Ancora si avvertono nell’aria gli scampanellii e le carole, il freddo continua ad essere pungente in buona parte dell’Italia, molte attività si sono scordate di smontare gli addobbi e c’è chi ancora non ha digerito le grandi abbuffate. Eppure Natale è finito da un pezzo e con l’avanzare di marzo e il finire del carnevale, ci prepariamo ad accogliere la Pasqua, che cadrà quest’anno il 17 aprile.
Come ci hanno insegnato le nonne, le festività sono sinonimo di famiglia e grandi pranzi e il cibo è forse la più grande tradizione del nostro paese. Anche se non lo ammetterebbe mai, chi sta cercando di mettersi in pari con l’ago della bilancia sin da dicembre, sta in realtà già pensando a cosa cucinare a Pasqua. Ecco quindi qualche idea e consiglio, tra tradizione e sperimentazione.
Cosa cucinare a Pasqua: idee e ricette dalla tradizione
Le ricette che derivano dalla tradizione pasquale hanno un unico imperativo: l’abbondanza. Questa festa si celebra infatti al culmine della Quaresima, un periodo di religioso digiuno e privazione. Per questo motivo il menù della domenica di Pasqua è estremamente ricco e verte principalmente sulla carne, un piacere a cui si è dovuto fare a meno nei quaranta giorni precedenti.
Addentriamoci quindi subito nelle idee per il menù, iniziando rigorosamente dall’inizio. Molti cuochi, e mangiatori professionisti, preferiscono non impegnarsi troppo con l’antipasto, che distrae i commensali dagli altri piatti forti del pranzo. Tuttavia, stuzzicare gli ospiti sin da subito non è un peccato, anzi un ottimo modo per far sentire tutti a casa. Un antipasto veloce e sempre gradito è il classico tagliere di salumi e formaggi, accompagnato da qualche bruschetta e dalle verdure sott’olio (magari caserecce).
Tuttavia, le nonne sanno che un pranzo di Pasqua senza antipasto è come un cielo senza stelle. Intervengono quindi in loro aiuto le ricette rustiche della tradizione regionale, in primis la torta pasqualina ligure, a base di bietole, uova e pasta sfoglia. In secundis, il casatiello napoletano, una ciambella rustica, simile ad un pane ripieno di salumi e formaggi, e decorata all’esterno con uova intere. Le torte salate sono in generale degli ottimi spunti per gli antipasti, sono sfiziose e possono essere declinate in tantissime versioni (qui 60 ricette per tutti i palati) a seconda dei gusti dei commensali.
Le uova sono poi uno dei simboli pasquali più amati e si possono portare in tavola come antipasto anche ripiene con una crema a proprio piacimento.