1949 e divenne patrimonio dell’Unesco nel 1979. La zona occupa una vastissima area di oltre 30mila ettari, famosa per il suo sistema lacustre che comprende ben 16 laghi.

Questi si sono formati dallo scorrere di due fiumi, il fiume Bianco e il fiume Nero, che hanno dato vita a due settori distinti. Il primo è quello dei Gornja Jazera o dei laghi superiori, che include anche il meraviglioso lago Kozjak, mentre il secondo è quello dei Donja Jazera o dei laghi inferiori.

Il parco comprende poi al suo interno boschi, grotte e un’infinità di bellissime cascate, di cui la più celebre è la Veliki Slap, alta ben 78 metri.  È poi la casa di numerose specie animali tra cui farfalle, lupi, linci, orsi e caprioli.


 


Quando visitare il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice