Cosa fare a Castelluccio di Norcia

5/5 - (4 votes)

Se ti stai chiedendo cosa fare a Castelluccio di Norcia, in questo articolo troverai tanti spunti interessanti per un soggiorno in questo splendido borgo a circa 30 chilometri da Norcia, in Umbria, considerato il polmone d’Italia.

È considerato uno dei borghi più belli d’Italia e in cui la Natura offre l’incredibile spettacolo della fioritura. Si tratta di un evento che, ogni anno, attira a Castelluccio di Norcia migliaia di persone desiderose di rimanere stregate dal gioco di colori e profumi che riempiono l’aria tra la fine di maggio e i primi di luglio.

Tuttavia, il borgo offre anche altre attrazioni che conciliano la Natura con la leggenda e che lo hanno reso famoso nel mondo. Qui si possono vivere emozioni indimenticabili, tanto che Castelluccio di Norcia e la zona circostante vengono considerate il Tibet d’Italia.

cosa fare a castelluccio di norcia

Perché visitare Castelluccio di Norcia

Una visita a Castelluccio di Norcia ti darà l’opportunità di effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo. Questo luogo, infatti, ha radici antiche che risalgono al XIII secondo, quando sul territorio sorgevano il Castello dei Senari e il Castel di Monte Precino. Oggi, dell’originario insediamento rimane soltanto la porta di ingresso che portava fino alla chiesa di Santa Maria Assunta.

Passeggiando tra i vicoletti e le strade del suo centro storico, si respira un’aria particolare che, da un lato, riporta al tragico terremoto del 2016, durante il quale buona parte del paesino fu raso al suolo, dall’altro conserva tenacemente il glorioso passato del borgo, per secoli importante via di snodo per il commercio dell’Italia centrale.

Trascorrere anche soltanto qualche ora a Castelluccio di Norcia ti permetterà di riconciliarti con la Natura e di vivere, seppur momentaneamente, a ritmi meno stressanti. Tra le straordinarie bellezze del territorio, le case, le taverne e le botteghe del posto, potrai immergerti nella sua storia e assaporarne a pieno il fascino immortale fatto di colori e profumi.

La fioritura di Castelluccio di Norcia

Come detto, la Fioritura di Castelluccio di Norcia è il principale evento che attira turisti e visitatori nella zona. Si tratta, infatti, di uno degli spettacoli naturali più affascinanti e suggestivi del nostro Paese e caratterizzato da un’esplosione di colori e profumi che riempiono le valli attorno al piccolo borgo umbro.

Con i suoi 1.400 metri di altitudine sui Monti Sibillini, Castelluccio di Norcia si trova nel cuore dell’Umbria ed è conosciuto anche come “tetto dei sibillini” o “tetto dell’Umbria”. Durante il periodo della fioritura, dalle sue terrazze panoramiche si possono ammirare scenari davvero spettacolari che si affacciano direttamente sulla cosiddetta Piana di Castelluccio.

Si tratta di un’area di circa 15 chilometri quadrati e formata da tre zone pianeggianti, ossia Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto. Qui, ogni anno tra maggio e luglio, fiorisce contemporaneamente una grande varietà di piante che regalano uno spettacolo unico di colori e sfumature.

Dai fiordalisi ai fiori delle lenticchie, dai narcisi ai papaveri fino alle genziane e alle margherite. L’intera piana si trasforma, improvvisamente, in un’immensa distesa di colori degna di un quadro di Van Gogh e che potrai ammirare direttamente dalle terrazze panoramiche di Castelluccio di Norcia.