Cosa fare a Mantova in due giorni: 7 luoghi ed esperienze da non perdere

5/5 - (1 vote)

Mantova è una città unica e magica, ricca di bellezze architettoniche e scorci paesaggistici incantevoli, tanto che non basterebbe una vita intera per smettere di stupirsi delle sue meraviglie. Città lombarda, poco lontana dal confine con il Veneto e l’Emilia Romagna, sorge sulla sponda del fiume Mincio, su una penisola circondata da tre laghi, quello Superiore, quello Inferiore e quello di Mezzo. Nel 2016 è stata la Capitale Italiana della Cultura, ma già nel 2008 l’intera città era diventata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Con una simile introduzione, avrete intuito quanto possa essere difficile stilare una breve lista di cosa fare a Mantova in due sole giornate. Abbiamo quindi selezionato per voi alcuni dei luoghi più caratteristici e delle esperienze più belle da non perdere nella splendida città dei Gonzaga!

Cosa fare a Mantova: i luoghi da non perdere

Cosa fare a MantovaScegliere solo alcuni tra gli edifici storici di Mantova è stato difficile, ma abbiamo selezionato per voi i luoghi che raccontano al meglio la storia della città e che conservano alcune delle opere più maestose mai realizzate qui.

Palazzo Ducale

Sulle sponde del lago Inferiore si innalza lo splendido complesso del Palazzo Ducale, una vera e propria reggia composta da oltre 500 sale in cui i Gonzaga vissero, con fortune alterne, tra il 1300 e il 1700. Il Palazzo come lo conosciamo oggi è un misto di stili, aree e corti aggiunte e costruite nel corso dei secoli. Poco rimane dei lussuosi arredi che un tempo lo arricchivano, ma ancora presenti sono i magnifici cicli di affreschi del Pisanello e lo splendido dipinto di Rubens Famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità.

Palazzo Te