Idee su cosa fare a Pasqua in Toscana? Ecco i consigli “a portata di Clic” che stavi cercando

5/5 - (1 vote)

9 consigli su cosa fare a Pasqua in Toscana + 1 da NON fare assolutamentecose da fare a Pasqua in Toscana

Se c’è una cosa da non fare nel modo più assoluto nel giorno di Pasqua è rimanere a casa assieme alla tua solitudine. In questo giorno di Primavera inoltrata, l’aria inizia a essere piacevole, calda e accogliente; il Sole sorride al mondo e le giornate si allungano sempre di più. Per questo motivo abbiamo raccolto per te una lista di utili consigli su cosa fare a Pasqua in Toscana per goderti al massimo questa festività.

Quest’anno la Pasqua arriva il il 17 aprile, ed è un periodo in cui solitamente la Toscana non è presa d’assalto dal turismo di massa, tranne che per il giorno di Pasqua e Pasquetta. Infatti le festività iniziano dal giovedì antecedente alla domenica di Pasqua e terminano, ovviamente, con il lunedì di Pasquetta.

Per ovvie ragioni, dunque, se cerchi anche un po’ di sana tranquillità iniziare le festività dal giovedì potrebbe esserti utile per godere lentamente di questo paese meraviglioso prima di immergerti nella festività vera e propria.

Inoltre è una terra ricca di storia, cultura e, i paesaggi che potrai ammirare qui, con la natura che inizia a essere vivace, ti faranno sognare a occhi aperti. Adesso bando alle chance e iniziamo con le danze.

Un gioco di parole per augurarti una buona lettura alla scoperta delle cose da fare a Pasqua in Toscana.

Giovedì santo: alla scoperta delle chiese dagli altari floreali tra colori e profumi

Altare periodo di Quaresima Toscana
Tipico altare nel periodo di Quaresima

Se c’è una cosa da fare a Pasqua, in Toscana, è quella di visitare le chiese che in questo periodo attirano molti visitatori grazie ai loro altari minuziosamente elaborati con molte tipologie di fiori in onore della morte e della risurrezione di Gesù Cristo.

Potrai camminare tra le varie vie di Firenze e, se vuoi spingerti anche fuori porta, verso le città limitrofe alla ricerca delle chiese più belle, per assistere alle numerose funzioni che si svolgono all’interno.

Dopo aver assistito alle funzioni, potrai concederti delle escursioni pomeridiane alla volta della Val D’orcia, ovvero lungo i campi colmi di spighe come nel film “Il Gladiatore”, e rubare a quel luogo incantato il miglior scatto.

Potrai concederti, inoltre, una passeggiata all’insegna del relax tra le Crete Senesi, e ancora, la Foresta di Sant’Antonio passeggiando lungo il torrente Resco, ascoltando il fruscio dell’acqua e il canto degli uccellini che faranno da colonna sonora.

Se desideri potrai spingerti sino a Castiglione di Garfagnana, in Provincia di Lucca, per assistere alla tradizionale e imperdibile Processione dei Crocioni, durante la quale un fedele si veste da Gesù Cristo e, a piedi scalzi con la croce sulle spalle, percorre le vie del paese con a seguito una folla di fedeli.

. Quanto è curiosa questa storia? A noi fa impazzire!

Questo è ciò che ti consigliamo se ti stai chiedendo cosa fare a Pasqua in Toscana; giusto per riscaldare gli animi e prepararti ad accogliere questa festività con lo spirito giusto.

Venerdì Santo: tra le processioni di Chianciano Terme, Pienza, Grassina, Casole d’Elsa e Mugello (da non perdere)Processioni Pasqua in Toscana

Se vuoi sapere cosa fare a Pasqua in Toscana, noi ti consigliamo di assistere alle varie processioni che si svolgono nei dintorni di Firenze. Ecco, dunque, qui di seguito a quali assistere e in quali paesi andare; tenetevi pronti perché saranno momenti che ti rimarranno piacevolmente impressi nella mente.

1. Chianciano Terme

Siamo a Sud della Toscana dove, in occasione del Venerdì di Pasqua, il paese si raccoglie per una processione denominata “Antica Giudeata”, in cui circa 150 fedeli si travestono personificando tutti i personaggi di spicco che hanno caratterizzato la storia della Passione di Cristo, quali la Madonna e Ponzio Pilato.

Questa ricorrenza continua da più di trent’anni, comincia alle 21.30 e si sviluppa lungo le strade del centro storico di Chianciano Terme, spingendosi fino al di là delle mura percorrendo gran parte delle strade di tutta la città.

