Il 15 agosto in Italia è Ferragosto, e questo lo sappiamo tutti. In questo giorno che solitamente decidiamo di passare con famiglia e amici, però, potremmo in realtà decidere di fare qualcos’altro. Sorge dunque spontanea la domanda: cosa fare a Ferragosto in Italia e nel mondo di diverso dal solito?
Viaggiare in Italia è un must per questa particolare vacanza, perché si ha l’opportunità di vedere quali sono le celebrazioni che vengono fatte in giro per il nostro Paese. Ma non bisogna assolutamente limitarsi, anzi: a volte andare fuori dall’Italia è persino più conveniente economicamente, e può permettere di recarsi in località balneari (dove rinfrescarsi con una vacanza al mare) oppure persino più fredde, dove stare decisamente meglio rispetto a certe città del Bel Paese!
Trekking in varie località di montagna
Tra le opzioni più invitanti c’è quella di passare una bellissima giornata a passeggio lungo sentieri di trekking unici, che rappresentano anche una perfetta fuga dal caldo della città e delle località di mare.
Un caso è quello dell’escursione tra boschi e torrenti nei pressi delle acque del Rio Canali, in Emilia-Romagna, dove al viaggio in mezzo alla natura in compagnia si associa la degustazione dei prodotti tipici locali in un agriturismo. Qui la linea Gotica lasciò le sue tracce e la coltivazione del castagno è stata l’alimentazione principale per gli abitanti della valle per tantissimo tempo. I sentieri percorsi una volta erano le strade principali di collegamento tra un abitato e l’altro.
Perché, invece, non provare il river trekking lungo un tratto di torrente alpino, in Val Brembana, provincia di Bergamo? Il canyoning è sicuramente un modo adrenalinico per passare il 15 agosto, allontanandosi del tutto dalla tradizione delle mangiate in compagnia a casa o in campagna. Ma sicuramente un’opzione all’insegna del divertimento!
Per chi volesse rilassarsi decisamente al fresco, invece, c’è un’altra possibilità in montagna da non perdere. Questa è la gita al Ghiacciaio Fellaria, nel cuore della Valmalenco. Si tratta di una località in provincia di Sondrio, tra Lombardia e Svizzera. Nella vacanza sono incluse due giornate di trekking in compagnia e un pernottamento in un rifugio dove provare prodotti tipici di montagna.
Lucca sotto le stelle: cosa fare a Ferragosto
La visita serale di Lucca è una fantastica opzione per coloro che desiderano trascorrere una serata rilassante, immersi nella bellezza e nella storia della Toscana. La sera di Ferragosto low cost inizia con un aperitivo in zona Baluardo in compagnia dei propri compagni di viaggio.
Dopodiché inizia la gita con una guida esperta della tradizione locale e in grado di introdurre il gruppo alla bellezza di una delle città più amate di questa parte d’Italia. Tra palazzi rinascimentali e chiese romaniche al chiaro di luna, Ferragosto diventerà una festa quasi romantica grazie a una delle mete più belle che si possano visitare.
Settimana tra mare e cultura in Puglia
Il periodo di metà agosto, però, può essere anche un’ottima occasione per fare una vacanza al mare in una delle destinazioni preferite di italiani e stranieri, ovvero la Puglia. La gita comincia a Martina Franca, dove si alloggia e si può visitare una cittadina barocca particolare.
Dopodiché, tra le destinazioni, c’è Cisternino, famosa per trulli, campi coltivati, ulivi secolari e muretti a secco. Non potrà mancare anche un passaggio ad Alberobello, a maggior ragione famosa proprio per i trulli già citati sopra.