Il web al giorno d’oggi è uno strumento praticamente indispensabile per la vita quotidiana. Sfruttando internet è possibile fare sostanzialmente qualsiasi cosa: dal trovare le risposte alle domande più buffe all’ordinare il proprio pranzo e vederselo comodamente recapitato alla porta di casa. Una delle novità più recenti, almeno per quanto riguarda il nostro micro-universo italiano, è senza dubbio la frontiera della consulenza psicologica online: un servizio che pian piano sta prendendo piede e che permette a chi fa psicoterapia di non lasciarsi ostacolare dalla distanza o dall’assenza di uno studio.
Il mondo della consulenza psicologica online è abbastanza recente e sta prendendo piede nel corso degli ultimi anni, da quando dopo la pandemia diverse cose si sono rese agili a causa della presenza del lockdown. La figura dello psicologo, quindi, è diventata anche eterea permettendo a molti di ricevere sostegno e terapia per il proprio benessere e salute anche a distanza, sfruttando programmi come Skype, Google Meet o simili.
Questo genere di attività sta prendendo piede mentre parliamo all’interno del contesto Italiano ed i dubbi fanno spesso capolino nella testa della gente. Per cercare di rispondere a tutte le domande più comuni che si possono fare su questo nuovo tipo di consulto, andiamo a scoprire da vicino come funziona questo lavoro, focalizzandoci sui vantaggi. Noi di Meeters crediamo nell’importanza della felicità attraverso la collaborazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie come internet: organizziamo eventi da tempo e aiutiamo le persone a stringere nuove amicizie; per questo motivo crediamo in questo genere di evoluzioni.
Cosa intendiamo quando parliamo di consulenza psicologica online?
Partiamo, come al solito, con un identikit ben preciso. Le consulenza psicologiche online sono incontri indiretti con un professionista attraverso il mezzo della videochiamata. All’interno di questi incontri è possibile raccontare le proprie dinamiche quotidiane, è possibile esprimere i disagi che si vivono o descrivere i problemi che si affrontano avendo dall’altra parte dello schermo un professionista in grado di offrire gli strumenti cognitivi per affrontare le difficoltà.
Al momento della stesura di questo articolo ci sono alcuni elementi di cui dover tener conto: le pratiche psicodiagnostiche e psicoterapeutiche, ad esempio, se effettuate via internet potrebbero non risultare conformi ai principi espressi all’interno degli articoli 6/7/11 del codice deontologico degli psicologi italiani; poiché non conformi per i professionisti che praticano ciò anche attraverso la rete questi possono rischiare delle sanzioni. Questo comunque non impedisce la pratica di attività parallele, con effetti simili.
Altra curiosità che denota la tristezza e la fiscalità della nostra burocrazia è data dalla legalità delle consulenze psicogiche online: queste sono ammesse da tutti gli ordini regionali Italia a eccezione di quello della regione Lazio.
Come avviene un incontro di consulenza psicologica online?
Solitamente esistono due tipi di incontri online che si possono fare: quello diretto e quello indiretto.
Un incontro diretto avviene attraverso le cosiddette modalità di comunicazione sincrona, ovvero attraverso sistemi che permettono un interazione diretta e continua tra le due parti; in questo caso le piattaforme più utilizzate sono quelle delle video chat come Skype, Google Meet, Microsoft Teams, Discord, videochiamate WhatsApp e così via.
L’incontro indiretto, invece, avviene attraverso un mezzo di comunicazione asincrono: in questo caso lo strumento utilizzato è quello della classica email.
Cosa dicono gli studi sulla consulenza psicologica online?
Al momento le opinioni scientifiche sull’efficacia della consulenza psicologica online né parlano come di una possibilità interessante, in grado di offrire dei vantaggi tutti nuovi rispetto alle normali sedute.
Ad essere risultato molto interessante, nello specifico, è l’esistenza di un supporto in grado di rispondere in maniera immediata alle necessità del paziente. Questo genere di supporto, solitamente dato da chat con dietro uno specialista o più, si è dimostrato efficace nell’offrire supporto contro ansia e disturbi dell’immagine (potete leggere di più curiosando su questo studio)
Esistono anche degli studi recenti che rimarcano un possibile utilizzo felice per lo psicologo online, complice anche la possibilità di scegliere l’ orario che si preferisce o il professionista che si preferisce lasciando da parte la distanza.
Chi sono i destinatari della consulenza psicologica online?
Tutti possono usufruire di una consulenza psicologica online: ci sono sicuramente dei casi in cui essa risulta essere più indicata rispetto ad altri ma non ci sono limitazioni in senso assoluto.
Un incontro online può essere molto utile per avere un’idea dell’ambito di intervento, così da valutare se è il caso di intraprendere un percorso più strutturato che coinvolga anche degli incontri fisici.
Avere un terapeuta disponibile a offrire una cura basata sul digitale può essere utile anche per chi sa di dover cambiare a breve residenza e non ha voglia di ricominciare un percorso con un diverso professionista.
Perché, poi, non parlare di chi magari è affetto da qualche tipo di disabilità motoria e non ha modo di muoversi in autonomia? Perché dover pesare sui propri collaboratori domestici, familiari o professionisti che siano, quando è possibile ottenere delle consulenze senza muoversi di casa?
In questo caso, bisogna proprio dirlo, il fine (il benessere) può assolutamente giustificare i mezzi (l’utilizzo della rete come mezzo di comunicazione).