2. Pienzacosa fare a Pasqua in Toscana consigli

Tra le cose da fare in Toscana a Pasqua c’è quella di recarti a Pienza, se lo desideri, per assistere a un’altra processione che inizia e termina davanti alla Cattedrale di Santa Maria Assunta.

La processione consiste in un lungo corteo di confratelli che fanno parte dell’associazione “degli sclazi” che procedono a piedi nudi e con delle torce in mano; dietro di loro, alla fine della lunga fila di confratelli, la statua di Gesù Cristo e una banda che segnano la fine di questo evento religioso.

Solo una precisazione: alcune volte questa processione può iniziare dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e terminare al Duomo di Pienza. È bene, dunque, informarsi direttamente sul posto, per evitare fraintendimenti qualora vorrai assistere all’uscita o alla ritirata della processione. Basterà chiedere a qualcuno che vive lì, e vi saprà sicuramente indirizzare al meglio.

3. Grassinapassione di cristo

Se sei stai ancora cercando di capire cosa fare a Pasqua in Toscana, un suggerimento potrebbe essere quello di recarti a Grassina per assistere a due importanti eventi pasquali che non ti lasceranno indifferente.

  1. La rappresentazione della Passione di Cristo, a cui partecipano circa 500 persone per dar vita a tutte le scene che hanno segnato le fasi della vita di Gesù.
  2. La processione resa molto particolare dalla musica a tema e relative narrazioni inerenti sempre alla Passione di Gesù Cristo.

Noi ti consigliamo di seguire la processione per vivere dall’inizio alla fine questo momento, perché culmina con la Crocifissione. Si tratta di una ricorrenza che avviene ormai da 300 anni e che inizia alle 21. Qui potrai assistere all’evento mettendoti comodamente seduto; per informazioni sul costo dei biglietti ti consigliamo di visitare il sito ufficiale.

Come arrivare a Grassina? In macchina, è distante soli 20 minuti da Firenze, imboccando la SR 222 Chiantigiana.

Se non si è automuniti basterà prendere il bus numero 351 A da Florence bus Station, cambiando a Osteria Nuova 1 con il bus 353 A fino ad arrivare Ponte A EMA Cimitero_V, e sarai arrivato a destinazione.

3. Casole d’ElsaIdee Pasqua in Toscana

Cos’altro si può fare a Pasqua in Toscana? Noi ti consigliamo di recarti a Casole d’Elsa, dove potrai tornare indietro nel tempo grazie alla Processione Storica del Venerdì Santo che inizia alla 21:30 ed è gratuita. Questa celebrazione in onore di Gesù Cristo attira visitatori da ogni angolo del mondo, trasformando l’intera area del centro storico in un raduno multiculturale.

L’atmosfera che respirerai qui sa di mistero che si mischia a qualcosa di surreale, difficile da spiegare a parole una volta che avrai fatto questa esperienza.

Qui la gente comune si veste con abiti risalenti all’epoca degli antichi romani, e accompagnano il corpo di Cristo alla Chiesa delle Collegiate di Santa Maria Assunta.

L’ultima processione si è svolta a Pasqua del 2021, quindi dovrai attendere il 2024 per poterla vedere.

In compenso, se vorrei visitare Casole d’Elsa, il lunedì di Pasquetta questo paesino ospita la Fiera di Albis, ovvero una festa la cui particolarità è quella di avere una gran quantità di bancarelle lungo le strade e, in una zona a parte, il luna Park. Queste sono entrambe occasioni da non farsi sfuggire se si intende fare nuove conoscenze e divertirsi.

4. Non solo processioni: Mugello tra storia, cultura, attività fisica e natura incontaminataPasqua in Toscana tra la natura Mugello

Certamente non potevamo fare a meno di menzionare Mugello tra i nostri suggerimenti per rendere la tua Pasqua un momento da ricordare a lungo. Una terra ricoperta da immense praterie, paradiso naturale a pochi passi da Firenze da non perdere assolutamente se le processioni ti interessano poco.

Le cose da svolgere a Mugello sono la risposta alla tua domanda su cosa fare a Pasqua in Toscana, perché si tratta di uno scorcio di terra sensazionale e ricco di boschi dove poter passeggiare tra la natura incontaminata.

Non a caso, oltre alla flora costituita tutt’al più da alberi di faggio e castagno, potrai ammirare la fauna rigogliosa presente, come daini e caprioli; cinghiali, lepri, volpi; e ancora, puzzole, tassi, scoiattoli, ghiri, moscardini e ricci.

Tra i rami degli alberi potrai osservare alcune specie di uccelli, quali il picchio verde, il picchio rosso, la cornacchia, la ghiandaia – una specie rara di passero – la gazza e il fringuello.

Cosa fare a Pasqua in Toscana, a Mugello, dipenderà solo dalle tue preferenze e qui di seguito abbiamo raccolto dei suggerimenti per te.

  • Per un po’ di storia e cultura: ti consigliamo Villa Medicea “La Petraia”, o di visitare il parco della Villa Medicea di Castello.
  • Per gli amanti dell’attività fisica: escursionismo a cavallo o a piedi, mountain bike e la visita ai vari rifugi dove poter meravigliarsi davanti a specialità culinarie, quali le pappardelle al cinghiale, squisite; i tortelli di patate, che è il piatto top di Mugello da assaggiare almeno una volta nella vita.

La domenica di Pasqua a Firenze: spettacolo pirotecnico con lo scoppio del carro

Carro pirotecnico a Firenze
Il carro decorato, detto anche il “Brindellone”, fu realizzato la prima volta nel 1622.

L’Italia, come ben sappiamo, è un Paese molto cattolico, ed è per questo motivo che durante il periodo di Pasqua ogni paese, grande o piccolo che sia, organizza qualcosa di caratteristico per celebrare questo momento importante.

Ma Firenze si piazza tra i primi posti per quanto riguarda gli avvenimenti pasquali: stiamo parlando dello Scoppio del Carro. Ecco, se ti stai chiedendo cosa fare a Pasqua in Toscana questo potrebbe essere un suggerimento.

Nello specifico si tratta di una tradizione che viene portata avanti negli anni sin dal Medioevo, in cui il Brindellone, ovvero la torre pirotecnica posizionata sul carro, viene trainata da due coppie di buoi. Alla fine della processione, il carro viene posizionato, come da tradizione, tra il Battistero di San Giovanni e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Alla fine delle cerimonia, al canto del Gloria, l’arcivescovo accende dall’altare del duomo un razzo a forma di colomba che, grazie a una fune, attraversa tutta la navata principale della chiesa, raggiunge il carro e lo fa scoppiare, dando così ufficialmente inizio alla Santa Pasqua.

Ti ritroverai sotto a una pioggia di fuochi d’artificio, che segnerà il momento di maggiore emozione, perché tutta la gente sarà naso all’insù intenta ad ammirare lo spettacolo pirotecnico; nel mentre, una sfilata conclusiva renderà il tutto ancora più spettacolare.

Alla fine della celebrazione sarai a pochi passi dal Ponte Vecchio e, una passeggiata su uno dei ponti più famosi del mondo, è la regola se decidi di fare tappa a Firenze per celebrare la Pasqua.

Il lunedì di Pasquetta: la caccia alle uova nei giardini fiorentiniCaccia alle uova a Firenze

Cosa fare a Pasqua in Toscana almeno una volta nella vita? La caccia al Tesoro delle uova pasquali! Ebbene sì, trattasi di trovare un vero e proprio tesoro nascosto all’interno delle uova disseminate nei vari giardini adibiti a questo genere di attività.

Non ci può ci essere Pasquetta senza uova al cioccolato ed è per questo che, per onorare al meglio la tua vacanza, ti consigliamo di partecipare alle numerose “cacce all’uovo” che si organizzano presso le aree verdi dei giardini che contribuiscono ad abbellire il “Bel Paese”.

A questo punto, probabilmente, ti starai chiedendo dove si svolgono queste iniziative: niente paura perché abbiamo pensato di segnalarti qualche giardino botanico dove poter dare libero sfogo al divertimento e, perché no, fare anche nuove amicizie.

Ti segnaliamo il Giardino Bardini, Firenze; Giardino Storico Garzoni, a Collodi; Parco della Villa Reale di Marlia, sito a Lucca; a te il privilegio della scelta.

Conclusioni

Siamo giunti alla fine dell’articolo, e queste sono solo alcune idee su come rendere la Pasqua in Toscana la migliore di sempre. Lasciati ispirare da quanto detto fin qui, o scopri i numerosi eventi fatti apposta per te che ti aiuteranno, senza ombra di dubbio, a rendere magica la tua Pasqua.

Inoltre, se desideri rimanere sempre aggiornato su questi o altri tipi di eventi in Toscana e non solo, visita la nostra sezione dedicata. A noi non resta che augurarti una buona ricerca nell’attesa di rivederti presto tra le righe dei nostri articoli.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X